Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo
Immagine voce

Ettore Germano Nebbiolo 2023

€ 27.00

VARIETA’: Nebbiolo
ALTITUDINE: circa 370/400 m.s.l.m. ESPOSIZIONE: Sud Est – Sud Ovest
ETA’ MEDIA DEI VIGNETI: 15 anni TERRENO: Argilloso e calcareo
PERIODO DI VENDEMMIA: Fine Settembre
VINIFICAZIONE
L’uva, raccolta manualmente, viene vinificata in acciaio. Dopo la diraspatura e pigiatura, il mosto svolge la fermentazione alcolica per 4-5 giorni a contatto con le bucce, alla temperatura di 25°C circa, per estrarre colore ed un lieve tannino. La fermentazione termina in assenza di bucce, sempre in vasche di acciaio inox, dove svolge anche la fermentazione malo-lattica. Con alcuni travasi il vino completa l’affinamento, sempre in serbatoi di acciaio inox, per un periodo di 6 mesi circa. La breve macerazione ha lo scopo di donare freschezza al vino ed esaltare i profumi primari del vitigno.
DEGUSTAZIONE
Il vino si presenta di colore rosso rubino brillante di media intensita?. Al naso e? evidente il sentore di frutta fresca, ciliegia, con note floreali di viola. In bocca l’ingresso e? pieno, caldo, con tannini avvolgenti e una leggera astringenza che pulisce piacevolmente la bocca, con un persistente ritorno di sensazioni retro-olfattive. Gli accostamenti gastronomici spaziano da antipasti caldi, primi e secondi leggeri.

Immagine voce

Ettore Germano - Barbera d'Alba 2020

€ 33.90

VARIETA’: Barbera
ALTITUDINE: circa 300/400 m.s.l.m. ESPOSIZIONE: Sud Est
ETA’ MEDIA DEI VIGNETI: 18 anni TERRENO: Marnoso
PERIODO DI VENDEMMIA: Inizio Ottobre
VINIFICAZIONE
L’uva viene raccolta a mano in cassette per poi essere diraspata e pigiata. La fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio verticali per circa 7/8 giorni a contatto sulle bucce, alla temperatura di 25°C circa. Segue la svinatura e il termine della fermentazione alcolica, con successiva fermentazione malo- lattica sempre in vasche di acciaio inox. L’imbottigliamento si effettua in primavera per poi essere commercializzato in estate.
DEGUSTAZIONE
Il vino si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei; all’olfatto spicca un profumo di frutta fresca, prugna e mora. L’ingresso in bocca e? piacevolmente fresco e vellutato, con buona persistenza gustativa e retro-olfattiva. Gli abbinamenti ideali possono essere: salumi, torte salate, primi piatti e secondi di non eccessiva struttura.

Immagine voce

San Bastiano Castello di Uviglie Grignolino 2023

€ 19.60

Varietà › Grignolino
Alcol › 14,5%
Caratteristiche › Colore rubino scarico, tendente al tipico aranciato dei grignolini. Al naso si percepiscono profumi di rosa canina, pepe bianco e frutta rossa fresca. Il palato è elegantemente minerale, fresco e piacevolmente tannico.
Rinomatamente complesso da vinificare il Grignolino è il vitigno Monferrino per eccellenza, il suo carattere fiero, ribelle e testardo, rispecchia fedelmente l’animo della nostra gente.

Anche il nome stesso della varietà è controverso, alcuni pensano derivi da “grignole” che significa vinaccioli (ne ha più della norma),chi da “grignè” che significa ridere.

I vigneti del nostro .G sono dislocati in 3 comuni: Ozzano, Rosignano e Treville ognuno dei quali caratterizzato da condizioni pedoclimatiche differenti che si esprimono in una maggiore complessità e ricchezza aromatica del vino. A perfetta maturazione l’uva viene vendemmiata a mano in piccole ceste e poi selezionata.

La fermentazione avviene grazie a lieviti indigeni in tini d'acciaio con macerazioni medie di 5 – 7 giorni dove a seguire si svolge la fermentazione malolattica.

