Piemonte

“Herzu” Ettore Germano 2021
€ 33.30
Tipologia: Langhe D.O.C. Riesling
Varietà: Riesling Renano
Altitudine: circa 500/570 m.s.l.m.
Esposizione: Sud Est – Sud Ovest
Età media dei vigneti: 15 anni
Terreno: Limoso, calcareo e molto pietroso
Periodo di vendemmia: Inizio Ottobre
Vinificazione
L’uva viene raccolta manualmente in cassette cui segue una pigiatura ed una pressatura soffice. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio verticali a 16 °C circa, per poi abbassare ulteriormente la temperatura impedendo l’eventuale svolgimento della fermentazione malo-lattica. Il vino viene imbottigliato alla fine della primavera. Grazie alla bassa temperatura di fermentazione i lieviti bloccano la loro attività fermentativa lasciando un residuo zuccherino di circa 5 / 6 grammi per litro, che aiuta l’espressione varietale del Riesling.
?
Degustazione
Alla vista si presenta giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è fruttato e finemente tropicale nelle fasi giovanili, con sfumature verso un leggero vegetale che si trasforma, nelle successive fasi evolutive in bottiglia, in minerale e in note idrocarburiche tipiche di questo vitigno. In bocca l’ingresso è pieno, con una bella sapidità ed una bella dolcezza di frutto, che finisce lungo, fresco e persistente.

Ettore Germano - Chardonnay 2022
€ 17.60
Tipologia: Langhe D.O.C. Chardonnay
Varietà: Chardonnay
Altitudine: circa 500 m.s.l.m.
Esposizione: Est
Età media dei vigneti: 20 anni
Terreno: Medio impasto, tendente al calcareo
Periodo di vendemmia: Metà Settembre
Vinificazione
L’uva viene raccolta manualmente in cassette a cui segue una pigiatura e pressatura soffice. La fermentazione alcolica del mosto fiore avviene in serbatoi di acciaio verticali a temperatura controllata di circa 18°C. In acciaio si svolge anche parzialmente la fermentazione malo-lattica. Periodo di affinamento per circa 6 mesi in acciaio. L’imbottigliamento avviene a fine primavera per poi essere commercializzato dopo alcuni mesi.
?
Degustazione
Il vino presenta un colore giallo paglierino ed un aroma fruttato, con sfumature di crosta di pane. In bocca la sensazione di pienezza ed armonia è ampliata dall’acidità che dona freschezza e lunghezza retro-gustativa.

Orsolani “La Rustia” 2021
€ 19.90
Di classe e di struttura, l’Erbaluce di Caluso “La Rustia” di Orsolani è un assoluto punto di riferimento nel sempre più fertile mondo dell’Erbaluce. I vigneti sorgono su colline che si sono create in epoca glaciale; colline moreniche ricche di minerali, di rocce e di sabbie. La composizione del suolo, unita al microclima che rimane mite per tutto l’arco dell’anno, rendono possibile la nascita di un vino di assoluta importanza.
L’Erbaluce di Caluso “La Rustia” di Orsolani si presenta nel bicchiere con un bel colore giallo paglierino. I profumi e gli aromi sono decisi e invitano alla salvia, alle erbe aromatiche, alla pera e al pompelmo. L’Erbaluce di Caluso “La Rustia” di Orsolani è un vino bianco secco che al palato si presenta composto, equilibrato, elegante e con un finale persistente e di grande mineralità. Un bianco tipico del Canavese che vi consigliamo assolutamente di provare, vi saprà sorprendere per l’eleganza degli aromi e la tipica mineralità finale.
Colore
Giallo paglierino con sfumature luminose
Profumo
Note di salvia ed erbe aromatiche, con finale di pera e pompelmo
Gusto
Di grande personalità, consistente, fresco, denso e con una bella sapidità sul finale

Cecu D'la Biunda Monchiero Carbone 2022
€ 21.40
Vitigno: Arneis 100%
Zona di produzione: Roero, Comune di Canale e Vezza d’Alba
L’Arneis, vitigno esclusivo delle irte colline del Roero, è con il Nebbiolo l’artefice della notorietà del nostro territorio. Per esaltare il prestigio che questo vitigno merita, a partire dal 2004 vede la luce una selezione esclusiva di Roero Arneis, con il chiaro intento di offrire un’ulteriore opportunità per apprezzare appieno le caratteristiche e le potenzialità di questo grande vitigno.
Le uve provengono da due singoli vigneti selezionati per il loro terroir sabbioso e l’altitudine elevata: dai terreni soffici e sabbiosi del cru Tanone, nel comune di Vezza d’Alba, e dal cru Renesio Incisa a Canale, sulla celebre collina che ha dato i natali all’uva Arneis verso la fine del ’400. Si narra infatti che proprio a Renesio si sia differenziata quest’uva bianca, chiamata in un primo momento “Nebbiolo bianco” per la forma del grappolo e per la dimensione degli acini simile al Nebbiolo.
Su questo tipo di terreno particolarmente sabbioso l’Arneis esprime tutte le sue potenzialità di aroma ed eleganza. Il Cecu ha profumi intensi di frutti tropicali e affascina il palato con la raffinatezza di un gusto sapido e persistente destinato a migliorare negli anni a venire grazie alla sua complessità e pienezza.
Abbiamo voluto dedicare questa selezione al nonno Francesco Carbone, meglio conosciuto come “Cecu d’la Biunda”: una persona mite e gentile, grande appassionato di Arneis quando ancora non era conosciuto al di là dei confini regionali.
Profilo sensoriale
Colore: paglierino intenso brillante.
Olfatto: il vino è dotato di grande intensità olfattiva. Mostra un insieme di grande profondità che si sviluppa lentamente verso sensazioni di importante freschezza aromatica, che spaziano dall’ananas al ribes bianco.
Gusto: l’ingresso al palato è piuttosto marcato da una splendida freschezza gustativa che gradualmente mostra il suo vero carattere potente e avvolgente. Il suo sviluppo è molto crescente e termina con un finale ricco e molto persistente, che vede il trionfo della sapidità.

