Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo
Immagine voce

CAPE WHITE DROSTY 2022

€ 22.80

CHENIN BLANC - Sud Africa
il Drostdy-Hof Chenin Blanc Western Cape WO è un vino bianco elegante e raffinato prodotto con uve Chenin Blanc nella regione del South Africa. Con il suo colore giallo platino brillante e il suo bouquet di melone, citronella, pompelmo e kumquat, offre un gusto fresco e leggero, con una marcata nota secca e sfumature minerali tipiche dei terreni argillosi.

Immagine voce

Emotion minérales 2023 Bourgogne Chardonnay

€ 28.80

Emotions Minérales è un vino bianco della denominazione generica Borgogna, prodotto dalla nota cooperativa La Chablisienne. Proviene da vitigni Chardonnay situati leggermente fuori dalla zona della denominazione Chablis. Vinificazione in tini di acciaio inox. Affinamento per 6 mesi sui lieviti in vasche di acciaio inox e piccole botti di rovere.

Immagine voce

Les Venérables 2021 Chablis

€ 47.20

Questo vino proviene dalla migliore cooperativa vinicola di Francia, La Chablisienne, fondata negli anni '20 in Borgogna, sotto la guida dell'Abbé Balitrand. Per garantire la massima espressione delle diverse parcelle, ogni viticoltore può mantenere il controllo sull'intera fase di vinificazione, mentre la cooperativa interviene per completare il processo di invecchiamento e affinamento e si occupa del marketing e della commercializzazione.

Per questo Chardonnay di lusso, si raccolgono uve da viti di 40 anni e piantate sul tipico terreno sorprendente di Chablis - calcare di Kimmeridge con più fossili marini, che rende i vini complessi, minerali e ricchi.

Quando si versa questo vino dalla tonalità dorata nel bicchiere, il naso coglie sentori di mele verdi, erbe aromatiche, un tocco di pietra focaia e alcuni fiori bianchi in sottofondo. C'è anche un accenno di spezie. Beva un sorso e scoprirà che ha sostanza: è ricco e strutturato, ma ha una freschezza che lo rende ben bilanciato. Ha una mineralità di fondo ed è elegante e profondo.

Immagine voce

Chablis Premier Cru 'Fourchaume' La Chablisienne 2020

€ 70.40

Lo Chablis Premier Cru “Fourchaume” di La Chablisienne nasce nel cuore della rigogliosa Borgogna. La cantina è il frutto di un lavoro sinergico e di cooperazione: la sua storia ha inizio nel 1923, quando un gruppo di vignaioli guidati da Abbé Balitrand decise di unire le forze per far fronte alle difficoltà economiche del periodo. Fino agli anni ’50 le uve dei soci venivano consegnate a La Chablisienne che si occupa di trasformare la materia prima e dare vita al prodotto finale da mettere in commercio. Con il passare del tempo, lo stile produttivo mutò e da qual momento il raccolto veniva consegnato sotto forma di succo non fermentato, creando così uno stile di produzione unico e inimitabile; completa il quadro anche l’indispensabile interazione tra i vignaioli. Oggi la cantina si pone l’obiettivo di continuare a migliorarsi in tutte le diverse fasi che portano alla bottiglia finale.

I vigneti dello Chablis Premier Cru “Fourchaume” di La Chablisienne sono tra i più antichi della Francia. I sedimenti nel terreno di grandi quantità di exogyra virgula, ossia ostriche fossilizzate regalano il carattere unico e particolare che si riscontra nei vini. Importante anche la presenza del fiume Serein che contribuisce alla presenza di minerali e sostanze nutritive del terreno, utili alla crescita rigogliosa delle piante; perfetta l’esposizione a sud dei vigneti che garantisce presenza dei raggi solari costante tra i filari. La raccolta delle uve avviene manualmente; in cantina il mosto viene fatto decantare a freddo prima della fermentazione alcolica e di quella malolattica in acciaio e in botte. Affina 12 mesi in legno.