Immagine voce

"Rombone" 2021 Figli Luigi Oddero Barbaresco

€ 60.50

Vitigno: nebbiolo 100%
Menzione geografica aggiuntiVa: rombone
collocazione geografica dei Vigneti: splendidi vigneti nella zona di treiso, localita? rombone.
tipologia del terreno: vigneti collinari esposti a Sud – Sud ovest, formati da marne grigio biancastre con strati argillo – sabbiosi.
reSa uVa per ettaro: 70 q.li con resa uva/vino del 65%
gradazione alcolica MiniMa: 13% vol.
SiSteMa di alleVaMento: controspalliera con filari distanziati a 2 metri. potatura guyot ad archetto. inerbimento controllato, senza l’utilizzo di diserbanti, erbicidi e disseccanti.
epoca di raccolta: ultima quindicina di settembre.
Vinificazione: le uve sono raccolte a mano con scelta rigorosa dei grappoli in vigna, e prima della fasi di diraspa - pigiatura. fermentazione con macerazione per un periodo di 10 – 15 giorni, ad opera di lieviti indigeni. la fermentazione malolattica e? svolta tra l’inverno e la primavera successiva.
affinaMento e inVecchiaMento: in recipienti di acciaio inox con successivo passaggio in botti di legno di rovere di media e grande capacita? per almeno 18 mesi. Messo in bottiglia, affina per almeno 12 mesi prima di essere messo in commercio.
caratteriStiche del Vino: colore rosso rubino con leggeri riflessi aranciati, brillante. Profumi delicati, intensi e gentili. Ricordi di rosa passita, spezie dolci e piccoli frutti. al gusto asciutto, morbido quasi vellutato, grande finezza, armonia ed eleganza.
Vita Media del Vino: si puo? gia? consumare dal secondo anno dopo la vendemmia. E? comunque un vino molto longevo che, anche dopo
8 – 10 anni di affinamento in bottiglia continua ad esprimere le sue grandi qualita? e la sua nobile austerita?.

Immagine voce

Nebbiolo 2021 Figli Luigi Oddero

€ 33.70

Vitigno: nebbiolo 100%
ColloCazione geografiCa dei Vigneti: vigneti di media collina esposti al sole del mattino e della sera nel comune di la Morra, localita? Santa Maria. altitudine 250/300 mt. s.l.m.
tipologia del terreno: terreni ricchi di marne con presenza di argilla e sabbia. ricchi di humus e sali minerali.
reSa uVa per ettaro: 80 q.li con resa in vino del 65% gradazione alColiCa MiniMa: 12,5 – 13% vol.
SiSteMa di alleVaMento: filari controspalliera distanziati di 2 metri. potatura sistema guyot ad archetto. inerbimento controllato, senza l’utilizzo di diserbanti, erbicidi e disseccanti.
epoCa di raCColta: seconda quindicina di settembre
VinifiCazione: vendemmia a mano con rigorosa selezione delle uve. pigiatura, diraspatura, e fermentazione alcolica con macerazione per 8 – 10 giorni ad opera di lieviti indigeni. la fermentazione malolattica e? svolta tra l’autunno e la primavera successiva.
affinaMento e inVeCChiaMento: in vasche di acciaio e/o botti di rovere di media – grande capacita?, a seconda della tipologia del millesimo per un periodo di non oltre 12 mesi. Affina in bottiglia per almeno 12 mesi.
CaratteriStiChe del Vino: colore rosso rubino brillante. profumi ancora floreali e fruttati che ricordano la gradevolezza del Nebbiolo. Sapore asciutto, sapido con ricordi di frutta e fiori appassiti. Ottima struttura, buon equilibrio e lunga persistenza aromatica.
Vita Media del Vino: come tutti i vini derivati dal nebbiolo e? molto longevo. per berlo nel pieno della sua piacevole fragranza si consiglia di consumarlo nei suoi primi anni di vita.

