Lazio

Nenfro Sergio Mottura 2016
€ 33.40
Montepulciano in purezza i.g.t.
Situato su di una collina a tratti percorsa da strisce ghiaiose, il vigneto “Colle Rosso” comprende 2 ettari di Montepulciano d’Abruzzo. La densità d’impianto è di 5000 piante ad ettaro. Il sistema di allevamento è guyot.
VINIFICAZIONE: Lunga macerazione sulle bucce ad una temperatura di 25°C. Durante la fermentazione alcolica vengono effettuati giornalmente 2 “delestage” così da favorire al massimo l’estrazione dalle bucce. Fermentazione malolattica in acciaio.
MATURAZIONE: In carati di rovere per dodici mesi
AFFINAMENTO: In bottiglia per dodici mesi
COLORE: Rosso granato con riflessi rubini
PROFUMO: Grande impatto olfattivo, intensi sentori di frutta rossa (ribes nero e mora) con note di liquirizia
SAPORE: Vino di grossa consistenza, caldo, ricco di tannini e sali minerali

Civitella Sergio Mottura 2022
€ 26.70
Civitella d’Agliano
Merlot 80%, Montepulciano 20% I.G.T.
Situato su di una collina a tratti percorsa da strisce ghiaiose, il vigneto “Colle Rosso” comprende 4 ettari di Merlot e 2 di Montepulciano d’Abruzzo. La densità d’impianto varia dalle 7000 alle 5000 piante ad ettaro a secondo dei vitigni e delle condizioni del suolo. Il sistema di allevamento è Guyot.
VINIFICAZIONE: La fermentazione alcolica avviene in cisterne di acciaio ad una temperatura di 28°C. Durante il periodo di macerazione si susseguono follature e rimontaggi più volte al giorno. Fermentazione malolattica in acciaio.
MATURAZIONE: In acciaio per sei mesi
AFFINAMENTO: In bottiglia per due mesi
COLORE: Rosso rubino
PROFUMO: Evidenti note vegetali di tabacco e menta accompagnate nel finale da sentori di liquirizia, pepe e caffè tostato
SAPORE: Vino robusto dalla accentuata sapidità, tannini eleganti, buona persistenza d’insieme

Madreselva 2019 Casale del Giglio
€ 36.30
CENNI STORICI
A differenza della varietà Merlot già presente nell'Agro Pontino, il Cabernet Sauvignon ed il
Petit Verdot rappresentano i primi tangibili riscontri dell'attività di sperimentazione viticola,
iniziata nel 1985, che ne ha dimostrato il positivo adattamento al microclima pontino.
"Madreselva" prende il nome da una pianta rampicante silvestre a portamento sinuoso con fiori
formati da grappoli di campanule multicolori, che riempiono di profumi il sottobosco della
plaga pontina.
UVAGGIO E VINIFICAZIONE
È un assemblaggio in parti uguali di Merlot, Cabernet-Sauvignon e Petit Verdot.
Le uve componenti il Madreselva vengono raccolte in piena maturazione, ma in epoche
diverse.
Quelle di Merlot maturano a metà settembre, mentre le uve di Cabernet Sauvignon e Petit
Verdot sono piuttosto tardive.
La vinificazione in rosso di ciascuna varietà del blend ha un procedimento diverso, come
descritto nelle schede dei vini varietali, che precedono.
Terminata la fermentazione, i vini vengono posti in piccoli fusti di rovere per 18-20 mesi,
durante i quali si susseguono i necessari travasi. Segue l'assemblaggio nelle proporzioni
suddette.
L'affinamento in bottiglia dura 8-12 mesi.
ESAME ORGANOLETTICO
Rosso rubino luminoso di intensa concentrazione; il bouquet ha toni molto maturi di visciole e
di marasche in confettura, su sfondo balsamico.
In bocca è di notevole equilibrio e persistenza, con tannini vellutati e ritorno sulle note fruttate
e balsamiche.

