Sicilia

Etna rosso Un Bellissimo Novembre AL-CANTÀRA 2021
€ 33.90
CLASSIFICAZIONE: Doc Etna Rosso
VITIGNO: Nerello Mascalese
NOTE DEGUSTATIVE:
colore rosso rubino profondo, brillante e con riflessi violacei, che evidenziano la freschezza del vino. Al naso, offre un bouquet aromatico complesso e avvolgente, con intensi profumi di lamponi succosi e arance rosse, arricchiti da delicate note di fiori bianchi, mela gialla e frutta tropicale. Le tipiche sfumature minerali del terroir dell’Etna si integrano perfettamente, rendendo l’esperienza olfattiva unica. In bocca, si rivela elegante e ben strutturato, con una freschezza vibrante che bilancia tannini morbidi e setosi. I sapori di frutta rossa si fondono armoniosamente con note di nocciola e vaniglia, provenienti dall’affinamento in botti di castagno. Il finale è lungo e persistente, caratterizzato da un delicato retrogusto minerale.

Etna rosso Benanti 2022
€ 30.50
Denominazione.
Etna D.O.C. Rosso
Sulla Montagna.
Da una selezione di uve da vigneti situati sui versanti nord, sud-est e sud-ovest dell’Etna.
In Vigna.
Uvaggio di Nerello Mascalese (c.80-85%) e Nerello Cappuccio (c.15-20%). I terreni sono sabbiosi, vulcanici, ricchi di minerali, a reazione sub-acida. Le viti, di età dai 10 ai 60 anni, sono coltivate sia ad alberello tradizionale che a spalliera, con densità d’impianto dai 6.000 agli 8.000 ceppi per ettaro e rese di 7.000 – 8.000 kg/ha. Le altitudini variano dai dai 450 ai 900 m. s.l.m., con clima di montagna ed alta collina, umido e piovoso nella stagione più fredda, elevata ventilazione ed escursioni termiche rilevanti.
In Cantina.
Le due varietà vengono vinificate separatamente. Dopo la diraspatura, entrambe fermentano in acciaio a temperatura controllata, con una macerazione di circa 15 giorni, con l’ausilio di lieviti autoctoni selezionati dall’azienda dopo una lunga sperimentazione. Circa l’80% del Nerello Mascalese matura in acciaio e il 20% in barrique di 2°-3° passaggio di rovere francese per circa 8-10 mesi. Il Nerello Cappuccio matura invece solo in acciaio. Il vino si affina in bottiglia per circa 3 mesi.
Nel Calice.
Alla vista, appare di colore rosso rubino scarico. Al naso è etereo, intenso, con sentori di frutta matura. Al palato è secco, minerale con una piacevole acidità e sapidità, persistente, armonico.

Contrada Cavaliere Etna Rosso Benanti 2022
€ 57.20
Nerello Mascalese 100% d.o.c. 14.5 vol.
Denominazione.
Etna D.O.C. Rosso
Sulla Montagna.
Vigna in Contrada Cavaliere, versante Sud-Ovest dell’Etna, all’interno del territorio del Comune di Santa Maria di Licodia (CT). Contrada particolarmente vocata per l’elevata altitudine (900 m s.l.m.) ed abbondante luminosità.
In Vigna.
Nerello Mascalese in purezza. Il suolo è vulcanico sabbioso, ricco di minerali e di scheletro e con ottima capacità drenante, a reazione sub-acida. Le viti, di circa 50 anni, sono allevate a spalliera, con una densità d’impianto di circa 6.500 ceppi per ettaro ed una resa di 6.000 kg/ha. Il clima è di montagna, poco piovoso, con una elevata ventilazione ed escursioni termiche molto rilevanti.
In Cantina.
Uva raccolta dopo la verso la metà di ottobre. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione di circa 21 giorni, utilizzando uno specifico lievito indigeno selezionato in vigna dall’azienda dopo una lunga sperimentazione. Il vino matura in tonneaux di rovere francese per 12 mesi e successivamente in acciaio prima di essere imbottigliato per un ulteriore affinamento di 10 mesi.
Nel Calice.
Alla vista, appare di colore rosso rubino. Al naso è etereo, speziato, con sentori di frutta rossa. Il palato è secco, pieno, tannico, persistente, armonico.

Etna Rosso Lu Veru Piaciri AL-CANTÀRA 2023
€ 27.30
CLASSIFICAZIONE: DOC Etna Rosso
VITIGNO: 100% Nerello Mascalese
NOTE DEGUSTATIVE:
Si presenta con un fresco bouquet che apre le porte a note agrumate di buccia di pompelmo e fruttate di ribes nero. Al centro del suo profilo aromatico,
troviamo la dolcezza della pesca vigna, accompagnata da un ventaglio di frutti rossi come fragole e lamponi, insieme a un delicato sentore di fiore d’arancio che aggiunge freschezza e complessità. Nel finale, si percepiscono eleganti note di vaniglia e un leggero dolce che avvolge il
palato. Il vino si distingue per la sua complessità e per l’armoniosa combinazione di frutta scura ricca e luminosa, bilanciata da un tocco di acidità e freschezza. Una scelta affascinante per coloro che cercano un’esperienza sensoriale intrigante e raffinata.