Derthona Vigneti Massa 2021
€ 31.30
Il Derthona Vigneti Massa è un bianco iconico e rappresentativo, prodotto da quello che è il vero e proprio pioniere del Timorasso in Italia. Non sono molti i casi in cui si fa coincidere l'idea di un vitigno quasi interamente con un vignaiolo, e quando ciò avviene significa che si ha a che fare con una vera e propria bandiera, capace di rivalorizzare e rilanciare un territorio, proprio come nel caso di Walter Massa con il Timorasso e i Colli Tortonesi. Istrione e profondo conoscitore di vigna e territorio, Walter ha preso in mano negli anni ‘70 le redini della cantina familiare, decidendo però di dare una svolta radicale alla viticoltura locale, privilegiando le varietà locali, limitando le rese e limitando al minimo i trattamenti in vigna, ma soprattutto intuendo le enormi potenzialità del Timorasso ed ergendolo a vitigno a bacca bianca principe locale. I vini, che spaziano da rossi profondi e territoriali a bianchi a lunga gittata, sono dei veri e propri pezzi di storia del vino italiano, immancabili nella cantina di ogni appassionato.
Il vino Derthona prende il nome da uno dei cru più celebri adibito al Timorasso, e il vino di Walter è proprio un’espressione in purezza dell'omonimo vitigno. In vigna come già accennato si pratica il minor interventismo possibile, ed in cantina si procede coerentemente, con fermentazioni alcoliche che avvengono spontaneamente ed affinamento del liquido sulle fecce fini.
Il Derthona Vigneti Massa si palesa nel calice con veste gialla paglierina di media intensità. Naso ampio e ricco, dove si stagliano nitidamente richiami al miele d'acacia, alla pietra focaia, e ai fiori bianchi, disegnando un profilo che intreccia carnosità e sbuffi minerali. Il sorso è riempitivo e dotato di tattilità cremosa, perfettamente bilanciato tra la sua ricchezza materica e la componente salina che allunga notevolmente la persistenza del vino. Bandiera indiscussa.
ColoreGiallo paglierino di media intensità
ProfumoAmpiezza aromatica di fiori d'acacia e tiglio, con sensazioni agrumate
GustoSensazioni calde, con un buon livello alcolico bilanciato da notevole freschezza minerale; lungo e persistente

Monblanc Ghione Blanc de blanc
€ 14.70
Brut Chardonnay Metodo Charmat

La Reine Ghione
€ 41.00
Alta Langa brut di Canelli d.o.c.g.
Metodo classico 40 mesi sui lieviti

Bricco Palma Ghione 2022
€ 15.90
Gavi di Canelli d.o.c.g.
Ghione è un azienda a conduzione famigliare alla quarta generazione ed è da oltre un secolo che lavora in
una suggestiva cornice attorniata da sinuose colline e rigogliosi vigneti alle porte di Canelli. La loro filosofia
è valorizzare il territorio attraverso i loro vini, affinchè esprimano freschezza e mineralità, infatti le viti
affondano le loro radici in questo terroir composto da marne calcaree che conferiscono poi ai vini queste
caratteristiche. I vigneti sono adagiati su belle pendenze, con un'esposizione ottimale ai raggi solari che
facilitano una buona maturazione, mentre i venti freddi che spirano da nord sono fermati dalla catena
montuosa delle Alpi. La vicinanza del bosco facilita l'accesso degli insetti benefici al vigneto, fondamentali
come predatori contro quelli dannosi per la vite. Inoltre per arricchire l'ecosistema in vigna si lasciano
crescere le erbe spontanee.
Questo Gavi "Bricco Palma" è prodotto con uve Cortese in purezza, dopo una pressatura soffice segue una
fermentazione in autoclave a temperatura controllata. Il vino si presenta con un bel colore giallo paglierino
con riflessi verdognoli, con un bouquet floreale e fruttato quali pesca, albicocca ed ananas, al palato è
gradevolmente piacevole con la sua freschezza e mineralità.

Piccole Gioie Ghione
€ 13.00
Moscato d'Asti di Canelli d.o.c.

L'artista Ghione
€ 14.20
Denominazione: Piemonte DOC
Annata: 2021
Dosaggio: Secco
Vitigno: Sauvignon
Regione: Piemonte (IT), Canelli (AT)
Affinamento: Acciaio
Temperatura di servizio: 6/8°C
Grado alcolico: 14,5% vol.
L' Azienda Agricola Ghione, a conduzione familiare, è situata nella tenuta storica chiamata Cà d' Gioto.
La loro lunga esperienza di viticoltori e la particolare ricerca della qualità hanno portato da sempre ad una produzione di vino attenta alla tradizione, all'ambiente e all'esigenza del cliente. I vini prodotti sono caratterizzati da bouquet intensi e strutture ricche ed equilibrate al palato.