Petit Verdot 2023 Casale del Giglio
€ 24.20
CENNI STORICI
Il vitigno proviene da Bordeaux, dove viene utilizzato tradizionalmente come componente
minore dell'assemblaggio di Merlot e Cabernet-Sauvignon.
Il Petit Verdot è una varietà tardiva che ha trovato in Agro Pontino condizioni ideali, quali
grande luminosità, persistente brezza marina e terreni caldi che permettono la piena
maturazione delle uve, consentendo così di proporlo anche in purezza, vera rarità a livello
nazionale.
UVAGGIO E VINIFICAZIONE
Petit Verdot in purezza, da uve molto mature.
La vinificazione in rosso viene in parte realizzata con cappello sommerso per l'estrazione dei
tannini più dolci e in parte con follature per ottenere una buona estrazione del colore.
La fermentazione si protrae con cappello sommerso per 15 giorni ad una temperatura variabile
fra i 26-28°C.
Durante le prime fasi di macerazione si effettuano dei "délestage"* al fine di rendere i tannini
più morbidi ed il colore più stabile.
Dopo la svinatura ha inizio la fermentazione malolattica condotta parte in inox e parte in legno
Affinamento in barriques per 8-12 mesi e per 6 mesi in bottiglia.
*Délestage: Tecnica di vinificazione in rosso che prevede la svinatura parziale del mosto in
fermentazione. Consiste nel travasare in altro serbatoio parte del mosto in fermentazione con
successiva reintroduzione dall'alto dello stesso nel vinificatore di partenza, con lo scopo di
ossigenare il vino in fermentazione e di disperdere la vinaccia in maniera omogenea nel
serbatoio, facilitando così una migliore cessione di antociani (colore) e polifenoli (tannini) dalle
bucce al mosto.
ESAME ORGANOLETTICO
Colore rubino violaceo; profumi intensi e persistenti di piccoli frutti rossi, di ciliegia e vegetali,
come mirto e ginepro.
Bella rotondità in bocca, dovuta a tannini morbidi e vellutati, con struttura elegante
Finale con note di pepe bianco e spezie.

Tempraniljo 2022 Casale del Giglio
€ 30.20
UVAGGIO E VINIFICAZIONE
Tempranillo 100%.
Ottenuto da uve che hanno raggiunto un grado di maturazione piuttosto avanzato, talvolta con
leggero appassimento in pianta.
La vinificazione ha inizio con una macerazione a freddo per due giorni a 10° C., al fine di
favorire una maggior estrazione degli aromi dalle bucce.
Fermentazione spontanea e molto lenta che parte da 16 ° C. fino ai 24° C. per una durata di
circa 15/18 giorni, con cappello sommerso e delestages* periodici per ossigenare i lieviti.
Una ulteriore fase di macerazione avviene sulle bucce, post fermentazione, per altri 12/15
giorni, per estrarre la maggior quantità possibile di tannini, visto che è una varietà con tannini
tendenzialmente molto dolci e mai in eccesso.
Affinamento in tonneau di ciliegio solo per una piccola frazione che varia dal 15 al 20% del
totale, a seconda dell'annata, mentre la rimanente parte viene conservata in serbatoi di acciaio
inox.
*Délestage: Tecnica di vinificazione in rosso che prevede la svinatura parziale del mosto in
fermentazione. Consiste nel travasare in altro serbatoio parte del mosto in fermentazione con
successiva reintroduzione dall'alto dello stesso nel vinificatore di partenza, con lo scopo di
ossigenare il vino in fermentazione e di disperdere la vinaccia in maniera omogenea nel
serbatoio, facilitando cosi una migliore cessione di antociani (colore) e polifenoli (tannini) dalle
bucce al mosto.
ESAME ORGANOLETTICO
Colore molto intenso con sentori fruttati di lampone, ribes nero e aromi di sottobosco, avvolti
da una nota dolce di marasca matura.
Al gusto è ricco e molto concentrato con note speziate e fruttate, esaltate da una consistente
presenza di tannini molto dolci.
Al retrogusto lungo e persistente, si adatta bene a lunghi affinamenti in bottiglia.
CENNI STORICI
Il Tempranillo è un vitigno di origine spagnola coltivato nella Ribera del Duero e in Rioja.
Varietà che si è adattata molto bene al clima mediterraneo ventilato ed ai terreni freschi e
profondi, come quelli di Casale del Giglio, nella zona denominata "Valle" (anticamente "Riserva
Bottacci"), dove il nostro "Tempranijo" ha trovato ambientazione ideale.
Queste condizioni ottimali consentono di raggiungere una maturazione fenolica completa e un
grande equilibrio corpo - frutto.