La Fata Galanti AL-CANTÀRA 2019
€ 32.70
CLASSIFICAZIONE: IGP Terre Siciliane Rosso
VITIGNO: 100% Nerrello Cappuccio
NOTE DEGUSTATIVE:
colore rosso rubino intenso. Al naso, offre una piacevole complessità aromatica, con profumi distintivi di amarena e frutti di bosco selvatici, arricchiti da sfumature speziate che ne esaltano il bouquet. Questi aromi fruttati sono ben equilibrati da note leggermente erbacee, rendendo l’esperienza olfattiva intrigante e vivace. In bocca, La Fata Galanti si presenta caldo e morbido, con una struttura elegante e armoniosa. I tannini sono ben integrati e conferiscono una sensazione setosa, mentre il palato è avvolto da sapori fruttati e spezie, rendendo ogni sorso una vera delizia. Il finale è persistente e piacevole, invitando a un nuovo assaggio. Questo vino è perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati, rendendolo un’ottima scelta per le occasioni speciali.

Nero d'Avola Gibellina Tenute Orestiadi 2021
€ 19.70
Tradizione, storicità. Un’ottima interpretazione della varietà a bacca rossa principe della Sicilia, dal carattere tipicamente mediterraneo. Il risultato di un lavoro di precisione, orientato alla ricerca della migliore espressione del vitigno, attraverso una viticoltura attenta e di prossimità, tesa a massimizzare il potenziale enologico dei vigneti. Dopo la raccolta manuale, necessaria a salvaguardare l’integrità degli acini, e la successiva fermentazione a temperatura controllata, il vino affina prima in acciaio (4 mesi), poi in barrique di rovere francese per 8/10 mesi, con ulteriori 6 in bottiglia coricata. Il Nero d’Avola della Linea “La Selezione” racconta la Sicilia del vino, attraverso i suoi inconfondibili sentori di frutti di bosco e marasca, misti a note speziate. Il sorso pieno, di buona intensità e lunghezza, e il corpo morbido ed avvolgente, lo rendono un vino di assoluta finezza.
COLORE
Rosso rubino intenso con riflessi violacei
NASO
Bouquet ampio ed elegante. Si percepiscono note minerali e di frutta di bosco, integrate a delicati sentori di marasca.
PALATO
Delicato, con tannini morbidi e ben bilanciati. Il retrogusto è fruttato, armonico e persistente.
VINIFICAZIONE
Affina per 4 mesi in acciaio e 8-10 mesi in barrique di rovere francese, in bottiglia coricata per almeno 6 mesi

Perricone Orestiadi Gibellina 2022
€ 22.00
Un rosso identitario e coinvolgente, all’apice della piramide qualitativa di Tenute Orestiadi. Il frutto di un lavoro certosino – di analisi e sperimentazione - condotto nella Valle del Belìce, al fine di riattribuire valore e lustro ad uno dei vitigni reliquia della tradizione viticola siciliana: il Perricone. Le uve, raccolte a mano e in piccole cassette a fine agosto, vengono trasportate in cantina e, successivamente, diraspate per preservare al meglio l’integrità della buccia. Dopo la fermentazione a temperatura controllata, il prodotto ottenuto affina 8 mesi in acciaio, con ulteriori 10 mesi in bottiglia coricata. Di colore rosso violaceo intenso, come le tonalità tipiche dei suoli dorati su cui crescono le vigne, il Perricone di Tenute Orestiadi si caratterizza per un bouquet aromatico di frutti rossi, misto a note speziate. Un vino fuori dal coro, in grado di esprimere grandissima eleganza al palato, con un finale sontuoso e persistente.
COLORE
Viola intenso e brillante.
NASO
Fresco e floreale. Bouquet aromatico di frutti a bacca rossa misto a sentori di spezie e macchia mediterranea.
PALATO
Morbido elegante e fruttato con dense sensazioni di frutti di bosco. Finale sontuoso e persistente.
VINIFICAZIONE
Affina per circa 8 mesi in acciaio e completa l'affinamento per almeno 10 mesi in bottiglia coricata

Salina Rosso Cantine Colosi 2023
€ 21.20
“SALINA ROSSO” IGP SALINA
Dalle nostre uve Nerello coltivate nell’isola di Salina (Localita? Malfa e Porri), nasce questo rosso dal colore rubino. Il profumo persistente ricorda le erbe di campo tipiche della macchia mediterranea mentre al gusto spiccano sfumature di marasca e mora selvatica. Salina Rosso e? un vino intenso e perfettamente equilibrato che regge alcuni anni di invecchiamento. Si accompagna molto bene a piatti di carne e formaggi dal gusto deciso.
Uve Nerello Cappuccio 50% e Nerello Mascalese 50% Indicazione Geografica Protetta
Zona di produzione: Capo Faro - Salina, Isole Eolie
La vendemmia avviene tra la seconda e la terza decade di settembre. L'affinamento inizia in botte grande per 6 mesi, per poi continuare per altri
6 mesi vasche di acciaio inox a temperatura controllata.