Il colore dello Chablis Premier Cru “Fourchaume” di La Chablisienne è un giallo dorato con riflessi intensi e brillanti. I profumi sono quelli della frutta a polpa gialla matura, note burrose e minerali che bilanciano il tutto; al palato è delicato, avvolgente e sinuoso grazie ai piacevoli sentori di vaniglia e caramello, in unione a un finale minerale lungo che richiama calice dopo calice

Immagine voce

Les Belles Dames 2023 Sancerre Gitton Père et Fils

€ 48.40

Dopo la raccolta, nel vigneto le Belle Dame, fermenta in botti di rovere francese, dove rimane per circa 10 mesi, sottoposto ad un continuo battonage. È la fotografia del territorio e del suo suolo. Minerale e fruttato, incanta per la complessità dei profumi e per la persistenza. Un grande bianco della Loira.
NOTE DI DEGUSTAZIONE

Il colore è giallo paglierino brillante, al naso è molto elegante con note di ginestra, frutta matura e agrumi. In bocca è minerale, pieno ed equilibrato, spicca per sentori di ribes nero e buccia darancia. Il finale è molto lungo e persistente.

Immagine voce

Vin de France Sauvignon Stella Maris 2022

€ 36.30

Il Sauvignon Stella Maris del Domaine Noella Morantin è un vino bianco fresco, grintoso e sapido. La bocca è croccante e dinamica e gioca sulla tensione con sapidità e sfaccettature esotiche e agrumate. Tagliente, di grande beva e dal sorso lunghissimo.

Immagine voce

Sand Lake Moon Orange 2022 - Silver Heights - CINA

€ 47.20

Tipologia: Bianco secco macerato (Orange Wine)
Vitigni: Sauvignon Blanc 80%, Gewurztraminer 10%, Riesling 10%.
Regione: NingXia, Cina.
Vinificazione ed Affinamento: le uve vengono diraspate e pressate sofficemente. Fermentazione a temperatura controllata e matura per 12 mesi di cui 70% in anfore di ceramica tradizionale e 30% in botte di rovere francese.
Abbinamento: ottimo con i piatti speziati e piccanti.
Gradazione: 11,5%

Immagine voce

The Last Warrior 2022 - Silver Heights

€ 36.20

Est Helan Mountain - Regione Ningxia -CINA
Chardonnay, Riesling, Viognier 11.5 % Biodinamico

Silver Heights rappresenta un nuovo orizzonte per il mondo del vino. Si tratta, infatti, di una tenuta cinese che si trova nella regione di Ningxia. Le sue origini risalgono al 1997, quando Gao Lin incominciò a coltivare la vite in queste terre, che presentavano condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli alla viticoltura. Nell’anno successivo, ha intrapreso una serie di viaggi in Francia e in Germania per studiare e ampliare le sue conoscenze sulle nuove tendenze e le nuove tecniche praticate in Europa. Sua figlia ha affinato la preparazione tecnica con studi enologici a Bordeaux, dove ha anche lavorato presso lo Château Calon Ségur, per poi completare le sue conoscenze con una serie di visite nelle principali regioni del vino della vecchia Europa, prima di tornare a casa con un prezioso bagaglio di esperienze.

La nuova generazione ha consolidato l’azienda, facendola diventare una delle tenute di alta gamma più importanti del Paese. Si è messa rapidamente in luce nel panorama cinese grazie a un bagaglio di conoscenze provenienti dai migliori domaine europei. Oggi la proprietà ha un’estensione compressiva di una cinquantina di ettari, che vengono coltivati seguendo i principi della biodinamica. Una scelta basata sul rispetto dell’ambiente, che consente l’utilizzo solo di sostanze naturali. In vigna si usano zolfo rame, cornoletame, cornosilice e altri preparati a base di infusi di erbe, che rendono più forti e resistenti le piante di fronte alle malattie. Tutte le lavorazioni dell’interfilare e il taglio delle erbe, sono effettuati meccanicamente, favorendo la pratica del sovescio per rendere più fertili i suoli in modo assolutamente naturale e senza concimazioni.
Ovviamente la stessa filosofia produttiva si applica alla cantina, con un’attenzione e un rispetto assoluto delle materie prime, per valorizzare al massimo gli aromi varietali delle uve e il carattere del terroir. Le vinificazioni sono realizzate con fermentazioni spontanee e utilizzo di lieviti indigeni. Gli affinamenti riprendono la grande tradizione francese, sia per quanto riguarda i bianchi, spesso ispirati alla grande scuola della Borgogna, sia per i rossi, che invece si rifanno ai modelli bordolesi a base di Cabernet Sauvignon e Merlot.