Mater Matuta 2018 Casale de Giglio
€ 57.20
CENNI STORICI
Il nome "Mater Matuta" deriva dall'antica divinità italica, dea dell'aurora, protettrice della vita
nascente e della fertilità.
Il culto di questa divinità era assai diffuso nell'Italia Centrale e le fu dedicato il famoso tempio
dell'antica città di "Satricum", presso Le Ferriere (Latina).
UVAGGIO E VINIFICAZIONE
Syrah (85%) e Petit Verdot (15%)*,
Le uve per entrambe le varietà vengono raccolte in ottimo stato di maturazione, talvolta
leggero appassimento per il Syrah.
La vinificazione prevede per i due vitigni tecniche diverse.
Il Syrah fermenta con lieviti indigeni secondo la tecnica del cappello sommerso per un periodo
di 18-20 giorni, durante i quali avvengono periodici "délestage" soprattutto nelle fasi iniziali.
Il Syrah conferisce così al Mater Matuta complessità e carattere, con tannini dolci e profumi
intensi di marasca e spezie.
Per il Petit Verdot invece. la vinificazione avviene mediante l'uso di follatori che consentono la
massima estrazione di tannini e sostanze polifenoliche.
Nasce così un Petit Verdot di grande corpo e struttura che ben si presta a lunghi
invecchiamenti.
Dopo attenta svinatura, dove la movimentazione delle vinacce avviene solo per gravità, i vini
vengono messi separatamente in barriques nuove per 22-24 mesi.
Segue un ulteriore affinamento di 10-12 mesi in bottiglia.
*(percentuali indicative, variabili in funzione dell'annata)
ESAME ORGANOLETTICO
Rubino cupo, densissimo; al naso spiccano sentori balsamici, poi caffè scuro in grani, viola e
marasca matura.
Emerge, infine, una forte speziatura di coriandolo, noce moscata e cannella.
Bocca che avvolge e seduce grazie ad una trama tannica perfetta e ad una ben integrata
freschezza.
Finale fruttato e persistente.

“Cisinianum” Formiconi 2021
€ 24.80
Cesanese di Affile d.o.p.
Cesanese: La sua etimologia derica da “Cesae”, il luogo dagli alberi tagliati, dove gli antichi e ricchi coloni si dedicatono alla cura di splendidi vigneti dalle caratteristiche uniche.

Luca Sbardella Cesanese 2021 d.o.c.g.
€ 23.10
Cesanese del Piglio superiore affinato in botti di rovere Slovena.
I vigneti allevati a cordone speronato su un suolo argilloso-calcareo sono impiantati a rittochino per favorire il deflusso delle acque e sono coltivati attuando le pratiche agricole più rispettose della biodiversità e della natura. Il nuovo vigneto impiantato nel 2020, in pieno lockdown, comincerà quest’anno (2022) a dare i primi frutti.

Dithyrambus 2019 Marco Carpineti da uve a coltivazione biologica i.g.t
€ 42.40
Montepulciano e Nero buono di Cori
Il ditirambo era un canto corale dell’Antica Grecia declamato dalle Baccanti, sacerdotesse di Dioniso, divinità legata soprattutto alla pianta della vite, alla vendemmia e al vino. Infatti, il ditirambo era accompagnato da vino e da rappresentazioni sceniche considerate la prima forma della tragedia greca antica, secondo Aristotele. Dithyrambus è una vera proprio dedica a Dioniso, nato nella cru di Colle Paolino nella Tenuta Capolemole da uve di Nero Buono e Montepulciano, è un vino caldo, persistente, alcolico. L’estremo rigore nella selezione e ventiquattro mesi di di affinamento in barrique celebrano la sacralità di questo vino rosso.

Apolide Marco Carpineti 2017 a coltivazione biologica i.g.t
€ 45.80
Nero buono di Cori in purezza
Apolide nasce dalla cru di Tenuta di Ninfa, un tranquillo balcone alle pendici dei Monti Lepini, che guarda verso il Circeo e il Mar Tirreno, aperto ai venti e con ampie escursioni termiche. Qui le vigne di Nero Buono assorbono la forza della luce solare e i silenzi della Via Francigena che attraversa Tenuta Ninfa. Apolide è un vino ottenuto unicamente dalle uve di Nero Buono, con sapiente affinamento in barrique. Apolide è un vino che va oltre le proprie radici, un vino cosmopolita, dal profumo intrigante e corpo complesso. È un vino senza origine perché racchiude in sé ogni elemento naturale.

