Toscana

Brunello di Montalcino Castello Romitorio 2018
€ 81.00
Il Brunello di Montalcino Castello Romitorio e? il nostro orgoglio: il frutto di piu? di trent’anni di lavoro in armonia con la natura nel terroir di Montalcino. L’azienda Romitorio e? collocata nel quadrante nord-ovest di Montalcino ove viene prodotto questo classico Brunello da uve Sangiovese, provenienti da vigne vecchie e giovani, accuratamente raccolte e selezionate a mano sul banco, prima e dopo la diraspatura. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inossidabile, con un breve periodo iniziale di macerazione a freddo (sotto i 20°C) con le bucce per circa 15-20 ore, seguita da una macerazione a temperatura controllata piu? elevata che puo? durare fino a 20 giorni. La fermentazione malolattica inizia in modo naturale e dura per circa 10 giorni prima che il vino venga messo a riposare per farlo separare dal sedimento.
Il vino matura nel rovere per circa 24 mesi e dopo l’imbottigliamento viene fatto affinare nelle cantine a temperatura controllata di Castello Romitorio prima di essere messo in commercio.
C’e? qualcosa di inebriante e rinvigorente in questo vino: un naso alto di quercia e di frutta con accenti di marasche, viole e melagrana.
Ci sono anche suggestioni di terra e, con l’invecchiamento, sfumature di salvia e di soia. I tannini sono profondamente intrecciati nel corpo, decisi ma fini, e vanno a dare a questo vino una struttura eccezionale, uno scheletro dal quale possono esprimersi appieno la frutta, la quercia e i profumi. Il vino si dispiega lentamente nel bicchiere, diventa piu? sinuoso e sensuale a contatto con l’aria,
il lieve astringente dei tannini invoglia ad altri sorsi. L’affinamento in bottiglia porta gradite note terziarie di pelle e di erbe, la persistenza e l’aroma sono duraturi. Questo vino lascia il segno appena messo in commercio, ma diventa ancora piu? fedele a se stesso man mano che invecchia.
(Anne Krebiehl MW)
REGIONE: Toscana
COLTIVAZIONE: Cordonesperonatocondensita?di
impianto 240x65 cm VITIGNO: 100%sangiovese
VENDEMMIA: Manuale,conselezioneamanodell’uva prima e dopo la diraspatura
ELEVAZIONE: Circa24mesiinrovere

Brunello di Montalcino Castello Romitorio Riserva 2015
€ 222.80
Solo una vendemmia realmente eccezionale puo? dar vita al Brunello di Montalcino Riserva di Castello Romitorio. Dalla sua fondazione, nel 1984, Castello Romitorio ha prodotto solo 10 annate di questo prezioso vino. La rigorosa selezione delle uve destinate alla riserva avviene tra le viti piu? vecchie situate nella zona a Nord di Montalcino. Ogni singolo segmento di vigna viene monitorato durante tutto lo sviluppo vegetativo, vengono poi scelte le sezioni piu? idonee, le cui viti vengono accudite con estrema cura, in modo da assicurarsi che il frutto raggiunga la maturazione ottimale.
La vendemmia avviene manualmente, cosi? come la selezione degli acini migliori, che viene effettuata prima e dopo la diraspatura. Il vino fermenta in acciaio inossidabile con una prima macerazione a freddo (sotto 20° C) sulle bucce per circa 15-20 ore. A questo processo seguono fino a 24 giorni di macerazione ad una temperatura controllata piu? elevata.
La fermentazione malolattica si avvia in maniera del tutto naturale e dura per circa 10 giorni, prima che il mosto venga messo a riposo per la sedimentazione.
Il vino matura in legno per circa 36 mesi e, dopo essere stato imbottigliato, viene conservato a temperature controllate nella cantina di Castello Romitorio fino all’uscita sul mercato.
Questo vino mantiene una coerenza tanto stupefacente quanto disarmante da un’annata all’altra. Come Riserva, ha gia? avuto tutto il tempo di diventare se stesso, di mostrare la sua anima sincera: troviamo terreni difficili, inverni gelidi e sole caldo, troviamo natura selvaggia e qualcosa di epico che gli anni non riescono ad offuscare o alterare. E? forte e muscolare. Questo vino e?, e basta. Il calore degli alcoli contrasta l’acidita? decisa, i tannini, indistricabili e risolutivi, conservano il loro inflessibile strascico. Note essiccate di ciliegie marasche aleggiano ancora. Con l’invecchiamento aumentano le note piu? sapide: di sale, di erbe, di terra. Per me, tutto questo vuol dire una cosa sola: sincerita?.
(Anne Krebiehl MW)
REGIONE: Toscana
COLTIVAZIONE: Cordonesperonatocondensita?di
impianto 240x65 cm VITIGNO: Sangiovese
VENDEMMIA: Manuale,conselezioneamanodell’uva prima e dopo la diraspatura
ELEVAZIONE: Circa36mesiinrovere

Brunello di Montalcino Castello Romitorio 2020
€ 74.80
Il Brunello di Montalcino Castello Romitorio e? il nostro orgoglio: il frutto di piu? di trent’anni di lavoro in armonia con la natura nel terroir di Montalcino. L’azienda Romitorio e? collocata nel quadrante nord-ovest di Montalcino ove viene prodotto questo classico Brunello da uve Sangiovese, provenienti da vigne vecchie e giovani, accuratamente raccolte e selezionate a mano sul banco, prima e dopo la diraspatura. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inossidabile, con un breve periodo iniziale di macerazione a freddo (sotto i 20°C) con le bucce per circa 15-20 ore, seguita da una macerazione a temperatura controllata piu? elevata che puo? durare fino a 20 giorni. La fermentazione malolattica inizia in modo naturale e dura per circa 10 giorni prima che il vino venga messo a riposare per farlo separare dal sedimento.
Il vino matura nel rovere per circa 24 mesi e dopo l’imbottigliamento viene fatto affinare nelle cantine a temperatura controllata di Castello Romitorio prima di essere messo in commercio.
C’e? qualcosa di inebriante e rinvigorente in questo vino: un naso alto di quercia e di frutta con accenti di marasche, viole e melagrana.
Ci sono anche suggestioni di terra e, con l’invecchiamento, sfumature di salvia e di soia. I tannini sono profondamente intrecciati nel corpo, decisi ma fini, e vanno a dare a questo vino una struttura eccezionale, uno scheletro dal quale possono esprimersi appieno la frutta, la quercia e i profumi. Il vino si dispiega lentamente nel bicchiere, diventa piu? sinuoso e sensuale a contatto con l’aria,
il lieve astringente dei tannini invoglia ad altri sorsi. L’affinamento in bottiglia porta gradite note terziarie di pelle e di erbe, la persistenza e l’aroma sono duraturi. Questo vino lascia il segno appena messo in commercio, ma diventa ancora piu? fedele a se stesso man mano che invecchia.
(Anne Krebiehl MW)
REGIONE: Toscana
COLTIVAZIONE: Cordonesperonatocondensita?di
impianto 240x65 cm VITIGNO: 100%sangiovese
VENDEMMIA: Manuale,conselezioneamanodell’uva prima e dopo la diraspatura
ELEVAZIONE: Circa24mesiinrovere