Immagine voce

Yamanashi - Koshu 2021 - Château Mercian

€ 48.30

Uva: 100% Koshu



Questo vino è ottenuto dal Koshu, l'uva da vino autoctona del Giappone, le cui origini risalgono al 1186, quando fu scoperta allo stato selvatico a Katsunama, nella prefettura di Yamanashi. Le uve Koshu vengono coltivate nel distretto di Iwasake della prefettura di Yamanashi, dove i terreni sono ghiaiosi e argillosi con un buon drenaggio. Oltre il 40% di tutte le uve da vino coltivate in Giappone sono della varietà Koshu. Chateau Mercian è la più antica azienda vinicola del Giappone, fondata nel 1870.



Fermentato in botte per 14 giorni, il vino è stato anche affinato per 4 mesi in rovere.



Aromi agrumati di kabosu e yuzu con note di fiori bianchi, vaniglia, mandorle e nocciole. Con rinfrescante acidità equilibrata, ricchi sapori di frutta e olio di agrumi concentrato.

Immagine voce

Malvazija Bio 2023 - Guerila Z. Petric

€ 25.20

Malvasia Istriana, fermentazione spontanea. Affinamento in acciaio per 6 mesi.
Biologica e biodinamica certificato
Naso: note di fieno, erba fresca, pera, salsedine, roccia e fiori bianchi
Bocca: morbido in entrata, minerale, sapido e teso in allungo e erbaceo in chiusura
Vista: Giallo paglierino con riflessi dorati


Ci troviamo a Planina vicino ad Ajdovš?ina in Vipaska Dolina, Slovenia dove prevalentemente le uve coltivate sono Sauvignon, Cabernet, Malvasia Istriana e Ribolla, oltre a vitigni autoctoni che in pochi continuano a produrre come lo Zelen e la Pinela.
I terreni della Vipaska sono ricchi di scisti, arenarie, marne e roccia viva, elementi in grado di conferire ai vini prodotti grandissima espressività minerale, verticalità e tensione.

Qui Zmagoslav Petri? decide di fondare Guerila nel 2005, basando la sua visione produttiva su un’idea di “guerriglia” contro il radicamento culturale indirizzato sempre più all’utilizzo massiccio di vitigni alloctoni a discapito di quelli autoctoni, e contro un’agricoltura intensiva, interventista e di tipo convenzionale finalizzata alla commercializzazione verso il mercato estero anziché sulla valorizzazione delle peculiarità del proprio terroir.
La produzione si focalizza perciò sull’utilizzo di vitigni autoctoni e dimenticati come lo Zelen, la Pinela, la Rebula e la Malvazija, lavorando in vigna sin dal primo giorno in biodinamica e in cantina con l’utilizzo minimo di solforosa e filtrazioni, sperimentando molto in termini di affinamento.

Stilisticamente i vini di Guerila risultano precisi e puliti esprimendo al meglio le caratteristiche di un terroir come quello della Vipaska: mineralità, croccantezza del frutto e sapidità.

La Malvazija è una Malvasia Istriana proveniente da vigne di circa 20 anni su terreni scistosi.
Vino complesso, fresco, minerale, sapido e croccante, dove la trama tipica dei terreni della Vipaska trova grande bilanciamento con la generosità della Malvazija, dando vita ad un calice solare, profondo e gentile.

Immagine voce

Noüe Marinic - Ribolla Gialla 2021

€ 28.80

Ribolla Gialla, fermentazione Spontanea. Oltre la metà della massa affina in acciaio per 12 mesi, la restante parte in legno Piccolo per 6 mesi.
Biologico Non Certificato.
Sentori Chiave: pesca, note erbacee, frutta secca.

Immagine voce

THANISCH RIESLING BERNCASTEL DOCTOR KABINET 2023

€ 81.40

Come tipici vini della Mosella, i vini Kabinett hanno un affascinante equilibrio tra dolcezza e acidità.