Tufaliccio 2024 Marco Carpineti da uve a coltivazione biologica d.o.c.
€ 18.50
Montepulciano - Cesanese
Tufaliccio prende il nome dal colle Tufaliccio, uno dei sette colli della Tenuta Capolemole, ricco in tufo, caratterizzato da terreno vulcanico e da dolci coste. Il Tufaliccio narra la pazienza della famiglia Carpineti che, da oltre un secolo, ha modellato la bellezza delle vigne del territorio di Cori. Il vino rosso Tufaliccio è un vino d’annata composto da uve Montepulciano e Cesanese, dal carattere intenso, con un rosso rubino profondo, imperscrutabile. Allarga i sensi in un generoso abbraccio diretto e semplice di frutta rossa matura.

Capolemole 2022 Marco Carpineti da uve a coltivazione biologica d.o.c.
€ 25.00
Rosso di cori
Il Capolemole Rosso è l’alchimia nata dall’originalità del Nero Buono di Cori, dalla robustezza del Montepulciano e dal tocco dell’eleganza del Cesanese. Aprire un Capolemole Rosso significa annusare i frutti di bosco e frutta rossa e guardare i sette colli della Tenuta Capolemole davanti un tramonto vermiglio, mentre si sorseggia un vino morbido, quasi masticabile, genuino, bilanciato. Capolemole Rosso contiene in sé il carattere delle barriques in cui viene affinato per dodici mesi.

Luperco 2017 Casale Certosa bio
€ 24.50
Uve: Montepulciano
Le uve vengono raccolte quando riteniamo opportuno in base alla maturazione e alla nostra sensibilità sull’andamento stagionale.
La lavorazione in cantina prevede la de-raspatura ed avvio della fermentazione che avviene spontaneamente. Finita la fermentazione zuccherina segue la pressatura e l’eliminazione delle fecce pesanti dopo circa 24/36 ore. Dopo questa prima chiarifica ne seguono altre secondo l’evoluzione olfattiva e gustativa delle fecce fini. Durante la permanenza sulle fecce fini una parte, circa la metà, viene affinata in tonneaux alternando questi a contenitori in acciaio. La chiarifica finale precede l’imbottigliamento che di solito avviene circa a 24 mesi dalla vendemmia.
Ogni movimentazione del vino prevede l’aggiunta di piccole dosi di solforosa, se necessaria, tenendo d’occhio i parametri con attente e frequenti analisi di laboratorio.

Cesanese di Olevano Riomano Riserva Damiano Ciolli 2021
€ 40.10
Cesanese di Olevano Romano Riserva d.o.c.
è la nostra selezione aziendale, proveniente da un vigneto di Cesanese di Affile di circa 1 ettaro, piantato nel 1953 e coltivato ad alberello modificato in parete. Questa vigna produce naturalmente da 4 a 6 grappoli per ceppo. La vendemmia manuale avviene quando la maturazione ha raggiunto l’optimum. I grappoli vengono accuratamente selezionati ed eventuali acini imperfetti vengono immediatamente scartati.
Le uve sono fermentate in cemento. La fermentazione è spontanea e la macerazione dura circa 15 giorni. Dopodiché il vino viene travasato in botte grande, dove riposa sui suoi depositi fini per i primi 12 mesi. Il secondo anno di invecchiamento avviene in cemento. Dopo l’imbottigliamento Cirsium affina nella nostra cantina per almeno 1 anno.

