Veneto

La Musina Casa Sartori 2023
€ 21.80
PROVENIENZA
Vigneti situati nel centro della zona del Lugana sulla riva sud-ovest del Lago di Garda.
uvaggio
UVAGGIO
100% Trebbiano di Lugana
TERRENO
Calcareo, argilloso di origine morenica.
degustazione
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo delicatamente fruttato e fiorito, sapore secco, piacevolmente armonico.
Selezione delle migliori uve, pigiatura soffice e successiva fermentazione del mosto a temperatura controllata. Segue l’affinamento del vino sia in acciaio che cemento ad esclusione di una minima percentuale che evolve in piccoli fusti di rovere.

Le Creete Cantine Ottella Lugana
€ 30.00
Il “Le Creete” Lugana è un vino bianco dai profumi avvolgenti, che colpisce al palato per raffinatezza, senza però rinunciare a carattere e personalità. Un’etichetta ricca, dal sorso intraprendente, sempre molto appagante, in cui il Trebbiano di Lugana è protagonista. Un’uva particolarmente cara alla cantina Ottella, realtà produttiva sempre attenta a dare vita a etichette equilibrate, dove nulla è fuori posto. Proprio come questo “Le Creete”, vino che ben si abbina ai primi e secondi piatti dove è il pesce a essere protagonista.
Questo Lugana “Le Creete” viene realizzato partendo dalle uve di Trebbiano di Lugana, da sempre largamente coltivato nelle aree circostanti Peschiera del Garda. Le uve vengono allevate da Ottella secondo il metodo del guyot all’interno del vigneto “Le Creete”, caratterizzato da un sottosuolo in cui abbonda la presenza di argilla bianca. Gli acini, una volta selezionati e raccolti, vengono pigiati decantando naturalmente, fermentando poi alcoolicamente in vasche d’acciaio. Si procede quindi con l’affinamento, svolto anch’esso in acciaio per un periodo ricompreso fra i 6 e gli 8 mesi, al termine dei quali il vino è pronto per essere imbottigliato.
Il “Le Creete” è un Lugana dal colore deciso e vivo, che richiama la tonalità del giallo paglierino. I profumi che si sviluppano al naso sono principalmente fruttati, e si arricchiscono sul finale, di sfumature minerali. All’assaggio è di corpo leggero, armonioso, beverino e scorrevole, con un sorso caratterizzato da un gusto fresco e sapido, molto incentivante. Un’etichetta che incarna lo spirito e il motto che guida la cantina Ottella in ogni fase della filiera produttiva, che fa proprie le parole dello scrittore e poeta Goethe, secondo cui “le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione”.

Soave "Sella" Sartori 2022
€ 16.80
PROVENIENZA
Vigneti selezionati nella zona classica delle colline a nord-est di Verona.
UVAGGIO
90% Garganega
10% Trebbiamo di Soave
TERRENO
Calcareo, alluvionale
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore giallo paglierino con riflessi dorati; profumo fruttato e delicato; sapore secco, piacevolmente armonico con fondo amarognolo.
Le uve vengono pigiate in maniera soffice con una breve macerazione; la fermentazione del mosto avviene ad una temperatura controllata. L’affinamento del vino avviene prevalentemente in acciaio/cemento ad esclusione di una percentuale (variabile di anno in anno), che affina in fusti di legno di piccole e/o medie dimensioni.

Repanda Solaris Piwi Roeno
€ 26.70
Solaris Piwi.
Solaris è un vitigno PIWI, nato da incroci di diverse varietà di vite. In grado di sopportare naturalmente gli attacchi fungini, come peronospora e oidio. Con questo vino affermiamo il nostro impegno verso la salvaguardia della natura e della biodiversità del nostro territorio, rinunciando all'uso di anticrittogamici, insetticidi e diserbanti.

Garganuda "Etichetta Verde" 2023 - Garganuda
€ 21.80
Garganega, fermentazione spontanea, affinamento in cemento per 18 mesi.
Biologico certificato.
Naso: sentori citrici, effluvi sulfurei, note di fiori bianchi e frutta matura
Bocca: minerale, sapido, teso e grintoso
Vista: Giallo paglierino tenue
Ci troviamo in Veneto, più precisamente a Montecchia di Crosara, nel cuore di Soave, sul versante orientale dove i terreni sono estremamente ripidi e caratterizzati dalla grande presenza di lastre basaltiche vulcaniche, elementi in grado di conferire una straordinaria tensione e mineralità ai vini prodotti.
Qui Andrea Fiorini Carbognin lavora dal 2014 (anche se lavora, produce ed interpreta vino da oltre 25 anni) con un piccolo appezzamento con vigne tra i 40 e i 60 anni, scegliendo di ridare forma e dignità ad un nobile vitigno come la Garganega.
In vigna si lavora in inerbimenti, senza prodotti chimici di sintesi e in ottica meno interventista possibile, mentre in cantina si sceglie di dare due visioni della stessa uva: una più libera e più semplice (Etichetta Verde), e una più impostata e ricca (Garganuda), lasciando intonsa in entrambi i casi la maggior espressione territoriale possibile.
Stilisticamente i vini prodotti risultano sempre tesi, minerali, freschi, dritti e territoriali, dove i terreni vulcanici e le vigne vecchie diventano il centro nevralgico per la produzione dei vini di Andrea.
L'Etichetta Verde è una Garganega proveniente da vigne di circa 40 anni situate nei pendii orientali di Soave.
Un vino prodotto senza solforosa e straordinario per pulizia, intensità, impatto e profondità, ma soprattutto per il rapporto qualità prezzo difficilmente eguagliabile.
Sorso complesso e semplice al tempo stesso; schietto, citrico, minerale e arricchito da echi di idrocarburo che strizzano l’occhio ai grandi vini di Mosella.

Fira Bianco Veronese Sartori
€ 15.20
Garganega, vitigno bianco autoctono veronese, Chardonnay e Sauvignon.
Vino dal colore giallo dorato intenso. Al naso presenta fragranze dolci ed accoglienti di pesca bianca, albicocca e sambuco. Al palato Fira Bianco si rivela succoso e sapido, con freschi accenni agrumati di pompelmo rosa ed un intrigante finale di mentuccia.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?