Immagine voce

Dolcetto 2022 Figli Luigi Oddero

€ 22.30

Vitigno: Dolcetto 100%
ColloCazione geografiCa Dei Vigneti: Comune di Serralunga d’alba, localita? Collaretto e comune di la Morra. Suri? espsoti a sud.
tipologia Del terreno: marne calcaree non molto profonde alternate a strati di sabbia mista ad argilla. Suolo ricco di microelementi, sali di ossido di magnesio e manganese.
reSa uVa per ettaro: 70 q.li per ettaro con resa in vino del 70%. graDazione alColiCa MiniMa: 12% vol.
in certe annate particolari raggiunge la gradazione del 13% vol.
SiSteMa Di alleVaMento: filari disposti a controspalliera distanziati di 2 metri. potatura sistema guyot ad archetto. inerbimento controllato, senza l’impiego di diserbanti, erbicidi e dissecanti.
epoCa Di raCColta: verso la meta? di settembre.
VinifiCazione: vendemmia a mano con rigorosa selezione delle uve. Diraspatura, pigiatura e successiva fermentazione alcolica in fermentini termo condizionati, alla temperatura di 25°. Svinatura dopo 7/9 giorni. induzione immediata della fermentazione malolattica in recipienti di acciaio inox e cemento.
affinaMento e inVeCChiaMento: al fine di mantenere il fruttato caratteristico del vino Dolcetto, viene conservato in recipienti di acciaio inossidabile fino alla primavera. Dopo la messa in bottiglia resta a riposo alcuni mesi prima di essere commercializzato.
CaratteriStiChe Del Vino: bellissimo colore rosso rubino intenso, con leggeri riflessi violacei. Profumo fresco, floreale e fruttato con ricordi di ciliegia marasca e pesca di vigna. Vino di buona struttura con sapore asciutto, sapido, morbido e armonico. gradevolmente mandorlato.
Vita MeDia Del Vino: consumato giovane mantiene tutte le sue caratteristiche del vino fresco e fruttato. puo? essere bevuto con ampia soddisfazione anche con due o tre anni di maturazione.

Immagine voce

Nizza di Monferrato Viti Vecchie 2021 Gianni Doglia

€ 31.50

Denominazione: Nizza Docg Uva: 100% Barbera
Zona di produzione:
Le uve provenienti da un’appezzamento di circa un ettaro sito nel Comune di Nizza Monferrato, le cui viti raggiungono un’ eta? media di 50 anni e rappresentano la massima selezione del vitigno Barbera
Raccolta: meta? settembre Vinificazione:
l’uva viene raccolta manualmente in vigneto e depositata con cura in cassette per il trasporto alla cantina, pigiata
e messa a fermentare a temperatura controllata con
una macerazione di circa 15 giorni. Alla svinatura il
vino viene messo ad affinare in piccole botti di legno per circa 18-24 mesi. Il vino viene successivamente lasciato riposare per circa 6 mesi in vasca d’acciaio. A questo punto si puo? procedere all’imbottigliamento. Dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi in cantina a una temperatura di 20° C il vino e? finalmente pronto per essere bevuto.
Grado Alcolico: 15 % Profilo Sensoriale:
Colore: Profumo: Gusto:
rosso rubino intenso con riflessi violacei che tendono a divenire leggermente aranciati con il passare del tempo
Netto ed elegante con sentori di frutti rossi, ciliegia matura e successivo sviluppo di note speziate
Strutturato, ampio e vellutato con armonico equilibrio tra freschezza e morbidezza