Ossidiana 2021 Artico
€ 21.20
Zona produzione: Aprilia
Terreno: suolo di natura vulcanica, ricco in contenuti minerali.
Le sue caratteristiche sono tra le più consone alla viticoltura.
Varietà: Merlot 100%.
Sistema di allevamento: cordone speronato, seguendo il
metodo di potatura simonit & sirch.
Resa: 70 qli/Ha.
Vinificazione: Il Merlot ad Aprilia ha una lunga storia, talmente
lunga da essere considerato un vero e proprio vitigno autoctono
tanto da farne una DOC dal 1066.
Le uve che producono questo
vino sono coltivate nelle zone più esposte al venti del mare
questo ta sI che Ossidiana sia un vino dove le rotondità ed i frutti
rossi del merlot prendono slancio da una grande salinità ed un
tannino che si ta sentire con eleganza. Dopo la raccolta manuale
Il mosto fermenta in recipienti di acciaio inox a contatto con le sue
bucce. Le vinacce poi. separate dal vino a fine fermentazione
subiscono pressatura soffice
affinamento: acciaio. Una volta imbottigliato Il vino riposa nelle
nostre cantine per almeno 6 mesi
Profilo aromatico: frutta rossa matura sottobosco spezie
quali il pepe, cacao.
Bottiglie prodotte: 3000.

Sperone 2021 Artico
€ 25.30
Zona produzione: Aprilia
Terreno: suolo di natura vulcanica, ricco in contenuti minerali.
Le sue caratteristiche sono tra le più consone alla viticoltura.
Varietà: Merlot 60%, Cabernet Sauvignon 30%, Montepulciano 10%
Sistema di allevamento:
cordone speronato, seguendo il
metodo di potatura simonit&sirch.
Resa: 70 qli/Ha.
Vinificazione: Sperone è stato il nostro primo vino prodotto nel
2012: L'obiettivo da sempre e stato quello di creare un vino dove
caratteristiche varietali dei nostri tre vitigni lavorassero in
sinergia con il nostro territorio, ottenendo un vino elegante ed
espressivo della nostra zona. Le
uve, raccolte in piena maturazione, vengono diraspate e fatte fermentare a 27 C.
La macerazione prosegue per tutta
1a durata della fermentazione
alcolica e della fermentazione Malo-Lattica la svinatura prevede
una pressatura soffice
Affinamento: una parte affinato in acciaio ed un' altra
in tonneaux usate
Profilo aromatico: al naso note di piccoli frutti rossi, tostature
e tabacco anticipano una bevuta avvolgente ma non invasiva
Bottiglie prodotte: 2700.

Magone Sergio Mottura 2019
€ 47.20
Pinot Nero 100% i.g.t.
Il vigneto “Magone” è un appezzamento di circa 1 ettaro lievemente declive verso est, il terreno povero con molte pietre tonde in superficie. È il vigneto più vecchio dell’azienda; impiantato nel 1962, è stato innestato con Pinot Nero nel 1980.
VINIFICAZIONE: Lunga macerazione sulle bucce in contenitori di acciaio inox, fine fermentazione alcolica in legno.
MATURAZIONE: In carati di rovere per dodici mesi
AFFINAMENTO: In bottiglia per sei mesi
COLORE: Rosso rubino vivo
PROFUMO: Fortemente tipico e varietale con sentori di lampone, amarena e sottobosco
SAPORE: Caldo e armonico con una decisa tannicità
È un vino da invecchiamento.

Canto di Vino Cantine D’offizi
€ 10.00
Sangiovese i.g.t.

Casa della Divina Provvidenza Roma DOP Bio
€ 22.20
VITIGNO 50% Montepulciano 50% Cesanese
CLASSE Roma DOP Rosso
ZONA Azienda di proprietà Nettuno, Roma
CEPPI 5.000 per ettaro
TERRENO Franco sabbioso con scheletri di macco tipica pietra presente sulla costa Nettunense
RESA Circa 80 q.li
VINIFICAZIONE 15 giorni macerazione sulle bucce a temperatura di 25°
AFFINAMENTO Acciaio + barrique

Roma rosso DOP bio RISERVA 200 anni Casa della Divina Provvidenza
€ 71.90
VITIGNO 50% Montepulciano 50% Cesanese
CLASSE DOP Roma Rosso Riserva
ZONA Azienda di proprietà Nettuno, Roma
CEPPI 5.000 per ettaro
TERRENO Sabbioso ricco di scheletro macco pietra minerale presente su tutta la costa Nettunense
RESA Massimo 70 q.li
VINIFICAZIONE 100% in Barriques nuove
AFFINAMENTO Barriques e bottiglia
GRADAZIONE Varia dai 14,00% ai 14,50%
VENDEMMIA Terza decade di Settembre

Maria Ernesta Berucci Raphael Cesanese del Piglio
€ 38.20
Vitigni: Cesanese di Affile, Cesanese comune
Il Cesanese del Piglio Raphael di Maria Ernesta Berucci è un vino rosso fresco, verace e di grande originalità. Tra frutta, fiori e sfumature di spezie, un vino quasi da mordere che si muove agile in bocca conquistando palati con estrema facilità. Una vera e propria spremuta d’uva fermentata: da bere fresca!


