Emilia Romagna

“Otello” Ceci
€ 15.50
Nero di Lambrusco
Vino rosso frizzante fresco e profumato, il Lambrusco Otello Nero di Ceci è caratterizzato da un piacevole residuo zuccherino, con aromi fruttati, freschi, piacevoli ed espressivi e note di frutti di bosco, maturi, ciliegie ed erbe aromatiche. Considerato il prodotto di punta delle Cantine Ceci, è il vino che ha rilanciato sia in Italia che all'estero l'immagine del Lambrusco

Il Sangiovese Noelia Ricci 2021
€ 20.30
Tipologia di vino: Vino rosso proveniente da agricoltura biologica.
Denominazione: Romagna DOC Sangiovese Predappio.
Localizzazione delle vigne: San Cristoforo – Predappio, Forlì.
Altitudine: 250-300 m s.l.m.
Natura dei suoli: Argille color ocra e marne calcaree.
Caratteristiche dei vigneti: Impianti del 2002, con 4.500 piante per ettaro, allevati a cordone speronato.
Varietà: Sangiovese 100%.
Epoca e modalità di vendemmia: Seconda decade di settembre, raccolta mano, in cassette da 15kg.
Resa per ettaro: 5.000 kg/ettaro; 1,5 kg per pianta.
Tecniche di Vinificazione: Le uve Sangiovese dei differenti cloni sono raccolte assieme e fermentate in uvaggio. Fermentazione spontanea e macerazione in tini di acciaio a temperatura controllata. Il contatto del vino con le bucce dura mediamente 18 giorni; segue la fermentazione malo-lattica, nessuna chiarifica e filtrazione.
Affinamento: 70% in acciaio e 30% in cemento per 6 mesi e minimo 6 mesi in bottiglia.
Numero bottiglie prodotte: 32.000.
Prima annata prodotta:2013.

Godenza 2020 Noelia Ricci
€ 34.80
Tipologia di vino: Vino rosso proveniente da agricoltura biologica.
Denominazione: Romagna DOC Sangiovese Predappio.
Localizzazione delle vigne: Cru costituito dalla Vigna Godenza, nell’area di San Cristoforo – Predappio, Forlì.
Altitudine: 300-340 m s.l.m.
Natura dei suoli: Argille color ocra e marne calcaree, con presenza di sabbia.
Caratteristiche dei vigneti: Impianti del 1999, con 4.500 piante per ettaro, allevati a cordone speronato, su antichi pianetti.
Varietà: 100% Sangiovese.
Epoca e modalità di vendemmia: Terza decade di settembre, raccolta a mano in cassette da 15kg.
Resa per ettaro: 5.000 kg/ettaro; 1,3 kg per pianta.
Tecniche di Vinificazione: Fermentazione spontanea e macerazione in tini di acciaio a temperatura controllata. Il contatto del vino con le bucce dura mediamente 28 giorni; segue la fermentazione malo-lattica, nessuna chiarifica e filtrazione.
Affinamento: 9 mesi in acciaio e minimo 12 mesi in bottiglia.
Numero bottiglie prodotte: 13.000.