Chianti Classico San Felice 2022
€ 24.80
Chianti Gallonero d.o.c.g.
Ubicazione Vigneti
San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)
Caratteristiche
del Terreno
Di medio impasto e ricco di scheletro. Prevalenza di argille di origine calcareo- marnosa, provenienti dalla disgregazione dell’ Albarese e del Galestro e risposanti su rocce. Piccole estensioni anche su terreni alluvionali ricchi di sabbia e limo.
Sistema di Allevamento
Guyot e Cordone speronato
Uvaggio
Prevalenza Sangiovese
Vendemmia
2a settimana di settembre e 1a di ottobre
Vinificazione
e Affinamento Macerazione per 8–10 giorni a una temperatura
di 28–30° C. Fermentazione malolattica in vasche inox. Maturazione in botti di rovere di Slavonia per 10-12 mesi. Affinamento in bottiglia per 2 mesi.
Note di Degustazione e Abbinamenti
Colore rosso rubino brillante. Sentori di ciliegia, lampone e viola mammola. Il gusto e? secco, con delicati tannini e una fresca acidita?.

Il Grigio da San Felice 2021
€ 30.50
Chianti Classico Gallonero Riserva d.o.c.g.
Note di Degustazione e Abbinamenti
Colore rosso rubino profondo. Il profumo e? intenso e persistente con tipici sentori di viola mammola e frutti
di bosco. E? un vino corposo, austero, con tannini succosi e una fresca acidita?. Complessita? aromatica che viene
da un legno ben dosato. Si abbina a carni alla griglia, piccione arrosto e tagliata di manzo
Caratteristiche
del Terreno
Di medio impasto e ricco di scheletro. Prevalenza di argille di origine calcareo- marnosa, provenienti dalla disgregazione dell’Alberese e del Galestro e riposanti su rocce.
Sistema di Allevamento
Cordone speronato
Uvaggio
Prevalenza Sangiovese
Vendemmia
2a settimana di settembre, 1a di ottobre
Vinificazione
e Affinamento Fermentazione a contatto con le bucce per 18-20 giorni ad una temperatura di 28-30° C. Fermentazione malolattica in vasche di acciaio inox. L’80% della massa matura in botti di rovere di Slavonia per
24 mesi, il restante 20% matura in barriques di rovere francese da 225 It
Affinamento in bottiglia non inferiore a 3 mesi.
Bottiglie Prodotte
320.000

Morellino di Scansano Ghiaccioforte
€ 30.30
Ghiaccio Forte rappresenta la dedizione di Sandro e Filippo Chia alla tradizione locale di coltivare il Sangiovese sulle colline del Morellino di Scansano. La profonda passione e conoscenza di questo vitigno, unita alla costante ricerca della qualità, hanno prodotto una particolare espressione di Morellino di Scansano, figlia autentica del suo terroir.
I vigneti, piantati sui ripidi pendii dei Monti Aquilaia e sulle dolci colline della Valle dell'Albegna, sorgono nel punto più meridionale della denominazione, affacciati sul Mar Mediterraneo.
Le rese sono estremamente basse ed ogni vigneto viene vendemmiato al punto di maturazione ottimale, vinificato separatamente per rispettare le caratteristiche peculiari di ogni appezzamento. Le uve vengono accuratamente selezionate e diraspate a mano prima di essere trasportate dolcemente in serbatoi di acciaio inox. Il vino macera sulle bucce per circa due settimane prima della pigiatura soffice, quindi svolge la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inox. Ne risulta un Morellino di Scansano concentrato ma setoso, di colore traslucido, che porta i tratti caratteristici di un Sangiovese pura espressione del suo terroir.
VITIGNO
100% Sangiovese
ANNO DI IMPIANTO
2001-2018
SUOLI
Collinari. I vigneti che si sviluppano nei tratti collinari traggono nutrimento da terreni con uno scheletro superiore al 30%. Questi terreni sono limoso- argillosi ma con sabbia superiore al 30%, quindi drenanti. Il calcio è reperibile in grandi quantità ed il terreno è molto ricchi in minerali.
Fluviali. I vigneti che si ergono ai piedi del colle di Ghiaccio Forte, lungo il corso del fiume Albegna, affondano le proprie radici in terreni limosi-argillosi con una percentuale di sabbia che si aggira intorno al 30%. Il terreno risulta molto ricco di minerali, in particolare di calcio, e con una buona dotazione di scheletro, circa 10%.

