Sardegna

Perlas Dolianova 2022
€ 14.80
Nuragus di Cagliari d.o.c.
Perlas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve 100% Nuragus. Vino di colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli, dal profumo fresco e garbatamente fruttato. Al palato si presenta delicato, con piacevole espressione acidula.

Prendas Dolianova 2022
€ 17.10
CARATTERI ORGANOLETTICI
Colore: giallo paglierino tenue, con leggeri riflessi verdognoli.
Profumo: floreale intenso, fresco e fruttato.
Sapore: intenso e persistente, acidulo, con delicata e caratteristica vena amarognola sul finale.
UVAGGI
100% Vermentino.
ZONA DI PRODUZIONE
Territorio circostante la Cantina, caratterizzato da suoli di medio impasto composti da calcari argillosi di origine miocenica, giacitura collinare media, clima sub-arido.
TECNOLOGIA DI PRODUZIONE
Dopo un’attenta scelta delle parcelle più vocate, le uve subiscono una diraspapigiatura seguita da una pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene chiarificato per decantazione statica a freddo e la frazione pulita è inoculata con lieviti selezionati. La fermentazione è condotta a temperature di 14-16°C per quattordici giorni circa. Finita la fermentazione il vino resta a contatto con le proprie fecce nobili per circa 45 giorni e imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia per conservare intatte le sue caratteristiche di freschezza.
INVECCHIAMENTO
In condizioni ideali di conservazione, sopporta un ulteriore periodo di affinamento di circa 2 anni a partire dalla data di imbottigliamento.

Montesicci Dolianova 2022
€ 20.20
Nasco di Cagliari 100% d.o.c.
CARATTERI ORGANOLETTICI
Colore: giallo paglierino.
Profumo: elegante e complesso con note di spezie dolci, fiori passiti e gradevoli richiami di frutta tostata.
Sapore: pieno e persistente, con una piacevole sapidità e un finale delicatamente mandorlato.
UVAGGI
100% Nasco.
ZONA DI PRODUZIONE
Territorio circostante la Cantina, caratterizzato da suoli di medio impasto composti da calcari argillosi di origine miocenica, giacitura collinare media, clima sub-arido.
TECNOLOGIA DI PRODUZIONE
Dopo una macerazione a freddo sulle bucce per una notte, il mosto è fatto riposare per 12 ore a bassa temperatura per poterlo chiarificare delicatamente. Inoculo con lieviti selezionati della parte pulita e fermentazione a 14°C per 14 giorni circa. Un travaso dopo la fermentazione da inizio al periodo di affinamento a contatto con le fecce nobili per tutto il periodo che precede l’imbottigliamento.
INVECCHIAMENTO
È preferibile berlo a partire da un anno dalla vendemmia, ma la sua struttura consente lunghi periodi di affinamento.