Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo
Immagine voce

Grafite Churchill's 2019

€ 24.70

Douro Tinto
Portogallo
È un'elegante combinazione di frutti rossi e note di rovere ben integrate, con una vivace acidità che fornisce un palato fresco e un'eccellente spina dorsale a questo vino. Ha un colore granato intenso con riflessi violacei, aromi intensi di ciliegia rossa con sentori di basilico dolce e pepe bianco.

Immagine voce

Pomerol Grand Vin de Bordeaux Chateau La Croix Saint Vincent 2019

€ 68.50

Merlot 77%, Cabernet Sauvignon 19%, Cabernet Franc 3%, Malbec 1%
Lo Château La Croix St. Vincent nasce in vigneti situati nella parte sud dell’altopiano di Pomerol.
È prodotto principalmente con uve Merlot e con uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Malbec, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo fermentazione tradizionale in acciaio per 14-16 settimane a temperatura controllata, il vino affina per 11-15 mesi in botti di rovere parzialmente nuove, prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con eleganti profumi di frutti a bacca rossa. Al palato risulta complesso e morbido, con tannini maturi.

Immagine voce

Terrano Vina Cotar 2018

€ 41.70

regione del Carso- Slovenia
Il Terrano di Vina Cotar è un vino rosso agile e teso come una corda di violino. Come mordere un croccante frutto rosso, unisce il suo carattere selvatico a consistenza, freschezza e un tannino lieve. Dalla beva pericolosa!
Quando in inverno siete a casa di fronte al tepore del vostro camino a preparar caldarroste e fuori dalla vostra finestra fiocca la prima neve, è tempo di aprire un bel Terrano, che renderà il vostro pomeriggio ancora più rilassante.

Immagine voce

Passo Doble Masi-Tupungato 2021 Argentina

€ 23.10

Vitigni

Malbec, Corvina.

Tasting notes

Aspetto rosso rubino intenso.
Ofatto ciliegia matura e spezie dolci.
Palato ricco e intenso di ciliegia e frutti di bosco, buona persistenza e tannini morbidi.
Rosso dall’inedita ricchezza aromatica, prodotto nella tenuta a conduzione biologica Masi Tupungato a Mendoza, in Argentina. Vino moderno dallo stile anticonformista, che colpisce per l’intensità fruttata e la leggera speziatura. Trae la sua natura forte e generosa dal vitigno locale Malbec, mentre la Corvina Veronese, leggermente appassita, gli dona lo stile piacevole e cordiale dei vini veneti.

Immagine voce

MONDAVI PRIVATE SELECTION 2019

€ 38.00

Pinot nero della California
California Pinot Noir Private Selection.
È dalla zona più a nord della Central Coast californiana, che nasce il Pinot Noir targato Robert Mondavi Private Selection. Il clima più continentale della regione si è infatti rivelato straordinariamente adatto a ospitare questa famosa varietà francese che nel tempo, con il passare dei decenni, ha saputo adattarsi molto bene anche a questa particolare area della California. Nasce così un rosso particolarmente dinamico, ricco di sfaccettature, capace di evolvere magnificamente in bottiglia con il passare degli anni.
Affinamento: Serbatoio in acciaio inox , rovere francese
Colore: Rosso rubino chiaro.
Profumi: Al naso si percepiscono inizialmente sentori floreali di rosa, poi toni decisamente fruttati che rimandano la memoria verso fragole, ciliegie e lamponi.

Gusto: In bocca è coerente con il naso, e si rivela armonico, morbido e di ottima lunghezza.

Immagine voce

CALZADAS 2018 Aradon

€ 25.60

Rioja - Spagna
Il Calzadas de Aradón è un vino rosso di alta qualità prodotto con un blend di Tempranillo (80%), Garnacha (10%) e Graciano (10%). Con il suo colore rubino elegante e profondo, offre un bouquet intenso e complesso con note di frutti di bosco, tocchi minerali e sentori di incenso e liquirizia. Al palato, si presenta morbido con un retrogusto lungo, arricchito dalla freschezza e dal sapore fruttato delle varietà Graciano e Garnacha.

Immagine voce

Clarence Dillon “inspired by Haut-Brion”

€ 41.20

Clarendelle Médoc Rouge Clarence Dillon è un vino rosso dal gusto lungo e avvolgente che richiama la personalità, ben definita, dei vigneti di Bordeaux, Médoc. Prodotto da uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, è un Médoc AOC ricco di aromi e sentori del terroir locale: un calice voluminoso e dal carattere robusto.