Immagine voce

Roero Printi Monchiero Carbone Nebbiolo 2019

€ 40.00

A partire dalla vendemmia 1997, una delle più interessanti del decennio, la Monchiero Carbone ha iniziato la produzione del Roero Riserva “Printi”. Il messaggio che questa selezione racchiude in sé è quello di un prodotto che può confrontarsi con i rossi piemontesi più strutturati, in grado di affrontare in assoluta tranquillità periodi di invecchiamento decisamente lunghi senza però dover rinunciare all’eleganza tipica dei Nebbioli coltivati sulle colline del Roero.
Le uve nascono dai terreni argillo­calcarei della collina Frailin, nella menzione geografica canalese Srü. L’esposizione ad ovest pieno permette all’uva di godere delle calde e secche giornate estive e di accaparrarsi anche l’ultimo raggio di sole dei tramonti autunnali, ormai tiepidi ma indispensabili alla completa maturazione, che per il Nebbiolo si raggiunge solo in epoca tardiva: le uve infatti vengono raccolte verso la metà di ottobre.
La macerazione con le bucce è sempre lunga e lenta per dar modo al mosto di arricchirsi di tutte le componenti naturali racchiuse nell’acino. Dopo la svinatura il vino viene messo in legni piccoli di diversi passaggi, dove conclude la fermentazione malolattica e dove rimane per almeno 22­24 mesi. Un altro anno di maturazione nella tranquillità delle nostre antiche cantine dopo l’imbottigliamento prepara il prodotto al suo debutto. Fruttato e ampio al profumo, pieno e lungo in bocca dove la percezione degustativa è comunque dominata dall’eleganza dei tannini roerini, migliora ancora con un lungo periodo di conservazione in bottiglia.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Zona di produzione: Roero, comune di Canale
Esposizione: ovest
Altitudine: 250 metri
Resa per ettaro: 50 quintali
Superficie: 3 ettari
Gradazione: 13,5­14,0%
Acidità: 5,0­5,5 g/l
Formato disponibile: bottiglia (0,750L), Magnum (1,5L), Jeroboam (3L),
Balthazar (12L) Prima annata: 1997
Profilo sensoriale
Colore: veste rubino brillante di grande intensità.
Olfatto: la fase olfattiva è intensa, molto profonda, con spiccata sfaccettatura
aromatica: dopo un primo impatto etereo si affermano i sentori di lampone e di mora, resi più complessi da un sottofondo di spezie dolci (cannella, cacao) e di legni nobili.
Gusto: bocca di gran carattere che si esprime sulla fittezza tannica e il magnifico equilibrio alcol/tannini; dopo un ingresso pieno, quasi masticabile, i tannini dolci e serafici si distendono progressivamente, regalando un finale lungo e armonico.

Immagine voce

Barolo Coppo d.o.c.g. 2019

€ 81.40

DENOMINAZIONE: Barolo Docg
VITIGNO: Nebbiolo
PERIODO VENDEMMIA: settembre
VENDEMMIA: selezione in vigneto delle uve più sane
e mature raccolte a mano in cassette da 20 Kg
VINIFICAZIONE: macerazione a contatto delle bucce con brevi e
delicati rimontaggi
AFFINAMENTO: 36 mesi in botte grande e barriques, seguito da
affinamento in bottiglia
MALOLATTICA: completamente svolta
COLORE: granato carico
AL NASO: profumi di violetta, ciliegia e liquirizia
IN BOCCA: elegante, armonico ed equilibrato

Immagine voce

Pomorosso Coppo Nizza 2021

€ 72.60

DENOMINAZIONE: Nizza Docg
VITIGNO: Barbera
PRIMA ANNATA PRODOTTA: 1984
AREA DI PRODUZIONE: comuni di Agliano Terme, Castelnuovo
Calcea, Nizza Monferrato e Vinchio
ESPOSIZIONE: sud-sud est
TIPO DI TERRENO: marna argilloso-calcarea, lo scheletro del suolo
rivela presenze di gesso, conglomerati ferrosi e una modesta quantità
di carbonato di calcio
ALTITUDINE VIGNETI: 200 m s.l.m.
FORMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
PERIODO VENDEMMIA: settembre
VENDEMMIA: selezione in vigneto delle uve più sane
e mature raccolte a mano in cassette da 20 Kg
VINIFICAZIONE: macerazione a contatto delle bucce con brevi e
delicati rimontaggi
AFFINAMENTO: 14 mesi in barriques
COLORE: rosso rubino intenso
AL NASO: caratteristica frutta rossa, piacevole nota di fava di cacao e
delicate sensazioni balsamiche come eucalipto
IN BOCCA: ricco di polpa, lunga persistenza e finale in armonia con
le eleganti sensazioni olfattive

Immagine voce

L'Avvocata Coppo 2023

€ 22.80

DENOMINAZIONE: Barbera d’Asti Docg
VITIGNO: Barbera
AREA DI PRODUZIONE: sud astigiano
ESPOSIZIONE: sud - sud est - sud ovest
TIPO DI TERRENO: marna argilloso calcarea con prevalenza di limo
ALTITUDINE VIGNETI: 200 - 250 m s.l.m.
FORMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
PERIODO VENDEMMIA: settembre
VENDEMMIA: selezione in vigneto delle uve più sane e mature
raccolte a mano
VINIFICAZIONE: macerazione a contatto delle bucce con brevi e
delicati rimontaggi
MALOLATTICA: svolta
AFFINAMENTO: vasche di acciaio
COLORE: rosso rubino brillante
AL NASO: frutti rossi, amarena, note floreali di viola
IN BOCCA: succoso e fresco

Immagine voce

Poderi Aldo Conterno "Conca tre pile" Barbera d'Alba 2021

€ 46.20

Vino elegante ed opulento, con una struttura decisamente al di sopra della media delle altre barbere, ma con una grande acidità che lo rende fresco e di facile beva, ma che garantisce allo stesso tempo un notevole potenziale di invecchiamento.