Romitorio 2021
€ 35.10
ROMITORIO e? il simbolo della visione e della continua esplorazione dell'eccellenza con vitigni non-autoctoni in Toscana.
Un Super Tuscan moderno e pieno di energia che combina un carattere opulento con eleganza e persistenza. Questo vino e? per tutti coloro che cercano un vino con personalita? e con un'eccellente beva.
La vinificazione avviene in tini di acciaio inossidabile, seguita da un periodo di elevazione in cemento prima di essere trasferito in bottiglia.
La frutta fa la parte del leone: la marasca incontra la prugna matura in un complesso grintoso e corposo. Il palato avverte nettamente la frutta, la freschezza e un discreto corpo:
i tannini sono evidenti, ma cosi? controbilanciati dalle note fruttate da raggiungere una dolcezza di vaniglia e di moka e da ammorbidire il corpo intenso e pieno. Il finale e? caldo e rotondo, una boccata di grande esuberanza fruttata che conserva la sua forza vitale anche dopo diversi anni.
(Anne Krebiehl MW) REGIONE: Toscana
COLTIVAZIONE: Cordonesperonatocondensita?di impianto 240x65 cm
VENDEMMIA: Manuale,conselezioneamanodell’uva prima e dopo la diraspatura

Rosso di Montalcino Il Colto 2020 Castello Romitorio
€ 43.60
Dall’annata 2020 Castello Romitorio produce un nuovo Rosso di Montalcino chiamato Colto. Un Rosso di Montalcino dal colore vibrante, lungo ed espressivo, frutto di vigne giovani e forti piantate nel territorio incontaminato del Castello Romitorio a nord-ovest di Montalcino. Il vino viene prodotto in piccolissime quantita? (solo 6000 bottiglie).
Colto viene invecchiato per sei mesi in legno, sei mesi in cemento e sei mesi in bottiglia. Si tratta di una magnifica espressione di Sangiovese che rispecchia il clima piu? austero del quadrante nord-occidentale dell’area montalcinese. Con l’invecchiamento in bottiglia, questo vino sviluppera? ulteriore complessita?, carattere ed eleganza.
REGIONE: Toscana VITIGNO: 100%sangiovese
COLTIVAZIONE: Cordonesperonatocondensita?di impianto 240x65 cm
VENDEMMIA: Manuale,conselezioneamanodell’uva prima e dopo la diraspatura
ELEVAZIONE: Circa6mesiinrovere

Grattamacco 2020
€ 106.00
Bolgheri superiore
Questo Bolgheri Rosso Superiore nasce nella tenuta di Grattamacco, situata sulla sommità di una collina che si affaccia sul mare tra Castagneto Carducci e Bolgheri.
È prodotto in prevalenza con uve Cabernet Sauvignon e con uve Merlot e Sangiovese, raccolte e selezionate esclusivamente a mano dalla seconda metà di settembre alla prima settimana di ottobre. La fermentazione avviene spontanea in tini di legno aperti, con macerazione a contatto con le bucce, dopodiché il vino matura in barrique di primo e secondo passaggio per 18 mesi, cui segue un periodo di affinamento di almeno 12 mesi in bottiglia.
Presenta un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet fine e intenso, con sentori di frutti di bosco e cassis, arricchiti da gradevoli note balsamiche e speziate. Al palato risulta fresco e sapido, con tannini equilibrati e un finale complesso e aromatico.
Perfetto per accompagnare cacciagione e selvaggina, questo vino è ideale in abbinamento con brasati e formaggi a pasta dura di media stagionatura.

Bell' Aja San Felice Bolgheri 2022
€ 35.10
Bolgheri rosso
Bell’Aja è la chiara testimonianza di come un taglio bordolese s’incontri armonicamente con il terroir di Bolgheri. Un vero e proprio second vin che coniuga piacevolezza immediata a complessità gusto-olfattiva, dimostrando un carattere profondamente legato alla sua zona di origine.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore rosso violaceo, al naso il vino presenta sentori di confettura di frutti di bosco, con note speziate dolci. In bocca piacevole e armonico con tannini morbidi e avvolgenti. Ideale con ravioli al sugo di anatra, carni alla griglia, maialino arrosto.

Ascione e Alongi Canaiolo i.g.t. 2021
€ 24.20
Canaiolo di Toscana
Il Canaiolo Ascione Alongi è una bellissima interpretazione della tradizione toscana. Le uve sono state selezionate da questi due grandi vignaioli tra piccoli produttori toscani e poi successivamente dopo la vinificazione maturano per otto mesi tra cemento ed acciaio.
Il Canaiolo Ascione Alongi è un vivace rosso rubino, luminoso ed intenso, che richiama esattamente il colore del vitigno. Al naso esala un naso sottile e vivace con una delicata matrice floreale. Mentre al palato regala una profondità di beva con una precisione da cecchino, i tannini, infatti, sono eleganti e carezzevoli e lasciano spazio ad una matrice minerale e fresca senza eguali. Un sorso che dimostra la notevole bravura di Jean Villa.

Ascione e Alongi Colorino i.g.t. 2021
€ 24.20
Il Colorino Toscana IGT di Ascione Alongi è un vino estremamente originale. Versatile forse è il suo aggettivo più appropriato. Si può bere da solo per quanto la sua beva sia disarmante o accompagnarlo anche a pasti strutturati per quanta potenza gustativa sa donare. Le uve di colorino sono selezionate attentamente dai due produttori Ascione e Alongi e dopo la vinificazione maturano 8 mesi tra cemento ed acciaio.
Il Colorino Ascione-Alongi è decisamente intenso e distintivo. Racconta le doti di speziatura, di frutto scuro e fresco, di toni quasi inchiostrati tipici del vitigno, ma sempre con massima leggerezza e bevibilità. Una grande interpretazione della tradizione toscana.

Sogni e Follia Podere le Ripi 2019
€ 41.00
Rosso di Montalcino d.o.c.
Vitigno: Sangiovese Grosso
Suolo: Profondo e drenante, ricco di scheletro di genesi metamorfica
Estensione del vigneto: 8 ha
Tipo d’impianto: Cordone speronato mono e bi-laterale
Densità ceppi per ha: 4.800
Età media del vigneto: 26 anni
Produzione media per ha: 42 hl
Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 20 giorni in tini di rovere con frequenti rimontaggi e follature. Affinamento in botti grandi per 24 mesi e in vasche di cemento per 6 mesi.
Solforosa totale: 63 mg/l
Bottiglie prodotte: 32.000
Il Rosso di Montalcino Sogni e Follia di Podere Le Ripi è un vino rosso pieno ed espressivo. Il perfetto connubio tra freschezza e potenza, tra eleganza e voluminosità, che chiude, muovendosi sinuoso, tra tannino e morbidezza.
QUANDO
Quando una persona per voi davvero speciale, che non vedete da molti anni, accetta il vostro invito a cena. Non perdete tempo e accendete i fornelli per preparare la ricetta dei pici al ragù bianco di vostra nonna. Infine, stappate una bottiglia di Rosso di Montalcino Sogni e Follia. Vi aiuterà a riprendere in mano con disinvoltura argomenti importanti, lasciati in sospeso molto tempo fa.