Immagine voce

Les Pagodes de Cos 2020

€ 85.80

Questo secondo vino del prestigioso Château Cos d’Estournel proviene dalle vigne più giovani della proprietà. In passato, questa produzione era destinata allo Château de Marbuzet ma nel 1994, le cantine di Cos decidono di inaugurare la produzione di un secondo vino. Le giovani vigne, con un età compresa tra 5 e 20 anni, sono coltivate con la stessa cura impiegata nelle vigne più longeve. Potente, avvolgente, intensamente aromatico ed estremamente persistente al palato: Les Pagodes de Cos è un vino di grande eleganza. Vi consigliamo di degustarlo dopo due/tre anni di invecchiamento per apprezzare tutta la sua grandezza.

Immagine voce

Les Herses 2017 Sancerre rouge

€ 45.10

Macerazione di 3 settimane a grappoli interi - Lieviti indigeni - Affinamento 8 mesi legno da 30 hl

Immagine voce

The Last Warrior 2021 Silver Heights - Est Helan Mountain - Regione Ningxia CINA

€ 33.80

Silver Heights - Est Helan Mountain - Regione Ningxia
Cabernet Sauvignon Biodinamico.
Silver Heights rappresenta un nuovo orizzonte per il mondo del vino. Si tratta, infatti, di una tenuta cinese che si trova nella regione di Ningxia. Le sue origini risalgono al 1997, quando Gao Lin incominciò a coltivare la vite in queste terre, che presentavano condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli alla viticoltura. Nell’anno successivo, ha intrapreso una serie di viaggi in Francia e in Germania per studiare e ampliare le sue conoscenze sulle nuove tendenze e le nuove tecniche praticate in Europa. Sua figlia ha affinato la preparazione tecnica con studi enologici a Bordeaux, dove ha anche lavorato presso lo Château Calon Ségur, per poi completare le sue conoscenze con una serie di visite nelle principali regioni del vino della vecchia Europa, prima di tornare a casa con un prezioso bagaglio di esperienze.

La nuova generazione ha consolidato l’azienda, facendola diventare una delle tenute di alta gamma più importanti del Paese. Si è messa rapidamente in luce nel panorama cinese grazie a un bagaglio di conoscenze provenienti dai migliori domaine europei. Oggi la proprietà ha un’estensione compressiva di una cinquantina di ettari, che vengono coltivati seguendo i principi della biodinamica. Una scelta basata sul rispetto dell’ambiente, che consente l’utilizzo solo di sostanze naturali. In vigna si usano zolfo rame, cornoletame, cornosilice e altri preparati a base di infusi di erbe, che rendono più forti e resistenti le piante di fronte alle malattie. Tutte le lavorazioni dell’interfilare e il taglio delle erbe, sono effettuati meccanicamente, favorendo la pratica del sovescio per rendere più fertili i suoli in modo assolutamente naturale e senza concimazioni.
Ovviamente la stessa filosofia produttiva si applica alla cantina, con un’attenzione e un rispetto assoluto delle materie prime, per valorizzare al massimo gli aromi varietali delle uve e il carattere del terroir. Le vinificazioni sono realizzate con fermentazioni spontanee e utilizzo di lieviti indigeni. Gli affinamenti riprendono la grande tradizione francese, sia per quanto riguarda i bianchi, spesso ispirati alla grande scuola della Borgogna, sia per i rossi, che invece si rifanno ai modelli bordolesi a base di Cabernet Sauvignon e Merlot.

Immagine voce

Jiayuan 2021 Marselan - Silver Heights - Est Helan Mountain - Regione Ningxia - CINA

€ 57.10

Silver Heights - Est Helan Mountain - Regione Ningxia
incrocio fra Cab.Sauvignon e Granache Biodinamico

Immagine voce

Carmenère 2022 - Las Condes - Santiago del Cile

€ 21.90

Carmenère biologico
Il Carmenere della cantina Las Condes è il gioiello della produzione, ottenuto da uve Carmenere coltivate con cura nei vigneti della valle del Maule, nel cuore del Cile. Questa regione, protetta dalle Ande e vicina all’oceano Pacifico, offre un ambiente unico che favorisce la produzione di vini di qualità superiore.
Il Cile offre una varietà infinita di condizioni ideali per la produzione vinicola. Le caratteristiche geologiche, l’altitudine e il clima unici si combinano per creare un ambiente unico per la viticoltura. La cantina Las Condes, fondata alla fine degli anni ’90, sfrutta queste variabili uniche per produrre vini di eccellenza.

Con 600 ettari di terreno, Las Condes è una delle più grandi cantine del Cile. La consapevolezza dell’ambiente è fondamentale, e dal 2012 l’azienda ha abbracciato la coltivazione biologica per tutti i suoi vigneti.

