Sicilia

Etna Bianco Occhi di Ciumi AL-CANTÀRA 2024
€ 27.30
CLASSIFICAZIONE: Doc Etna Bianco
VITIGNO: Carricante e Grecanico
NOTE DEGUSTATIVE:
Colore giallo paglierino cristallino, luminoso e invitante, con riflessi dorati che ne evidenziano la freschezza. Al naso spicca una complessità aromatica con sentori floreali intensi, accompagnati da note di frutta bianca, come mela e pesca, e delicate sfumature agrumate che richiamano il limone e il pompelmo. Si possono anche percepire accenni minerali tipici del terroir vulcanico dell’Etna. Al palato, il vino è fresco e vivace, con un equilibrio perfetto tra acidità e struttura. Presenta netto sentori floreali seguiti da toni di frutta matura, con un finale lungo e sapido che esalta la mineralità, rendendolo ideale da abbinare a piatti a base di pesce, crostacei e insalate estive.

Etna Bianco Benanti 2024
€ 33.50
Denominazione.
Etna D.O.C. Bianco
Carricante 100% d.o.c. 12.5%
Sulla Montagna.
Selezione di uve da vigneti situati nei versanti Est e Sud dell’Etna, particolarmente vocati per l’elevata altitudine (da 700 a 950 m s.l.m.) e l’abbondante luminosità.
In Vigna.
Carricante in purezza. Varietà autoctona a bacca bianca del vulcano Etna. L’acino è di grandezza media con buccia molto prunosa, di colore verde giallognolo. I grappoli sono di media lunghezza e mediamente spargoli. I terreni sono sabbiosi, vulcanici, ricchi di minerali, a reazione sub-acida. Le piante, di età dai 20 ai 60 anni, sono coltivate sia ad alberello tradizionale che a spalliera, con densità d’impianto dai 6.000 ai 7.000 ceppi per ettaro e rese di 7.000 – 8.000 kg/ha. Il clima di montagna ed alta collina è umido e piovoso nella stagione più fredda, con elevata ventilazione ed escursioni termiche rilevanti.
In Cantina.
Le uve vengono raccolte a mano dopo la prima decade di ottobre, diraspate e pressate con spremitura soffice. La fermentazione si svolge per circa 15 giorni ad una temperatura controllata di circa 18°C in serbatoi di acciaio, usando specifici lieviti autoctoni selezionati dopo una lunga sperimentazione in vigna e cantina. Il vino è lasciato maturare in vasca sulle fecce fini per alcuni mesi prima di essere imbottigliato. Affinamento in bottiglia per circa 2-3 mesi.
Nel Calice.
Alla vista, appare di colore giallo paglierino con sfumature verdi. Al naso è intenso, delicato, con sentori di mela. Al palato è secco, minerale con una piacevole acidità, sapidità e persistenza aromatica.

Grillo Orestiadi Gibellina 2023
€ 18.70
VARIETALE
Grillo
COLORE Giallo paglierino luminoso e intenso
NASO Fruttato e floreale. È caratterizzato da un complesso bouquet, con sentori di tè verde, fieno e zagara.
PALATO Di buon corpo, sapido, ben bilanciato. Si percepiscono note di crosta di pane e un finale minerale.
VINIFICAZIONE Affinamento per 3 mesi in acciaio e almeno 4 mesi in bottiglia
Freschezza, linearità. Un Grillo di collina, coltivato sulla terra bianca dei promontori più suggestivi della Valle del Belìce che esprime appieno le peculiarità del terroir d’origine. Il risultato di un lavoro di precisione, alla ricerca della migliore espressione del vitigno, attraverso una viticoltura attenta e di prossimità, tesa a massimizzare il potenziale enologico dei vigneti. Le uve, raccolte manualmente nell’ultima decade di agosto, vengono lavorate in cantina con pressatura soffice; una fermentazione a temperatura termo-controllata garantisce la migliore qualità al mosto-fiore. Un vino eclettico e verticale, caratterizzato da un bouquet profondo, con sentori di tè verde, fieno, zagara; il sorso si chiude con finale lungo, leggermente minerale.

Catarratto Orestiadi Gibellina 2022
€ 18.70
Catarratto d.o.c.
Ecco a voi il Catarratto di Tenute Orestiadi. Dalla valle del Belice, con i suoi inebrianti profumi di brezza marina e fiori gialli, un Catarratto in purezza pronto a regalarvi la bella sensazione di mare, vacanza e grigliata di pesce. Nel bicchiere brilla nel suo giallo paglierino luminoso. Inoltre, al naso sprigiona sensazioni fruttate e floreali con note di macchia mediterranea, frutta a polpa bianca, pesca, mandorle e zagara. Infine, al sorso dimostra una grande eleganza e un ottimo equilibrio tra freschezza e morbidezza.
Siamo in un’isola ricca di storia, cultura e tradizione, crocevia di popoli di usi, consuetudini e lingue diverse. Tutto ciò ha arricchito la bella Sicilia rendendola oggi un’ambita meta per i turisti di tutto il mondo. Tenute Orestiadi è una grande realtà della Valle del Belice, zona famosa e tristemente nota per il terremoto del 1968 che ha raso al suolo intere comunità. Queste ultime oggi sono state ricostruite grazie al lavoro, l’impegno e la passione di tanti uomini e donne, primo tra tutti il Senatore Ludovico Corrao a capo della Fondazione Orestiadi e sindaco di Gibellina fino agli anni 80, che ha saputo ricreare un vero e proprio museo a cielo aperto

Salina Bianco Cantine Colosi 2024
€ 21.20
Classificazione
Vino Salina Bianco IGP
Vitigno Inzolia 50%, Catarratto 50%
Zona produzione Capo Faro, Salina – Sicilia
Terreno Vulcanico
Sistema di allevamento Controspalliera
Colore Giallo paglierino, con riflessi verdognoli.
Profumo Buona intensità con sentori di frutta matura (pesca) seguito da senzazioni floreali dell’ isola in cui nasce.
Gusto Fresco, con buona sapidità verso il succoso, fruttato.

