Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo
Immagine voce

Rosa di Montacuto Moroder bio

€ 18.20

Syrah 80% Alicante Nero 20% Marche i.g.t.

Immagine voce

Terre lontane rosato Librandi

€ 19.20

Gaglioppo 70%, Cabernet Franc 30% Val di Neto Calabria i.g.t.

Immagine voce

Rosada Dolianova d.o.c. 2024

€ 19.20

Cannonau di Sardegna rosato

Immagine voce

Sensuade Santa Barbara Stefano Antonucci

€ 26.20

Rosato Marche i.g.t.

Immagine voce

Tenuta La Chiusa Elba Rosato 2022

€ 20.50

Sangiovese, Merlot
Il Rosato Elba Doc 2022 è ottenuto da uve Sangiovese e Merlot coltivate sui terreni argilloso-ferrosi dell’azienda.
Il contatto del mosto con le bucce avviene per minimo 12 ore. Segue una pressatura soffice e la fermentazione lenta a temperatura controllata.
Il risultato è un vino dal colore rosa cerasuolo con riflessi granata. Il bouquet ha sentori di caramella inglese, fragoline di bosco e lampone.
Equilibrato, fresco, di buona persistenza con una leggera tannicità sul finale.

Immagine voce

Agricole Vallone Flaminio Rosè Negramaro

€ 17.50

Brindisi D.o.p.
Il Flaminio negroamaro rosato Brindisi DOP è un vino frutto della storia, della cultura dell’enologia salentina, ed è uno dei prodotti di punta dell’azienda Agricole Vallone. E’ prodotto a partire da uve Negroamaro prodotte nella tenuta Flaminio di propietà dell’azienda.

La vendemmia viene effettuta nella prima decade di settembre con una raccolta manuale delle uve. Uve che successivamente vengono diraspate e sottoposte ad una pressatura soffice, seguita da una fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni. Il vino termina la sua lavorazione con un affinamento sulle fecce fini per tre mesi. Infine arriva a maturazione dopo maturazione in acciaio per tre-cinque mesi. Una volta stabilizzato con precipitazione a freddo ed una microfiltrazione il vino viene infine imbottigliato.

Flaminio rosato si presenta ha un bel colore rosa corallo, brillante. I profumi sono intensi e persistenti, caratterizzati da note delicate floreali, decisi ed eleganti sentori di frutti rossi e sfumature agrumate. Il sapore è delicato, armonico,accattivante, ben strutturato, di notevole persistenza gusto-olfattiva.

Immagine voce

Sessantanni 2021 San Marzano

€ 42.00

Salento i.g.p. Primitivo 13.5 %
Il vino simbolo del sessantesimo compleanno di Cantine San Marzano, un rosato edizione limitata per l’estate 2022, sessant’anni dopo quel giugno del 1962 quando 19 viticoltori decisero di portare avanti il loro progetto di cooperazione.

Un traguardo importante di cui il vino icona dell’azienda, Sessantanni Primitivo di Manduria DOP, porta il nome e che questo omonimo Rosé vuole celebrare.
Al naso si apre un bouquet di frutti rossi dove predomina la ciliegia croccante, avvolta da una nota fruttata più dolce che ricorda i fioroni maturi.

Al palato mostra una certa struttura e rotondità. Sapidità e freschezza donano equilibrio al sorso pieno e persistente

Immagine voce

Ramatico 2021 Pacchiarotti

€ 31.50

Lazio i.g.t. Aleatico 13 %

Immagine voce

Etna Rosato Amuri di Fimmina e Amuri di Matri 2024 AL-CANTÀRA

€ 27.90

CLASSIFICAZIONE: DOC Etna Rosato
VITIGNO: 100% Nerello Mascalese
NOTE DEGUSTATIVE:
elegante colore rosa chiaro brillante. Al naso, esplode con profumi freschi e fruttati, caratterizzati da note di pesca, agrumi e melograno, arricchiti da delicati sentori floreali. In bocca, si distingue per la freschezza vibrante e una buona acidità, con sapori di fragole dolci e lamponi succosi, insieme a note di ciliegia e frutti di bosco. La mineralità vulcanica dell’Etna conferisce un carattere unico, rendendolo perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e carni bianche. Ogni sorso offre un’esperienza sensoriale appagante e raffinata, ideale per chi cerca eleganza e gusto.

Immagine voce

Susucaru Rosato - Azienda Agricola Frank Cornelissen

€ 38.50

Il nostro rosato è prodotto con la stessa filosofia e tecnica di vinificazione di tutti gli altri vini: contatto con le bucce per struttura e identità territoriale, fermentazione malolattica finita completamente per densità, fluidità e stabilità. Questo ‘rosato’ non è solo un vino rinfrescante per l’estate, ma può essere considerato anche un rosso leggero, sul genere di un vino del Jura, e può essere ben accostato a una vasta varietà di piatti. Uvaggio di Malvasia, Moscadella, Inolia e Nerello Mascalese.
Regione: Etna, Vallata nord
Vigneti: Picciolo, Calderara, Crasà, Muganazze, Feudo di Mezzo, Puntalazzo
Varietà: Malvasia, Moscadella, Cattaratto, Nerello Mascalese
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura leggera, follature manuali e pressatura soffice
Fermentazione: partenza con “pied-de-cuve” di soli lieviti indigeni con le bucce per circa 10 giorni
Maturazione: In vasche neutre di vetroresina da 2500 a 8000 litri
Chiarifica: No
Filtrazione: Prima dell’imbottigliamento con cartucce PP da 1 micron
Solforosa: I valori possono variare tra 15 to 50 mg/l., aggiunti o meno, a seconda della qualità dell’uva e la stabilità del vino a
Produzione annuale: 30.000 bottles
Prima annata: 2007
Denominazione: IGP Terre Siciliane Rosato

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

4.74 su 5 - 424 recensioni