SP68 Arianna Occhipinti 2023
€ 29.80
CLASSIFICAZIONE TERRE SICILIANE IGT
VARIETÀ FRAPPATO 70% NERO D’AVOLA 30%
ALTITUDINE 280 S.L.M.
TERRENO MEDIA CONSISTENZA. PROVIENE DA SABBIE SUB APPENINICHE DI NATURA CALCAREA
AGRICOLTURA BIOLOGICA, NESSUN INTERVENTO CHIMICO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO GUYOT E CORDONE SPERONATO
ETÀ MEDIA DELLE PIANTE 15 ANNI
DENSITÀ DI IMPIANTO 6.000 CEPPI PER ETTARO
EPOCA DI VENDEMMIA ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE, PRIMA DECADE DI OTTOBRE
FERMENTAZIONE CON LIEVITI INDIGENI, MACERAZIONE DI 15GG SULLE BUCCE
AFFINAMENTO 6 MESI IN VASCHE DI CEMENTO, 1 MESE IN BOTTIGLIA, NESSUNA FILTRAZIONE

Frappato Arianna Occhipinti 2022
€ 46.70
Il Frappato nasce dal mio sogno di ragazza di fare un vino che sapesse della terra che lavoro, dell’aria che respiro, e dei miei stessi pensieri. È aspro, sanguigno ed elegante. È Vittoria e i monti Iblei. È il vino che più mi somiglia, coraggioso, originale e ribelle. Ma non solo. Ha origini contadine, per questo ama le sue radici e il passato che si porta dentro; ma, nello stesso tempo, è capace di lottare per migliorarsi. Conosce la raffinatezza senza dimenticare mai se stesso.
CLASSIFICAZIONE TERRE SICILIANE IGT
VARIETÀ FRAPPATO DI VITTORIA
ALTITUDINE 280 S.L.M.
TERRENO MEDIA CONSISTENZA. PROVIENE DA SABBIE SUB APPENINICHE DI NATURA CALCAREA
AGRICOLTURA BIOLOGICA, NESSUN INTERVENTO CHIMICO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO GUYOT E ALBERELLO
ETÀ MEDIA DELLE PIANTE 40 ANNI
DENSITÀ DI IMPIANTO 6.000 CEPPI PER ETTARO
EPOCA DI VENDEMMIA PRIMA DECADE DI OTTOBRE
FERMENTAZIONE CON LIEVITI INDIGENI, MACERAZIONE DI 30GG SULLE BUCCE
AFFINAMENTO 14 MESI IN BOTTI DI ROVERE DI SLAVONIA DA 25 HL, 1 MESE IN BOTTIGLIA, NESSUNA FILTRAZIONE

Siccagno Arianna Occhipinti 2020
€ 46.40
Il Siccagno è il mio Nero d’Avola, nato da quell’uva concentrata che appunto si dice Siccagna. Il Nero che tanto racconta la Sicilia, che è selvaggio, ma anche fresco ed elegante, al sapore di frutti rossi. Che ha un che di nobile e aristocratico, ma anche malinconico come un poeta o un filosofo. Che è passionale, pieno di calore umano e di contrasti. Il Nero che è l’uva dei nostri padri e unisce la Sicilia da angolo ad angolo e meglio ne coglie da secoli lo spirito. Un vino che amo profondamente, e che fin dal primo anno è sempre con me.
CLASSIFICAZIONE TERRE SICILIANE IGT
VARIETÀ NERO D’AVOLA
ALTITUDINE 280 S.L.M.
TERRENO MEDIA CONSISTENZA. PROVIENE DA SABBIE SUB APPENINICHE DI NATURA CALCAREA
AGRICOLTURA BIOLOGICA, NESSUN INTERVENTO CHIMICO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO GUYOT E ALBERELLO
ETÀ MEDIA DELLE PIANTE 35 ANNI
DENSITÀ DI IMPIANTO 6.000 CEPPI PER ETTARO
EPOCA DI VENDEMMIA PRIMA DECADE DI OTTOBRE
FERMENTAZIONE CON LIEVITI INDIGENI, MACERAZIONE DI 25GG SULLE BUCCE
AFFINAMENTO 22 MESI IN BOTTI DI ROVERE DI SLAVONIA DA 25 HL,2 MESI IN BOTTIGLIA, NESSUNA FILTRAZIONE
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?