Le parcelle, diverse per latitudine, clima, altitudine e geologia, offrono una gamma diversificata di terroir. Le zone più fresche, come Casablanca, sono dedicate alla coltivazione dei bianchi, mentre le regioni più temperate, come Colchagua, sono ideali per le varietà rosse, come il Carmenère.

I vitigni coltivati da Veramonte abbracciano sia le varietà internazionali classiche che quelle autoctone, come il Carmenère, che riflette l’autenticità e la tradizione del Cile.

Il Carmenere della cantina Las Condes è il gioiello della produzione, ottenuto da uve Carmenere coltivate con cura nei vigneti della valle del Maule, nel cuore del Cile. Questa regione, protetta dalle Ande e vicina all’oceano Pacifico, offre un ambiente unico che favorisce la produzione di vini di qualità superiore.

Vinificazione Artigianale: La vendemmia manuale avviene al raggiungimento della perfetta maturazione delle uve. La vinificazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, dove l’uva macera per almeno due settimane. Il vino affina poi per almeno dodici mesi in barrique di rovere francese. Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, il vino riposa in cantina prima di essere pronto per il mercato.

Esperienza Sensoriale: Di un affascinante colore rosso rubino, il Carmenere Las Condes offre al naso delicati profumi di frutta rossa, come ciliegia, mirtillo e mora, accompagnati da note di spezie dolci e accenni di cuoio. In bocca è ben strutturato, armonico e fresco, con tannini vellutati perfettamente integrati. Il lungo e persistente finale lascia un’impronta indimenticabile.

Immagine voce

Cerf Volant Rouge 2023 - Clos de Breuilly

€ 26.40

Gamay e Pinot nero, fermentazione Spontanea. Affinamento per circa 6 mesi in acciaio.
Biologico non certificato.
Naso: fresco, vegetale, fruttato e con note di erbe officinali e di scorza d’agrume
Bocca: croccante, succoso e leggero. Ingresso fruttato e chiusura erbacea
Vista: Rosso rubino con riflessi violacei


Ci troviamo a Cesset nell’Appellation di Saint-Pourcain, nella zona settentrionale dell’Auvergne, dove i terreni si fanno meno vulcanici e con una presenza maggiore di argilla, limo e calcare. In questa zona si vira geologicamente e stilisticamente (a livello vitivinicolo) verso una matrice propria della più vicina Borgogna, con cui condivide i principali vitigni coltivati: Pinot nero, Gamay e Chardonnay, con l’eccezione del Tressallier di essere l’unica uva autoctona a bacca bianca.


Qui Brian Barbara, figlio di Denis Barbara (proprietario e fondatore del Domaine Grosbot-Barbara) prende in gestione nel 2020 un Domaine originario di fine ‘800 e poi abbandonato nei primi anni del 2000, fondando il “Domaine Clos de Breuilly” dove decide di produrre vini semplici, puliti e trasparenti, mettendo in mostra la vera anima di una zona ricca di storia e tradizione.

Le Cerf Volant Rouge è un uvaggio di Pinot Nero e Gamay proveniente da vigne giovani di circa 20 anni situate in due diversi appezzamenti a Breux e a Les Burliers.
Un vino grintoso, succoso, croccante e divertente, semplice e libero nonostante la precisione millimetrica che contraddistingue la mano di Brian. Il pinot nero dona eleganza, spezia e vegetalità, mentre il gamay conferisce succo, frutto e schiettezza.

Immagine voce

Château Pichon Longueville Baron - Grand Cru 2016

€ 375.00

Château Pichon Baron 2016, 2° Grand Cru Classé nel 1855
AOC Pauillac, Deuxième Grand Cru Classé, Bordeaux, Francia

Il nostro Grand Vin, Château Pichon Baron 2° Grand Cru Classé nel 1855, proviene dalle vigne più antiche del terroir storico della tenuta.
Questo autentico Pauillac offre un’intensa esperienza sensoriale, con sentori di frutti neri e note speziate. Château Pichon Baron esprime eleganza, potenza e una persistenza eccezionale al palato.
Migliora anno dopo anno e può invecchiare in cantina per oltre 40 anni.

?