Secca del Capo Cantina Colosi 2024
€ 24.20
Classificazione Vino Bianco Secca del Capo IGP Salina
Vitigno Malvasia 100%
Zona produzione Capo Faro, Salina – Sicilia
Terreno Vulcanico
Sistema di allevamento Alberello, Controspalliera – Potatura Guyo
Colore Giallo paglierino, con riflessi dorati.
Profumo Floreale con note di frutta esotica ed agrumi.
Gusto Fresco, armonico ed elegantemente morbido

‘A Nutturna AL-CANTÀRA 2024
€ 27.90
CLASSIFICAZIONE: IGP Terre Siciliane
VITIGNO: Nerello Mascalese 100%
NOTE DEGUSTATIVE:
vino di Nerello Mascalese Bianco, si
caratterizza per una complessità olfattiva affascinante. Al naso, emergono sentori di spezie gialle, frutti maturi, e delicate note di liquirizia, menta ed erbe officinali. La Notturna si presenta con una freschezza sorprendente e un’ampiezza che conferisce una bella struttura. La sapidità è ben presente, donando equilibrio al palato. Le note fruttate si accompagnano a quelle di erbe aromatiche, creando un’armonia gustativa raffinata. Questo vino si distingue per il suo equilibrio e la grande sapidità, offrendo un’esperienza sensoriale memorabile.

SP68 Arianna Occhipinti 2023
€ 29.80
Sicilia i.g.t.
MOSCATO DI ALESSANDRIA 60% ALBANELLO 40%
Il nome di una strada, per un vino che è un viaggio. Quello dei contadini che già tremila anni fa partivano dalle campagne con le anfore, e poi le botti, e dentro il frutto del loro lavoro, la fatica, la gioia, ancora l’odore della terra. Il viaggio degli agricoltori, anche oggi diretti alla loro vigna, tra incontri e parole scambiate, sotto il cielo limpido degli Iblei.
CLASSIFICAZIONE TERRE SICILIANE IGT
VARIETÀ MOSCATO DI ALESSANDRIA 60% ALBANELLO 40%
ALTITUDINE 280 S.L.M.
TERRENO MEDIA CONSISTENZA. PROVIENE DA SABBIE SUB APPENINICHE DI NATURA CALCAREA
AGRICOLTURA BIOLOGICA, NESSUN INTERVENTO CHIMICO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO GUYOT
ETÀ MEDIA DELLE PIANTE 15 ANNI
DENSITÀ DI IMPIANTO 6.000 CEPPI PER ETTARO
EPOCA DI VENDEMMIA ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE
FERMENTAZIONE CON LIEVITI INDIGENI, MACERAZIONE DI 15GG SULLE BUCCE
AFFINAMENTO 6 MESI IN VASCHE DI CEMENTO, 1 MESE IN BOTTIGLIA, NESSUNA FILTRAZIONE

Azienda Agricola Frank Cornelissen - MunJebel Bianco "classico"
€ 55.70
Il nostro primo vino bianco era un ‘orange wine’, fermentato sulle bucce per un periodo esteso. Mi piaceva la sua sensazione tattile e la sua densità, ma mi mancava la finezza e la precisione dei classici vini bianchi francesi, per esempio quelli della Loira. Con l’annata 2015 ne ho cambiata la tecnica di vinificazione per cercare la purezza e i sapori dell’Etna; questo ha portato a mantenere il contatto sulle bucce per un breve periodo e maturare i vini più a lungo nella parte più fresca della cantina prima dell’imbottigliamento. L’eleganza, purezza e densità così ottenute rendono questo vino adatto ad accompagnare un’ampia varietà di piatti e cucine differenti, dal pesce alla carne bianca.
Regione: Etna, Vallata nord
Posizione:comuni of Randazzo e Castiglione di Sicilia
Vigneti: Calderara, Crasà e Picciolo
Esposizione: Nord
Varietà: Grecanico Dorato 50%, Carricante 50%
Età media delle viti: 30+ anni
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura leggera con pressatura soffice
Fermentazione: macerazione con le bucce e solo lieviti indigeni per circa 3 giorni
Maturazione: In vasche neutre di vetroresina da 1500 fino a 4500 litri per circa 16 mesi
Chiarifica: No
Filtrazione: Prima dell’imbottigliamento con cartucce PP da 0,8 micron
Solforosa: I valori possono variare da 15 a 50 mg/l., aggiunti o meno, a seconda della qualità dell’uva e della stabilità del vino
Produzione annua: 10.000 bottiglie
Prima annata: 2004
Denominazione: DOP Sicilia o IGP Terre Siciliane Bianco
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?