Cielo d'Ulisse Podere le Ripi 2019
€ 63.10
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
Vitigno. 100% Sangiovese
Primo anno di produzione 2012
Alcol 14%
Numero di bottiglie prodotte 16.000
Sistema di allevamento e densità :Cordone speronato con 4.800 piante per ettaro
Suolo: Suoli alluvionali profondi dalla tessitura tendente ad una lieve dominanza di limo e sabbia. Scheletro molto eterogeneo con detriti calcarei che vanno dal galestro all'alberese.
Resa per ettaro: 35 quintali
Raccolta: Manuale alla fine di settembre
Lieviti: Indigeni
Vinificazione: Fermentazione e macerazione per 40 giorni in tini di legno aperti. Inizialmente l'80% della fermentazione è accompagnata da rimontaggi aperti. Mentre la parte finale della fermentazione avviene a cappello sommerso (piemontesina).
Affinamento: 28 mesi di invecchiamento in botti di rovere e 14 mesi nelle vasche di cemento
Note di degustazione: Un vino profondo ma allo stesso tempo trasparente. Il gusto è complesso con una progressione di diversi sentori di fiori e frutti, che nascondono un'anima salmastra. I nostri vigneti sul versante ovest, sono circondati da un'oasi forestale e dal fiume Ombrone, pertanto riescono ad adattarsi bene alle annate calde come è stata anche la 2018, offrendo un vino che ha mantenuto una bella dinamicità e leggerezza senza eccessi di dolcezza. La struttura e la texture del vino ci fanno sperare in un alto potenziale d'affinamento.

Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020
€ 76.60
- BOLGHERI DOC ROSSO
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
NOTE DI DEGUSTAZIONE DELL’ENOLOGO
44% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 13% Cabernet Franc, 13% Petit Verdot Alc. : 14,5 % vol.
“Di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2022 rivela senza timidezza una evidente e generosa espressione aromatica, caratterizzata da profumi di frutti rossi maturi. All’assaggio il vino si presenta morbido, rotondo e avvolgente, ma allo stesso tempo corposo e di sostanza, mostrando grande equilibrio fra struttura, pienezza ed eleganza.”
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La raccolta e? avvenuta a mano in cassette da 15 kg ed i grappoli sono stati selezionati su un doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice. Dal 2016, oltre alla selezione manuale è stata introdotta quella ottica per aumentare ulteriormente la qualita? della selezione. Ogni varieta? e ogni parcella e? stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in parte in tini di acciaio inox, in parte in tini di cemento, a temperature tra 22-28°C per due settimane alla quale e? seguita la macerazione di circa 10-15 giorni. La fermentazione malolattica si e? svolta in tini di acciaio, successivamente i vini sono stati trasferiti in barriques (25% nuove e 75% di secondo passaggio). Il vino e? rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 15 mesi. Dopo i primi 12 mesi e? stato effettuato l’assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha trascorso altri 3 mesi. Il vino rimane in bottiglia sei mesi prima dell’introduzione sul mercato.

Le Volte dell’Ornella 2022
€ 30.30
TOSCANA IGT ROSSO
Immediatamente piacevole, versatile e spensierato, Le Volte dell’Ornellaia racconta una storia di convivialita?. Attraverso questo rosso brillante, si inizia a entrare nel mondo di Ornellaia e a condividere con semplicita? quella passione per la qualita? che qui si respira quotidianamente e che si ritrova in ogni sorso.
NOTE DELL’ENOLOGO
Alc. : 14% vol.
“Con il suo consueto rosso rubino, dai riflessi purpurei, Le Volte dell’Ornellaia e? caratterizzato al naso da vivaci note di frutti rossi accompagnate da una delicata speziatura. All’assaggio il vino si presenta ben equilibrato in tutte le sue componenti, riuscendo a unire una trama tannica levigata e morbida a una freschezza acida che conferisce croccantezza e piacevolezza al vino.”
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vinificazione e? stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica e? seguita la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento e? durata 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica ed espressione fruttata.

Tenuta Calimaia 2020 Frescobaldi
€ 33.90
Nobile di Montepulciano d.o.c.g.
Tenuta Calimaia
Situata in una zona storica per la produzione di Vino Nobile di Montepulciano e considerata una delle piu? vocate, Calimaia si adagia sulle morbide colline tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia. I vigneti disposti intorno alla collina dell’azienda, godono di un’altimetria di 300 metri s.l.m. e si diversificano per esposizione e tipologia di suolo, permettendo cosi? di valorizzare ogni vitigno coltivato.
Varieta?: 90% Sangiovese, localmente denominato Prugnolo gentile, e 10% vitigni complementari a bacca rossa Grado Alcolico: 14,5%
Maturazione: 24 mesi in botti di rovere
Vinificazione e maturazione
Una volta vendemmiate a mano le uve sono state vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata (max 26°C) e la fermentazione e? stata condotta spontaneamente. La macerazione sulle bucce ha consentito una perfetta estrazione delle sostanze polifenoliche, coadiuvata da rimontaggi frequenti nelle fasi iniziali della fermentazione, interrotti da un “delestage” in fase intermedia, per poi riprendere in fase finale. La fermentazione malolattica si e? completata in acciaio prima dell’inverno. La maturazione in botti di rovere da 50 hL si e? protratta come di consueto per 24 mesi. Prima di essere immesso sul mercato, Calimaia si e? affinamento in bottiglia presso la nostra cantina per i successivi 4 mesi.
Note degustative
Tenuta Calimaia Vino Nobile di Montepulciano alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso offre evidenti note di frutti rossi: ciliegia e visciola all’esordio, cui fanno seguito intense note di erbe aromatiche e spezie, tra cui spiccano salvia, cardamomo e pepe rosa. Sul finale olfattivo il cioccolato fondente si affianca a ricordi di liquirizia. In bocca esordisce con il suo corpo generoso, voluminoso e fresco nel contempo. La tessitura tannica e? fitta e priva di asperita?. Notevole la rispondenza gusto-olfattiva e molto lunga la persistenza aromatica intensa.