Immagine voce

DEIDESHEIMER KALKOFEN RIESLING TROCKEN - BASSERMANN JORDAN 2O22

€ 99.00

Nel 15. Nel XIX secolo in questa posizione c'era una stufa a calce, che porta all'attuale nome della posizione. L'attuale vigneto comprende circa 5 ettari. Di questi, 1,1 ettari appartengono alla cantina di Bassermann-Jordan. Il vigneto è leggermente inclinato a sud ed è delimitato a nord da diversi muri di arenaria. Le uve selezionate a mano provengono dai vigneti più antichi. Questi sono stati pressati delicatamente e il mosto è stato sedimentato durante la notte. La fermentazione è avvenuta per il 60% in botti e per il 40% in serbatoi d'acciaio, con i lieviti di proprietà del vigno. Il ripieno ha avuto luogo all'inizio di luglio, fino ad allora il vino è rimasto sul lievito per dargli ancora più profondità e complessità. Al naso, il vino rivela un aroma di frutta gialla, tra cui pesca matura e albicocca. Il Deidesheimer KALKOFEN GG 2022 mostra un'elegante riduzione che conferisce al vino una complessità e una profondità aggiuntive. Questa fine riduzione mette in gioco una nota sottile e affumicata, che conferisce struttura e sfumature agli aromi di frutta. Al palato, il vino si presenta denso e concentrato, con un'intensità impressionante che sottolinea la complessità e la profondità di questa grande pianta. Tipico del forno a calce, il vino si rivela con una mineralità scarsa e gessosa. Questa mineralità conferisce al vino una freschezza quasi salata e un carattere distintivo che lo distingue dagli altri vini.

Immagine voce

Vieilles Vignes 2022 Grand Vin Blanc Sec - Château Suduiraut

€ 89.10

Château Suduiraut Vieilles Vignes Grand Vin Blanc Sec nasce dal nostro prestigioso terroir classificato Premier Cru di Sauternes.
Questo vino è ottenuto da una selezione precisa di parcelle di Sémillon e Sauvignon Blanc, con viti che hanno in media 45 anni d’età, specificamente individuate per esprimere tutta l’eleganza e la concentrazione di questi due vitigni.
Rappresenta così perfettamente la forza del nostro terroir.

?

L’ANNATA

CONDIZIONI METEOROLOGICHE
• Inverno moderatamente piovoso e freddo fino a febbraio, poi ritorno a temperature più miti.
• 1° e 2 aprile: un episodio di gelate severe ha colpito il vigneto, causando una perdita del 40% del raccolto.
• Maggio/giugno: fioritura rapida e successione accelerata degli stadi fenologici.
• Metà giugno: prima ondata di caldo intenso.
• Fine giugno: tra il 5% e il 30% del vigneto colpito da temporali con qualche grandinata, a seconda delle parcelle.
• Estate calda, secca, con temperature elevate.
• Fine luglio: invaiatura relativamente rapida.
• Metà agosto: alcune piogge benefiche per le viti.

?

VENDEMMIA
La vendemmia per i bianchi secchi è iniziata precocemente il 18 agosto, battendo ogni nostro precedente record. Le uve erano in ottime condizioni, con un livello di acidità molto buono.
Abbiamo seguito la maturazione aromatica di ogni parcella per vendemmiare con la massima precisione, alternando Sémillon e Sauvignon Blanc a seconda del terroir.
Per Château Suduiraut Vieilles Vignes Grand Vin Blanc Sec, le parcelle con viti di circa 45 anni sono state raccolte tra il 22 agosto e il 2 settembre.
Le uve erano ricche, concentrate, con bucce spesse, segno del carattere solare dell’annata.
La qualità è eccezionale, con un perfetto equilibrio tra aromi fruttati e floreali, ricchezza gustativa e una delicata acidità finale.
La resa è stata piuttosto bassa a causa dei vari eventi climatici.

?

VINIFICAZIONE
• Macerazione sulle bucce solo per il Sauvignon Blanc, con durata variabile a seconda della raccolta: da 2 a 12 ore.
• Pressatura pneumatica delicata e lunga: circa 2 ore e 30 minuti.
• Chiarifica a freddo a 10°C.
• Fermentazione in barrique, con il 30% di legno nuovo, a temperatura controllata tra 17 e 22°C.
• Nessuna fermentazione malolattica.

Immagine voce

Blaz Belo 2019 - Blažic

€ 32.40

Denominazione
Goriška Brda ZGP
Vitigno
50% Ribolla Gialla
25% Malvasia
25% Sauvignonasse
(tocai friulano)
Zona di Produzione
Goriška Brda
Vinificazione
Dopo la raccolta manuale in cassette con
selezione delle migliori uve avviene la
macerazione per 14 giorni e segue fer-
mentazione spontanea con lieviti indigeni
Invecchiamento
3 anni in botti usate da 500 l

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

4.74 su 5 - 424 recensioni