Immagine voce

Poderi Aldo Conterno "Bussia" 2020 Barolo

€ 95.70

100% Nebbiolo
Trasmette qualità, eccellenza ed eleganza. Il Barolo Bussia DOCG, prodotto dallazienda Poderi Aldo Conterno, dopo una macerazione sulle bucce di 25-30 giorni, invecchia in grandi botti di rovere di Slavonia per 26 mesi. È dobbligo attenderlo per almeno un anno, ma garantisce miglioramenti certi per il prossimo decennio quantomeno.
NOTE DI DEGUSTAZIONE

Rosso granato alla vista. Frutta a bacca rossa, spezie dolci e fiori; poi anche sentori di sottobosco: il bouquet olfattivo è sensuale e raffinato. Altrettanto fine ed elegante risulta il palato, dove i tannini sono setosi e si integrano in una trama priva di spigolature. Di corpo e rotondo, ha un finale gradevole e saporito.

Immagine voce

Poderi Aldo Conterno "Colonnello" 2020 Barolo

€ 163.50

Nebbiolo 100%
Tra i tre cru di Bussia che i Poderi Aldo Conterno vinificano separatamente quello conosciuto come “Colonnello” è certamente il più facile da leggere, il più composto e probabilmente il meno austero. Un meraviglioso Barolo di Monforte che matura in grandi botti di rovere di Slavonia per 28 mesi e che nel bicchiere spicca per beva. Elegante, soave, aggraziato, è il classico Barolo capace di mettere d’accordo anche i palati più esigenti. Un Barolo per innamorarsi del Barolo.
NOTE DI DEGUSTAZIONE

Color rosso rubino intenso. Naso espressivo su profumi di liquirizia, tabacco, erbe aromatiche, piccoli frutti rossi e spezie, con rimandi balsamiti ed eterei. Bocca austera, ampia, minerale. Si sviluppa con progressione, stratificandosi sorso dopo sorso. Finale esplosivo, su note di violetta e di cuoio.

Immagine voce

Ravera 2020 Cogno Barolo

€ 85.80

Il Barolo Ravera di Elvio Cogno nasce in vigneti situati nel terroir della Ravera, nel comune di Novello.
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte a mano durante il mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 30 giorni. Successivamente il vino affina in barriques per 24 mesi, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
È caratterizzato da un colore rosso granato intenso. Al naso si apre con un elegante bouquet di rosa canina, arricchito da piacevoli note speziate di menta, caffè e liquirizia. Al palato risulta pieno, rotondo, di grande struttura e con un ottimo equilibrio.

Immagine voce

Gattinara Travaglini 2021

€ 42.60

Il Gattinara di Travaglini è una delle più autentiche e famose espressioni di Nebbiolo di questa tipologia. Viene vinificato in vasche d'acciaio e affinato in botti di legno di Rovere di diversa dimensione per quasi 28 mesi. Intenso, minerale, speziato al naso. Corposo, elegante e gradevolmente tannico al palato
Sentori eleganti e intensi di spezie dolci, erbe di montagna, piccoli frutti rossi (fragolina, ciliegia, lamponi) e ritorni minerali
Gusto
Possente, ben strutturato, con tannino ben scolpito e persistente nel finale

Immagine voce

Le Mat du Raisin U Guaio 2022 CASCINA DEGLI ULIVI

€ 31.70

Vitigni: Barbera, Dolcetto

Suolo: Argilla rossa ferrosa e calcarea

Estensione del vigneto: 2 ha
Tipo d’impianto: Guyot e Cordone speronato
Densità ceppi per ha: 5.000

Età media del vigneto: 60 anni
Produzione media per ha: 25 hl
Vinificazione e affinamento: Diraspatura dell’80% dei grappoli, fermentazione spontanea a cappello sommerso, macerazione sulle bucce per 7 giorni in botti di rovere da 25 hl e 32 hl. Affinamento per negli stessi contenitori.
Solforosa totale: 18 mg/l
Bottiglie prodotte: 6.00
Le Mat du Raisin di Cascina degli Ulivi è un vino rosso proveniente dai grappoli delle piante più giovani (che hanno comunque 60 anni!) dei vigneti da cui provengono Mounbé e Nibiò. Detto anche U Guaio, un nuovo vino di grande beva, croccante e goloso.