Santa Maria Tenuta Ammiraglia 2022 Frescobaldi
€ 19.80
Morellino di Scansano DOCG
Prodotto per la prima volta nel 2000. Giovane e dinamico, il Santa Maria Morellino di Scansano si presenta come un vino fresco, morbido e fruttato, ideale per ogni occasione.
Varieta?: Sangiovese e Cabernet Sauvignon Grado Alcolico: 13,5%
Maturazione: 12 mesi in acciaio
Note degustative
Santa Maria 2021 presenta un bel colore rosso rubino brillante. Il bouquet e? rappresentato da intense note fruttate di ciliegia, prugna e fragolina di bosco. Il tempo fa emergere anche delicate note agrumate che si accompagnano a sentori speziati. Al palato e? vivace e fresco. Tannini presenti. Caratterizzato da una calda morbidezza. Armonico e persistente.

Tenuta Frescobaldi Castiglioni 2021
€ 25.40
Varieta?: Cabernet sauvignon, Merlot, Cabernet franc, Sangiovese Grado Alcolico: 13,5%
Maturazione: 12 mesi in barriques e 2 in bottiglia
Vinificazione e maturazione
Le uve, appena vendemmiate, sono state diraspate e fermentate con leggeri e costanti rimontaggi in vasche di acciaio termoregolate. Una volta terminata la fermentazione alcolica, ha avuto luogo la fermentazione malo-lattica e il vino ha cominciato la maturazione in barriques per 12 mesi subendo la tipica evoluzione armonica delle varie componenti coloranti, olfattive e gustative. L’ulteriore periodo in bottiglia ha permesso a Tenuta Frescobaldi Castiglioni di esprimersi al massimo della propria potenzialita?.
Note degustative
Tenuta Frescobaldi Castiglioni ha un bellissimo colore rosso rubino brillante con riflessi porpora. Al naso splendidi i sentori fruttati che ricordano la ciliegia, la mora, il mirtillo e il gelso; meravigliosa anche la speziatura, con note di cannella, anice stellato e una leggera sensazione di pepe nero. In un secondo momento sono le note tostate e terziarie piu? in generale ad emergere. Al palato morbido ed avvolgente. Il tannino e? ben maturo. Il finale lungo e persistente.

Ornellaia 2020
€ 260.00
ORNELLAIA 2020 ‘LA PROPORZIONE’ - BOLGHERI DOC SUPERIORE ROSSO
Ornellaia nasce dall’incontro tra natura e pensiero. Suoli antichi e complessi dialogano attraverso la sapienza dell’uomo con un microclima delicato che trova nel Mar Mediterraneo eco e specchio. Un lungo affinamento accompagna i l grande vino della tenuta alla sua massima espressione rivelandone col tempo la sua finezza, ampiezza e generosita?.
NOTE DI DEGUSTAZIONE DELL’ENOLOGO
50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot Alc. : 14,5% vol.
“Con il suo abituale colore rosso rubino intenso, Ornellaia 2020 e? caratterizzato al naso da profumi di frutti rossi maturi e delicate note di vaniglia e tabacco dolce. All’assaggio il vino si presenta morbido e vellutato, con un ingresso in bocca piacevole e avvolgente, che invita al secondo sorso. La trama tannica e? fitta e allo stesso tempo elegante e il finale si rivela sapido e di bella persistenza.”
Olga Fusari - Enologo - Luglio 2022
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La raccolta e? avvenuta a mano in cassette da 15 kg e i grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine a una pigiatura soffice. Nel 2016, oltre alla selezione manuale e? stata introdotta quella ottica per aumentare ulteriormente la qualita? della selezione. Ogni varieta? e ogni parcella e? stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in parte in tini di acciaio inox, in parte in tini di cemento a temperature comprese fra 26 e 30°C per una settimana, alla quale e? seguita una macerazione di circa 15 giorni, per una permanenza totale in vasca di circa tre settimane. La fermentazione malolattica si e? svolta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di secondo passaggio). Il vino e? rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi e? stato effettuato l’assemblaggio, quindi reintrodotto nelle barriques, dove ha trascorso altri 6 mesi. Il vino rimane in bottiglia per 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.

Tua Rita Rosso dei Notri 2022
€ 26.40
Toscana Rosso Indicazione Geografica Tipica
Area di produzione: Alta Maremma, zona delle Colline Metallifere Denominazione: IGT – Indicazione Geografica Tipica – Toscana Rosso Prima annata di produzione: 2000
Ce?pages: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc
Densita? d’impianto: 6.000-9.000 ceppi/ha
Sistema d’allevamento: cordone speronato e guyot
Terreno: spiccatamente argilloso con medio-alta presenza di scheletro. Nei vigneti piu? alti c’e? piu? scheletro, in quelli bassi, piu? limo. Nella fascia centrale, dove sono piantate le vigne di Merlot, c’e? piu? argilla
Conduzione agronomica dei vigneti: lotta integrata Produzione media: 150.000 bottiglie
Raccolta: a mano in cassette da 15 Kg
Affinamento: in acciaio

Tua Rita Giusto Dei Notri 2021
€ 82.50
Toscana Rosso Indicazione Geografica Tipica
Area di produzione: Alta Maremma, zona delle Colline Metallifere Denominazione: IGT – Indicazione Geografi ca Tipica – Toscana Rosso Prima annata di produzione: 1992
Ce?pages: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc
Densita? d’impianto: 8.500 ceppi/ha
Sistema d’allevamento: cordone speronato
Terreno: spiccatamente argilloso con medio-alta presenza di scheletro. Nei vigneti piu? alti c’e? piu? scheletro, in quelli bassi piu? limo. Nella fascia centrale, dove sono piantate le vigne di Merlot, c’e? piu? argilla
Conduzione agronomica dei vigneti: lotta integrata Produzione media: 40.000 bottiglie
Raccolta: a mano in cassette da 15 Kg
Affinamento: circa 18 mesi in barrique di legno francese di primo passaggio e secondo passaggio; imbottigliato in estate viene lasciato riposare in bottiglia per alcuni mesi prima di essere immesso sul mercato