L’ANNATA

CONDIZIONI METEOROLOGICHE
L’annata 2016 si è contraddistinta per condizioni meteorologiche contrastanti: un inverno freddo e piovoso, una primavera umida e un’estate calda e secca. Un bellissimo autunno (estate indiana) ha favorito la perfetta maturazione delle uve.
La fioritura si è svolta in condizioni eccellenti. A partire da metà luglio, le temperature si sono avvicinate alla media stagionale e le piogge sono state scarse fino all’invaiatura. Queste condizioni contenitive hanno favorito l’ispessimento delle bucce e la concentrazione di polifenoli.
La vendemmia si è svolta in condizioni ideali, senza pressioni sanitarie: resa ragionevole, clima favorevole, qualità notevole.
L’equilibrio dei composti polifenolici ha dato origine a tannini potenti ma eleganti, di forte personalità.
Abbiamo effettuato rigorose selezioni parcellari e adottato estrazioni delicate, adattate a ciascun terroir.
Le temperature di fermentazione sono state mantenute tra 27 e 29°C. I tempi di macerazione sono stati compresi tra 19 e 27 giorni. La svinatura si è conclusa alla fine di novembre.

?

VENDEMMIA
La vendemmia di Château Pichon Baron si è svolta dal 3 al 18 ottobre, iniziando con i Merlot dell’altopiano dal 3 al 5 ottobre, seguiti dai Cabernet Sauvignon precoci su ghiaie profonde nei grandi terroir, raccolti dal 10 al 18 ottobre.

?

IL VINO

ASSEMBLAGGIO
85% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot

AFFINAMENTO
18 mesi, di cui l’80% in barriques nuove e il 20% in barriques di un vino.

Immagine voce

Les Tourelles de Longueville 2019

€ 91.60

Les Tourelles de Longueville 2019, Pauillac
AOC Pauillac, Bordeaux, Francia

Les Tourelles de Longueville è uno dei due secondi vini della tenuta. Prende il nome dalle caratteristiche torrette del castello e incarna tutto il fascino del luogo.
Le uve che compongono l’assemblaggio di questo vino provengono principalmente dalla parcella Sainte Anne, piantata prevalentemente a Merlot, il che conferisce al vino una personalità distintiva.
Les Tourelles invita a un’esperienza all’insegna della golosità, del fascino, della rotondità e della voluttuosità.
Questo vino rappresenta una porta d’ingresso allo spirito della tenuta Pichon Baron. Può essere apprezzato giovane oppure invecchiare in cantina per oltre 15 anni.

?

L’ANNATA

CONDIZIONI METEOROLOGICHE
Il millesimo 2019 è stato caratterizzato da una primavera e da un inizio di giugno piovosi, seguiti da un’estate calda e secca. Le temperature fresche in primavera hanno limitato l’aggressività della peronospora e le condizioni climatiche favorevoli hanno creato un ambiente privo di pressione crittogamica.
Il rapido riscaldamento del suolo alla fine dell’inverno ha permesso un germogliamento regolare e omogeneo, seguito da una crescita lenta. Tuttavia, queste condizioni fresche primaverili non hanno favorito la fioritura, causando una coulure (cascola dei fiori) moderata, tranne che nei terroir più precoci.
L’ultima decade di giugno ha portato condizioni estive calde e secche, con alcune piogge tra fine luglio e inizio agosto. Il sole e il caldo hanno stimolato lo sviluppo degli aromi fruttati nei Cabernet e l’accumulo di polifenoli nelle bucce.
Lo stress idrico durante la maturazione ha accelerato l’accumulo di zuccheri, la degradazione degli acidi e aumentato il potenziale fenolico degli acini. Anche i tannini hanno beneficiato di queste condizioni.
L’invaiatura è iniziata tra il 4 e il 5 agosto nei vigneti precoci e si è conclusa rapidamente a metà agosto in modo omogeneo.
Le condizioni calde e secche hanno portato a una ricchezza eccezionale delle uve a metà settembre, mentre le prime piogge a fine settembre hanno reso le bucce più fragili e accelerato la vendemmia.
Questa umidità, benvenuta e necessaria, ha stabilizzato la concentrazione degli zuccheri e ci ha permesso di proseguire la raccolta più serenamente. Il 2019 è stato caratterizzato da alti gradi alcolici e da una bassa acidità totale (poco acido malico).

?

VENDEMMIA
La vendemmia si è svolta dal 18 settembre all’11 ottobre:
• dal 18 settembre al 1° ottobre per i Merlot
• dal 30 settembre all’11 ottobre per i Cabernet Sauvignon
• il 1° ottobre per i Cabernet Franc
• il 4 ottobre per i Petit Verdot

?

IL VINO

ASSEMBLAGGIO
68% Merlot, 19% Cabernet Sauvignon, 8% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot

AFFINAMENTO
12 mesi: 70% in barrique di un vino, 30% in barrique nuove

Immagine voce

Jakot - Plesivo 2017 - Blaži?

€ 30.00

okaj macerato sulla buccia, non filtrato, a fermentazione spontanea

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

4.74 su 5 - 424 recensioni