Quando vi sentite disperatamente inutili e buoni a nulla, Le Mat du Raisin di Cascina degli Ulivi è il vino che fa per voi. Vi farà capire che è dai grandi guai che nascono le cose migliori.

Immagine voce

Semplicemente Vino Bellotti Rosso 2023 - Cascina degli Ulivi

€ 26.00

50% Barbera, 50% Dolcetto
Il Semplicemente vino rosso è una bottiglia quotidiana di grande rusticità, biglietto da visita di Stefano Bellotti. Stefano Bellotti è una delle figure più determinanti nel mondo del vino artigianale, essendo un convinto sostenitore di un approccio non interventista fin da tempi non sospetti. Vero e proprio pioniere della biodinamica, è dal 1984 che Stefano coltiva in quel di Novi Ligure le varietà locali quali Cortese, Dolcetto e Barbera affiancate da qualche vitigno internazionale come Sauvignon e Gewurztraminer. Da 1 ettaro di partenza ai 22 odierni, con un unico credo: produrre liquidi che restituissero uva e territorio, senza alcun compromesso.

Il vino Semplicemente Rosso è l'espressione più immediata tra i rossi di Stefano, ed è composto da uve rosse proveniente da viti giovani, di circa 20 anni di età. L'approccio segue totalmente i precetti della biodinamica, e, dopo una raccolta manuale dell'uva, si procede alla diraspapigiatura ed alla macerazione di circa 30 giorni in contenitori di acciaio inox, con fermentazione che avviene rigorosamente con lieviti indigeni. La malolattica avviene sempre in contenitori d'acciaio inox con affinamento sulle fecce fini che dura circa 3 mesi. Leggera filtrazione prima dell'imbottigliamento e nessuna aggiunta di anidride solforosa.

Il Bellotti Semplicemente Vino Rosso si presenta nel calice con colore rubino di grande intensità, poco penetrabile. Naso da subito espressivo e "campagnolo", estremamente rustico sebbene ravvivato dalla vinosità. Terra, frutta fresca, volatilità percepibile con note di smalto. Poi ancora qualche suggestione speziata, nonchè cuoio e sottobosco. Il sorso è scorrevole, trainato dalla freschezza e da una polpa ben integrata, facile nella sua originalità

Immagine voce

Sito Moresco 2021 - Gaja

€ 86.30

(85% Nebbiolo, 10% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon) 14.5%
Quattro lettere, Gaja, sinonimo nel mondo di eccellenza italiana. In omaggio a Barbaresco, terra di incursioni Saracene, un vino da uve Nebbiolo, Barbera e Merlot.
Al naso compaiono intensi aromi di frutta rossa matura e di frutti di bosco, tra cui la ciliegia, l’amarena, il ribes e il lampone, note floreali di rosa e di altri fiori essiccati, sentori erbacei e leggermente speziati di pepe in sottofondo.

Immagine voce

L'avvelenata Vigneti Massa 2021

€ 36.30

Rappresenta l’ennesima prova di bravura del vignaiolo Walter Massa, che se da un lato è riconosciuto in maniera indiscussa come il “Padre del Timorasso”, d’altro canto ha avuto il merito innegabile di aver ridato prestigio e lustro a tutti i più antichi vitigni autoctoni della zona del tortonese. “L'Avvelenata”, semplicemente “Vino Rosso” e non rispondente alle burocratiche denominazioni, è la dimostrazione pratica di tutto ciò che è Walter Massa e di cosa rappresentano i “Vigneti Massa”. Ottenuto da uve che, troppo spesso, sono state considerate inadatte per produrre vini di un certo livello, è un Rosso che dimostra proprio il contrario. Per chi ama i vini del contadino, è un Rosso come quelli che si facevano una volta, capace allo stesso tempo di attestarsi su standard qualitativi altissimi. È un vino da amare in tutto e per tutto.

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

4.74 su 5 - 424 recensioni