Tua Rita Redigaffi
€ 279.00
Merlot
È un Merlot in purezza che deve il suo nome ad un piccolo torrente che scorre vicino alla proprietà. Quando nel 1994 Rita e Virgilio sottrassero alla produzione due barriques di Merlot, forse non pensavano di aver creato quello che sarebbe divenuto un cult-wine internazionale.
Da quelle vigne piantate nel 1988, nel cuore dell'azienda in leggero declivio, nasceva un frutto eccezionale. La loro posizione, la composizione dei terreni ed i microclima nella loro combinazione avevano dato vita a questo vino unico nel suo genere.
Primo vino italiano ad ottenere i 100/100 di Robert Parker.
Toscana Merlot Indicazione Geografica Tipica
Area di produzione: Alta Maremma, zona delle Colline Metallifere Denominazione: IGT – Indicazione Geografica Tipica – Toscana Merlot Prima annata di produzione: 1994
Ce?pages: 100% Merlot
Densita? d’impianto: 8.500 ceppi/ha
Sistema d’allevamento: cordone speronato
Terreno: spiccatamente argilloso con medio-alta presenza di scheletro. Nei vigneti piu? alti c’e? piu? scheletro, in quelli bassi piu? limo. Nella fascia centrale, dove sono piantate le vigne di Merlot, c’e? piu? argilla
Conduzione agronomica dei vigneti: lotta integrata Produzione media: 15.000 bottiglie
Raccolta: a mano in cassette da 15 Kg
Affinamento: 18-20 mesi in barrique di legno francese di primo passaggio; imbottigliato in estate viene lasciato riposare in bottiglia per alcuni mesi prima di essere immesso sul mercato

Poggioargentiera Maremmante 2023
€ 19.00
Cabernet Franc, Syrah della Maremma d.o.c.
“Maremmante” porta già nel nome tutto il desiderio di esprimere l’essenza della terra della Maremma. La cantina Poggio Argentiera ha scelto di realizzare questo rosso lasciandolo maturare solamente in acciaio, così da preservarne al massimo l’espressività territoriale e varietale. L’obiettivo è quello di poter assaporare un pezzo di Maremma a partire da vitigni internazionali in un ambiente dai forti connotati territoriali. La cantina è situata in provincia di Grosseto e si compone di 20 ettari vitati, suddivisi nei due Poderi Adua e Keeling. Le particolarità dei suoli e le esposizioni consentono di ottenere una materia prima ottimale che, se trattata con il giusto rispetto, è in grado di offrire vini espressivi e di qualità. Per tale ragione, la cantina opera secondo un metodo di agricoltura biologica ed ha la preoccupazione di salvaguardare l’equilibrio esistente tra la vite ed il terroir.
Poggio Argentiera “Maremmante” è un assemblaggio delle varietà di Cabernet Franc e Syrah. Queste uve provengono dai vigneti collocati presso la zona Baccinello, con terreni ricchi di ciottoli di origine alluvionale e prevalenza di argille calcaree, e presso la zona Alberese, i cui terreni sono definiti dalla presenza di sabbia e limo. La vendemmia si svolge manualmente tramite l’utilizzo di cassette. La fase di macerazione ha una durata di due settimane e avviene in contenitori di acciaio a temperatura controllata, così come la fermentazione e la maturazione.
Il rosso “Maremmante” di Poggio Argentiera ha colore rosso rubino, ravvivato da riflessi purpurei. Il naso è determinato da note scure che virano dalla mora al mirtillo e dalla liquirizia al pepe nero, il tutto incastonato su un intrigante sfondo di macchia mediterranea. In bocca la morbidezza e la struttura si bilanciano molto bene con la freschezza ed il profilo tannico, andando a definire un sorso equilibrato e piacevole. “Maremmante” è un vino sincero e quotidiano che sa allietare il palato in qualsiasi occasione.
Colore Rosso rubino
Profumo Aromi fragranti di frutta di bosco, viola, ciliegie ed erbe mediterranee
Gusto Fresco, succoso e gustoso, con un deciso tannino

Poggioargentiera Ciliegiolo 2024
€ 19.00
Ciliegiolo 100% della Maremma
Il Ciliegiolo di Poggio Argentiera costituisce un’espressione morbida e succosa di questo vitigno a bacca nera che nella Maremma Toscana fornisce risultati qualitativi eccellenti. Alcune ipotesi fanno risalire l’origine del Ciliegiolo alla Spagna, da cui fu introdotto in Italia nel 1870 per opera di alcuni pellegrini di ritorno da Santiago de Compostela. Altre teorie più accreditate pongono il Ciliegiolo addirittura come genitore del ben più noto Sangiovese, con cui tra l’altro viene spesso assemblato. Certa è invece l’origine del suo nome, riferimento tanto al colore degli acini quanto agli intensi profumi di ciliegia espressi dal vino. La consulenza enologica di Poggio Argentiera era un tempo affidata ad Antonio Camillo, un maestro nella vinificazione del Ciliegiolo che ha tracciato il percorso da seguire.
Poggio Argentiera Ciliegiolo è un’espressione in purezza dell’omonima varietà a bacca nera coltivata in accordo ai principi della lotta integrata in località Banditella di Alberese, nella Maremma Grossetana. Le piante godono del clima tipicamente mediterraneo del litorale tirrenico e della matrice limosa e sabbiosa dei suoli. Alla vendemmia segue la vinificazione in rosso dei grappoli con fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a contatto con le bucce. Anche il successivo periodo di maturazione, che si protrae per alcuni mesi, ha luogo in acciaio.
Il Ciliegiolo della cantina Poggio Argentiera ha un colore rosso rubino vivace. Intenso e ricco il panorama olfattivo, definito da profumi di frutta a polpa rossa che incontrano note leggermente speziate. L’assaggio evidenzia piacevole morbidezza e succosa freschezza in un connubio equilibrato e di lunga persistenza sulle sensazioni fruttate percepite all’olfatto.
Colore Rosso rubino vivace
Profumo Intenso, ricco, note di frutta a polpa rossa matura incontrano leggere spezie
Gusto Morbido, fresco, succoso, equilibrato e lungo

Ampeleia 2021
€ 55.00
Denominazione: IGT Toscana rosso
Vitigno: 100% Cabernet franc
Sistema di allevamento: Guyot
Gradazione alcolica: 13%vol
Altitudine: 500 m/slm
Epoca di raccolta: 3°- 4° settimana di settembre
Resa/ha: 30 hl
Affinamento: 6 mesi in cemento, 6 mesi in botti di legno
Note di vinificazione: 15% grappolo intero
Prima annata: 2002
Bottiglie prodotte: 15.000
Ampeleia ha un colore intenso e rappresenta perfettamente l’unione armonica delle nostre diverse parcelle di Cabernet Franc. Permette al terroir di Roccatederighi di “urlare con delicatezza” con la sua mineralità e di perdersi tra frutti di bosco a bacca piccola, note balsamiche, erbe aromatiche e spezie: profondo, con tannini setosi. Aprire la bottiglia rappresenta l’inizio di un viaggio, da gustarsi fino in fondo. Un viaggio lungo 21 anni, tante sono le annate che abbiamo prodotto.

