Vini dolci

Ludum Marco Carpineti 2020
€ 35.00
Bellone passito biologico Lazio i.g.t. 500ml
Mossatell Santa Barbara
€ 19.30
Moscato parzialmente fermentato Marche i.g.t.

Ben Rye' Donnafugata
€ 101.40
Passito di Pantelleria SIcilia d.o.p..g

Moncalvina Coppo Moscato di Canelli 2023
€ 21.80
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti Docg “Canelli”
VITIGNO: 100% Moscato Bianco di Canelli
ESPOSIZIONE: sud-sud est
TIPO DI TERRENO: marna calcarea
ALTITUDINE VIGNETI: 200-280 m s.l.m.
FORMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
PERIODO VENDEMMIA: settembre
VENDEMMIA: selezione in vigneto delle uve più sane
e mature raccolte a mano in cassette da 20 Kg
VINIFICAZIONE: la pressatura soffice è seguita da una lenta
fermentazione in autoclave a temperatura controllata, fino a
raggiungere 5 gradi alcolici. L’anidride carbonica sviluppata dona al
vino la sua naturale lieve effervescenza.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdognoli
AL NASO: note floreali e sentori di pesca e pera
IN BOCCA: fresco ed aromatico

JP Moscatel de Setubal - Colheita - BACALHOA - Portogallo
€ 30.90
Moscatel de Setubal

1413 Edes Szamorodni Tokaji 2021 - Disznókö - Ungheria
€ 48.30
Aszú - Tokaji Con muffa nobile

VIN SANTO DI MONTEPULCIANO Poliziano
€ 92.40
Denominazione di Origine Controllata
Vino tradizionale delle nostre famiglie offerto come benvenuto agli ospiti. Il Vin Santo di Montepulciano ha un colore ambra scuro e sfumature dorate, poco trasparente. Al naso è molto intenso, con sentori di miele, vaniglia e sottofondo di caramello. All’assaggio risulta dolce e vellutato, morbido e denso. Un equilibrio raffinato dato dalla armonica interazione degli zuccheri, dall’acidità e dagli aromi volatili, un vino da meditazione.
UVAGGI
Malvasia 90-95%, restante Grechetto.
INVECCHIAMENTO
la pigiatura delle uve avviene a fine gennaio con tradizionali torchi manuali, dopo che le stesse sono rimaste ad appassire sui cannicci, sottotetto, per circa 4 mesi.
Affinamento: Il mosto poi viene messo in piccole botti, chiamate caratelli, insieme alla madre (prezioso “ingrediente” che ogni azienda gelosamente conserva), per un minimo di 7 anni.
PRODUZIONE
2.000 bottiglie

Asti spumante - Vignaioli di Santo Stefano
€ 26.40
PIEMONTE d.o.c.g.
Il Moscato d'Asti de I Vignaioli di Santo Stefano è un vino dolce frizzante piemontese dai piacevoli richiami aromatici intensi e fruttati. Il sorso è animato da una cremosa effervescenza e da una dissetante e armonica freschezza

ASTI SPUMANTE VIGNAIOLI DI SANTO STEFANO
€ 26.40
Vino bianco dal colore giallo paglierino non troppo intenso. Il perlage, paragonato a quello del Moscato d’Asti, è aggressivo ma comunque elegante.
Il profumo è delicato, persistente, fruttato. Il sapore è fragrante, fresco, intenso ed equilibrato.

Sauterne - 1e Grand Cru 2009 Château Suduiraut
€ 155.00
Château Suduiraut, Premier Cru Classé en 1855, Sauternes, 2009
AOC Sauternes, Premier Cru, Bordeaux, Francia
Château Suduiraut, Premier Cru Classé nel 1855, nasce da una selezione dei terroir più prestigiosi della tenuta.
Questo vino, interamente realizzato su misura, si rivela di straordinaria complessità e grande bellezza, con un colore dorato solare che vira all’ambra con l’invecchiamento. Di eccezionale longevità, unisce con armonia e potenza aromi di fiori, frutta, uva appassita e caramellata.
?
L’ANNATA
CONDIZIONI METEOROLOGICHE
L’annata 2009 è iniziata con un inverno leggermente più piovoso rispetto all’anno precedente.
La primavera è stata segnata da diversi episodi di pioggia che hanno richiesto grande attenzione e rapidità d’intervento per proteggere le uve dalle malattie.
La fioritura si è svolta sotto un sole splendente.
L’estate è stata caratterizzata da periodi di forte caldo, intervallati da qualche temporale benefico, che ha permesso di recuperare un ritardo di circa 10 giorni nel ciclo della vite.
Il mese di agosto, molto soleggiato e caldo, ha accelerato la maturazione, con uve sane, omogenee e dorate prima dell’arrivo della botrite (Botrytis cinerea).
?
VENDEMMIA
La vendemmia è iniziata il 17 settembre, sotto un sole caldo e deciso, con la comparsa dei primi acini appassiti, raccolti durante una prima selezione.
Le piogge del 19 e 20 settembre hanno favorito lo sviluppo della botrite, che si è propagata lentamente ma in modo molto regolare.
L’arrivo del vento da est, a inizio ottobre, ha avviato la concentrazione zuccherina e quindi la raccolta di acini molto concentrati, eseguita in modo rapido e abbondante — evento raro.
La vendemmia si è conclusa il 20 ottobre, con un totale di tre passaggi (tries) di raccolta.
?
IL VINO
ASSEMBLAGGIO
93% Sémillon, 7% Sauvignon Blanc
AFFINAMENTO
18 mesi:
• 50% in barriques nuove
• 50% in barriques di un vino
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?