Pancarpo Donato Giangirolami I.g.p. 2021
€ 17.20
Denominazione
Lazio IGP Rosso
Varietà
Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Syrah e Merlot
Zona di produzione
La Ferriere
Affinamento
In acciaio
È un vino rosso biologico ottenuto da vitigni internazionali di medio corpo e dal carattere profondo e mediterraneo. Un vino “tutti frutti”, infatti emana profumi di frutti di bosco, amarene, china, erbe selvatiche e radici. Il sorso è coerente, snello, morbido e fresco, dai vivaci e piacevoli tannini in chiusura.




Espero 2022 Casale della Ioria
€ 16.50
Olivella nera del Frusinate i.g.t. 12.5% biologico

Confiè 2020 IGP Doganieri MIyazaki
€ 37.30
Montepulciano e Petit Verdot

Poggio Eremo 2022 Doganieri MIyazaki
€ 24.40
Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Alicante

Cavarosso 2021 Pacchiarotti
€ 36.30
Aleatico 100% i.g.t.
Vinificazione: macerazione a temperatura controllata con giacenza sulle bucce per circa 10gg. con tre rimontaggi manuali quotidiani.
Fermentazione alcolica: interamente in acciaio per circa 8 mesi
Affinamento: in bottiglia
Prima annata di produzione: 2013
Caratteristiche di degustazione:
Alla vista: colore violaceo con fondo granato.
Al naso: floreale, fruttato con note di fragranza e dolcezza.
Al palato: sapore morbido, caldo e vellutato, lunga persistenza e leggera nota tannica nel finale.
La festa comincia dagli occhi: le sfumature violacee che contornano il granato già donano allegria, di quello ed è solo il presupposto di quello che accadrà una volta portato il calice al naso.
L’aromaticità dei profumi si sposa elegantemente con la morbidezza vellutata, seppur fresca che costringe la bocca ad un sorriso.

L’ultimo Baluardo 2021 Cantina Le Macchie - Viticoltori Eroici
€ 33.40
Cesenese Nero 100% i.g.p. 14%
Da uve Cesenese nero in purezza, vitigno autoctono della nostra collina e del quale erano state completamente perse le tracce. La vendemmia avviene a fine ottobre, il vino è sottoposto ad una lunga macerazione sulle bucce, successivamente viene affinato in botti grandi da 20 Hl per 12 mesi e poi imbottigliato. Ne risulta un vino luminoso e minerale, dalle note di liquirizia e frutti rossi, che con l’età tende a perdere colore e arricchirsi di aromi di sandalo e spezie

Violone 2020 Azienda Agricola Ciucci
€ 25.50
Violone 100% Biologico
Le uve vengono raccolte a mano e sottoposte a diraspatura. Segue macerazione sulle bucce per 10 giorni a temperatura controllata..
La maturazione avviene per un anno in botti di rovere di medie dimensioni, un anno in acciaio e sei mesi in bottiglia.

Caecubum 2022 - Monti Cecubi biologico
€ 33.70
uva Serpe 100% i.g.t.. 13.5 %
CENNI STORICI
È l’identità e la sintesi del nostro territorio, storicamente definito come L’Ager Caecubum, terra vocata alla viticoltura, il cui vino veniva descritto dagli antichi poeti latini come il migliore nell’Antica Roma.
VITIGNO E ZONA DI PRODUZIONE
100% Serpe. Selezione dei migliori grappoli, le uve provengono dalle parcelle di Itri, terreni composti da terra rossa, argilloso calcarei, poveri di sostanza organica e ricchi di minerali posti a circa 300s.l.m su terreno.
CARATTERI ORGANOLETTICI
Di colore rosso rubino intenso; bouquet ampio in cui spiccano sentori di spezie che si fondono a note di viola, prugna ed incenso. In bocca richiama la marasca sotto spirito con sfumature di pepe ed incenso, tannino molto elegante ed equilibrato.