Ampeleia Alicante
€ 33.90
Denominazione: IGT Toscana Alicante Nero
Vitigno: Alicante nero
Sistema di allevamento: cordone speronato
Gradazione alcolica: 12,5% vol
Altitudine: 250 m/slm
Epoca di raccolta: terza settimana di agosto
Resa/ha: 45 hl
Affinamento: 10 mesi in vasche di cemento
Note di vinificazione: 20 % grappolo intero
Prima annata: 2013
Bottiglie prodotte: 13.000
Un vino che stupisce e che fa divertire per la sua doppia anima. Dietro al carattere gioioso e fresco, si nasconde però un’eleganza e una finezza unica. Ammalia con note di fragola e fiori, per infine acchiappare con note di terra, grafite e spezie.

Ampeleia UNLITRO
€ 22.00
Denominazione: IGT Toscana Rosso
Vitigni: Alicante nero, Carignano, Mourvedre, Sangiovese, Alicante Bouschet
Sistema di allevamento: Cordone speronato, guyot
Gradazione alcolica: 12% vol
Altitudine: dai 200 ai 350 m/slm
Epoca di raccolta: fine agosto/ 1° settimana di settembre
Resa/ha: 65 hl
Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento
Note di vinificazione: macerazione di 2-3 giorni sulle bucce
Prima annata: 2011
Bottiglie prodotte: 160.000
Unlitro esprime intensi profumi e una immediata e armoniosa beva che si caratterizza per l’esplosione di frutta corredata da gentili note balsamiche e speziate.
Unlitro è la nostra proposta più leggera, dinamica e immediata. A partire dal nome. E da bere in compagnia.

Riecine "La Gioia" 2020 i.g.t.
€ 92.40
In La Gioia finiscono solo le migliori uve scelte in tutte le vigne di Riecine.
Una selezione scrupolosa in campo è seguita da una doppia cernita in cantina.
Prima i grappoli sono controllati uno a uno su tavolo di selezione vibrante, poi
diraspati, infine gli acini controllati nuovamente prima di essere travasati in tini
di cemento non vetrificati Nomblot e troncoconiche di rovere francese Grenier.
La fermentazione inizia 4-5 giorni dopo l’ingresso delle uve nei tini, e il mosto
è tenuto a temperatura controllata per promuovere una criomacerazione anche
con l’aiuto di ghiaccio secco. Generalmente l’attività fermentativa si protrae
per 14-15 giorni, al termine dei quali, dopo una breve macerazione a cappello
sommerso, la massa è svinata in tonneau, al 33% nuovi, al 33% di secondo
passaggio e al 33% di terzo, per 24 mesi.
Al termine della fase di affinamento in legno, i lotti sono tagliati a comporre
la massa finale. Questa è travasata in tini di cemento non vetrificato, nei quali
passerà altri 3 mesi per la stabilizzazione tartarica e la chiarifica naturale,
prima di essere imbottigliata. Nella stanza di affinamento, lontane dalla luce
e dalle vibrazioni e al riparo da repentini cambiamenti di temperatura, le
bottiglie riposano per almeno 6 mesi prima di essere messe in commercio
DENOMINAZIONE: Rosso Toscana IGT
UVAGGIO: 100% Sangiovese
PRIMA ANNATA: 1982
TERRENO: Calcare e Argilla
ALTITUDINE: 450-500 slm
VIGNETI: Gaiole in Chianti (SI). Interamente a conduzione biologica (certificazione ICEA)
ETÀ VIGNETI: 40 anni
VENDEMMIA: Ottobre. Raccolta a mano con due selezioni: in vigna e su tavolo di cernita vibrante
VINIFICAZIONE: Selezione delle uve Sangiovese più vocate. L’uva è raccolta e selezionata a mano. La fermentazione avviene in vasche di cemento non vetrificate Nomblot e la macerazione ha una durata di 15-20 giorni
AFFINAMENTO: 24 mesi in Tonneau nuove. Almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia

VIGORELLO SAN FELICE 2020
€ 63.80
100 ml
“Il primo Supertuscan”
TOSCANA I.G.T.
CANTINA: SAN FELICE (Castelnuovo Berardenga - Siena)
VITIGNI: Pugnitello 35%, Merlot 30%, Cabernet Sauvignon 30%, Petit Verdot 5%
Prodotto per la prima volta nel 1968, Vigorello rappresenta il primo esempio di quei vini toscani di nuova generazione divenuti famosi in seguito come ‘Supertuscans’. Alla sua composizione,prettamente bordolese è stato aggiunto ultimamente il Pugnitello, antica uva Toscana riscoperta da San Felice, per accentuarne il carattere territoriale.
Note dell’ enologo:
Colore rubino compatto con lievi striature granato. Naso di confettura di ribes, note speziate dolci e sottobosco. Palatocaldo, complesso, tannico, con lievi sentori di vaniglia

TIGNANELLO Marchesi Antinori 2021
€ 159.00
100 ml
“Supertuscan”
TOSCANA I.G.T.
CANTINA: Marchesi Antinori (San Casciano - Firenze)
VITIGNI: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
Note dell’ enologo:
Un rosso che ha fatto la storia del vino italiano. Il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino moderno assemblato con varietà non tradizionali, tra i primi rossi del Chianti a non comprendere nel suo assemblaggio uve bianche. Riposa 2 anni prima della messa in commercio.
Morbidezza ed Eleganza si fondono per un binomio perfetto.
Frutti Rossi e fiori predominano la scena.

BRUCIATO 2022 - Tenuta Guado al Tasso. Antinori
€ 46.30
Vitigni: cabernet sauvignon 38%, cabernet franc 22%, merlot 19%, syrah 15%, petit verdot 6%
BOLGHERI ROSSO DOC “IL BRUCIATO” 2022 - TENUTA GUADO AL TASSO, ANTINORI: PERCHÉ CI PIACE
Il Bruciato è il fratello giovane del "Guado al Tasso", un Bolgheri di grande intensità caratterizzato da uno stile moderno ed armonioso. Un rosso che proviene da quei vigneti della Tenuta che non rappresentano la vetta necessaria alla produzione del Guado al Tasso, appezzamenti in cui la gestione della pianta è comunque mirata alla massimizzazione della qualità. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino scuro, con leggere sfumature violacee. Al naso dominano intense note di frutti rossi maturi, seguite da piacevoli sentori di spezie dolci. Al palato il vino risulta equilibrato, armonioso e avvolgente, caratterizzato da una trama tannica sinuosa ed avvolgente. Un vino molto piacevole da bere.

ORNELLAIA 2021 “LA GENEROSITA”
€ 247.00
Bolgheri Superiore rosso
TOSCANA D.O.C.
CANTINA: ORNELLAIA (Loc.Ornellaia - Bolgheri - Livorno)
VITIGNI: 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
Note dell’ enologo:
Ornellaia 2021 è espressione di un’annata tipicamente bolgherese, in cui non sono mancati periodi soleggiati e privi di precipitazioni, che hanno dato origine a vini ricchi e concentrati, ma allo stesso tempo molto espressivi e generosi.
Al naso tipici sentori di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e classici profumi di ribes nero e frutti scuri, si accompagnano all’assaggio a una fitta trama tannica, che riempie il palato con precisione e finezza. Il finale risulta persistente, vibrante e porta con sé una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza.

Luce 2022
€ 117.00
UVE Merlot, Sangiovese 14,5% Vol.
Luce 2022 si presenta di un colore rosso rubino brillante. Al naso esprime fresche sensazioni di frutti rossi, come ribes e melograno circondati da aromi delicati floreali. Al palato, l’ingresso è avvolgente, continua in un sorso fresco e vibrante che, accompagnato da tannini dolci, introduce un finale sapido di grande lunghezza.

Lucente 2022
€ 45.80
UVE Merlot, Sangiovese 14,00% Vol.
Lucente si presenta di un colore rosso rubino. Al naso, esprime il carattere solare dell’annata
con note di melograno, more, e viole che si uniscono ad eleganti spezie. Al palato, l’ingresso è
avvolgente, equilibrato da una bella freschezza con tannini perfettamente maturi che lasciano
un finale sapido e vibrante.

CastelGiocondo 2020
€ 63.60
Brunello di Montalcino 14.5%
"CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni – galestro, argille e sabbie
plioceniche – regalano a questo Brunello infinite sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che fanno
venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare.
Brunello CastelGiocondo 2020 presenta un meraviglioso color rosso rubino intenso e brillante. Anche in quest’annata così
favorevole si caratterizza per un’eleganza inconfondibile e per un’intrigante complessità. Il bouquet si apre con note floreali
seguite da sensazioni fruttate che rimandano a piccoli frutti rossi e neri. Seguono sentori terziari e speziati, quali liquirizia,
noce moscata, foglie di tè verde e chicco di caffè. La trama tannica è elegante e fitta, la mineralità avvolge il palato ed
impressiona per la sua armonia. Lungo e persistente sul finale.

Asinone 2021 Poliziano
€ 74.80
NOBILE DI MONTEPULCIANO biologico
Dopo anni di incessante sperimentazione, abbiamo individuato nel Vigneto “Asinone” il migliore potenziale qualitativo delle nostre uve. Il Nobile “Asinone” rappresenta la sintesi più compiuta tra tradizione, territorio e innovazione enologica. Ottenuto da uve Sangiovese, esprime uno stile riconoscibile e un carattere definito. La Toscana in bicchiere.
UVAGGI
Annate migliori 100% Sangiovese. Altre annate circa il 10% di Colorino e Canaiolo
INVECCHIAMENTO
16-18 mesi in tonneaux di rovere francese.
PRODUZIONE
circa 25.000 bottiglie

LE STANZE DEL POLIZIANO 2021 biologico
€ 70.40
INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
Un grande rosso moderno, al quale abbiamo dato il nome Le Stanze, titolo di un’insigne opera del poeta Angelo Ambrogini, detto “Il Poliziano”. Ottenuto da Cabernet Sauvignon e Merlot, Le Stanze è un classico taglio “bordolese alla toscana”, che ci aiuta a confrontarci con il gusto internazionale, sottolineando il valore del territorio di Montepulciano e le sue potenzialità nella produzione di grandi vini da invecchiamento.
UVAGGI
90% Cabernet Sauvignon e 10% Merlot
INVECCHIAMENTO
16 mesi in barriques nuove di rovere francese
PRODUZIONE
circa 18.000 bottiglie

IN VIOLAS Poliziano 2020
€ 31.90
Denominazione di Origine Controllata
La costituzione della Doc Cortona nel 1999, l’immediata affermazione come zona vocata per vitigni internazionali, insieme all’amicizia con la Famiglia Aliotti Tommasi – proprietaria di ottimi terreni – sono stati i fattori ispiratori della nascita del progetto enologico di Poliziano a Cortona. Nel 2006, persuasi delle potenzialità del tutto peculiari del Merlot coltivato nelle argille plioceniche cortonesi, abbiamo iniziato ad imbottigliare In Violas.
UVAGGI
100% Merlot
INVECCHIAMENTO
circa 16-18 mesi in barriques di rovere francese.
PRODUZIONE
12.000 – 18.000 bottiglie

MORELLINO DI SCANSANO Lohsa 2023 Poliziano
€ 20.00
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Un vino che sa essere caldo ed intenso, come è tipico per un prodotto ottenuto in una zona vicina al mare, ma allo stesso tempo conquista per godibilità e piacevolezza, esprimendo compiutamente la sua vocazione di vino versatile.
UVAGGI
85% Sangiovese – 15% Ciliegiolo
INVECCHIAMENTO
il vino viene elevato parte in legno e parte in vasca
PRODUZIONE
circa 60.000 bottiglie
ORNELLAIA 2022 “LA DETERMINAZIONE”
€ 220.00
Bolgheri Superiore rosso
TOSCANA D.O.C.
CANTINA: ORNELLAIA (Loc.Ornellaia - Bolgheri - Livorno)
VITIGNI: 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?