Vignola 2023 Azienda Agricola San Lazzaro
€ 25.60
Cannaiola di Marta d.o.c. 13 %
Il Canaiolo Nero è uno dei vitigni più antichi che siano stati coltivati, diffuso soprattutto in Toscana ma anche nelle limitrofe Marche ed Umbria, sembra sia stato portato nel nostro territorio per opera di qualche religioso di passaggio o da viaggiatori ed abbia trovato qui le condizioni pedoclimatiche ideali per esaltare le sue virtù.
Il nostro Vigneto che produce la Cannaiola nel Comune di Capodimonte, una terrazza sul lago e sulla meravigliosa isola Bisentina, è in parte ancora quello impiantato alla fine degli anni ‘60 dall’amatissimo nonno Tancredi Ortenzi, censito quale patrimonio genetico autoctono Arsial, cuore pulsante e tipicità della nostra Cannaiola.
DESCRIZIONE
Colore rosso rubino, al naso aromatico e persistente, sui generis di rosa, viola, ciliegia selvatica e mora di rovo. Al palato amabile con venature dolci e retrogusto amarognolo, modulate dalla freschezza e dalla sapidità.

Terre di Vento 2021 - Tenuta Colli di Creta
€ 27.30
Raspato Nero o Olivella di Esperia 13 % senza solfiti aggiunti ?
Il vino prodotto dai vigneti della Tenuta è il frutto di un lungo lavoro di ricerca e di affinamento durato 10 anni. Dal colore rosso rubino intenso, con note olfattive floreali e fruttate con sentore di frutti rossi ed erbe aromatiche. Al gusto presenta una buona alcolicità e una struttura bilanciata tra note acide tannicità e sapidità. Piacevole alla beva.
La Tenuta
In località Badia di Esperia, alle pendici dei monti Aurunci si adagia la Tenuta Colli di Creta su terreni prevalentemente collinari caratterizzati da una quasi costante presenza di vento.

Hesperum 2021 Vigne Toniche
€ 32.70
Olivella di Esperia 14.5 %
Hesperum di Vigne Toniche è il frutto interessante della vinificazione dell'Olivello di Esperia, un vitigno raro ben distinto dalla più nota Olivella nera laziale, identificato grazie agli studi ampelografici condotti dai vivai Rauscedo su richiesta della famiglia Vallone. Non se ne conoscono storia e origine, gli studi sono tuttora in corso. Vigne Toniche deve il suo nome alla romana ""via di Vigne Toniche"" i cui reperti archeologici emergono nell'area di Esperia; la piccola azienda a conduzione familiare da 4 generazioni è dedita alla coltura della vite, dell'olivo, dello zafferano e alla produzione di miele. Siamo a circa 370m di altitudine, lungo le pendici dei monti Aurunci (alle cui spalle è il mare di Formia), i terreni sono perlopiù di matrice calcarea e il clima è molto salubre, secco e ventilato. L'Olivello è vendemmiato tra fine settembre e metà ottobre; la vinificazione avviene in acciaio inox e l'affinamento in acciaio e bottiglia.

Hesperum 2021 Vigne Toniche
Olivella di Esperia 14.5 %
Hesperum di Vigne Toniche è il frutto interessante della vinificazione dell'Olivello di Esperia, un vitigno raro ben distinto dalla più nota Olivella nera laziale, identificato grazie agli studi ampelografici condotti dai vivai Rauscedo su richiesta della famiglia Vallone. Non se ne conoscono storia e origine, gli studi sono tuttora in corso. Vigne Toniche deve il suo nome alla romana ""via di Vigne Toniche"" i cui reperti archeologici emergono nell'area di Esperia; la piccola azienda a conduzione familiare da 4 generazioni è dedita alla coltura della vite, dell'olivo, dello zafferano e alla produzione di miele. Siamo a circa 370m di altitudine, lungo le pendici dei monti Aurunci (alle cui spalle è il mare di Formia), i terreni sono perlopiù di matrice calcarea e il clima è molto salubre, secco e ventilato. L'Olivello è vendemmiato tra fine settembre e metà ottobre; la vinificazione avviene in acciaio inox e l'affinamento in acciaio e bottiglia.
€ 5.50
100 ml€ 10.90
250 ml€ 21.80
500 mlLasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?