Lazio

Anthium Casale del Giglio
€ 17.70
Bellone i.g.t. 2021
Il vitigno Bellone ha buona vigoria e resiste bene
ai periodi siccitosi, garantendo qualità ed
equilibrio. Il grappolo ha forma conico-cilindrica
e acini sferoidali con buccia molto spessa di colore
giallo dorato. La costante brezza marina
contribuisce a raggiungere la piena maturazione,
dove ottima concentrazione zuccherina ed elevata
acidità contribuiscono ad esaltare la forte
mineralità. La raccolta avviene a fine settembre.
La vinificazione avviene in due fasi: macerazione
sulle bucce per favorire l'estrazione degli aromi,
che restituiscono così le caratteristiche
pedoclimatiche del territorio anziate. Dopo la
pressatura soffice, segue la fermentazione
spontanea con lieviti indigeni, che si protrae per
circa 10/12 gg. ad una temperatura di 18/20° C.
Colore giallo intenso con riflessi dorati.
Vino solare con sentori di frutta esotica ben
matura, come mango e papaya, contrapposti ad
una consistente acidità che rende questo vino
idoneo a lunghi affinamenti in bottiglia.
In bocca risulta molto ampio, ricco e persistente,
con leggere sfumature floreali e speziate.
Si distingue per la sua pronunciata sapidità e
mineralità. Retrogusto molto lungo e persistente.

Radix Casale del Giglio 2017
€ 60.30
Bellone 100% con passaggio in anfora i.g.t.
UVAGGIO E VINIFICAZIONE
Bellone 100%.
La macerazione avviene a temperatura ambiente (18°-20°C.), in tonneaux (botti da 400 litri)
messi in piedi e aperti in alto, onde poter ottenere una forte estrazione dalle bucce. La
fermentazione alcolica a contatto con le bucce a temperatura ambiente dura circa due giorni,
dopodiché ha luogo la pressatura soffice.
Grazie a lieviti indigeni, la fermentazione alcolica ha una durata di circa due settimane in
tonneaux ,dove poi il Bellone resta a contatto con le fecce nobili per circa due anni, senza
svolgimento della malolattica.
Al termine di tale periodo, è previsto un passaggio in "Anfora" dove il Bellone potrà "respirare"
recuperando, molto lentamente, piccole porzioni di ossigeno, che gli restituiranno un equilibrio
perfetto.
Dopo essere stato illimpidito dal lievito, viene messo in bottiglia, dove affina per almeno sei
mesi.
ESAME ORGANOLETTICO
Colore giallo paglierino carico, brillante, tendente al dorato. Il naso è intenso e persistente, con
note di fiori gialli e aromi mediterranei, pesca e frutti esotici. In bocca è pieno, centrale e
persistente, grazie alla buona sapidità e pronunciata mineralità; si avvertono sentori mentolati
e resinosi dovuti all'evoluzione del tannino.
E un vino complesso ma insieme di ottima beva, destinato a grande longevità

Antinoo Casale del Giglio 2020
€ 23.70
Blend di Viognier e Chardonnay (due terzi - un terzo)
All'arrivo in cantina le uve vengono sottoposte a pressatura soffice a cui segue un naturale
illimpidimento del mosto ad una temperatura di 12-13° C. onde evitare di impoverire la
struttura.
Quando il mosto raggiunge una temperatura di circa 18° C., viene posto, separando le varietà,
in "tonneaux" (botti da 500 litri in gran parte di acacia).
Una piccola frazione di Chardonnay viene posta in "barriques" di rovere non tostato.
In botte si compiono sia la fermentazione alcolica che quella malolattica.
Durante questo periodo che va da metà settembre a fine marzo, si susseguono dei periodici
"'bâtonnage" (messa in circolo delle fecce nobili depositate sul fondo).
Segue un periodo di affinamento in bottiglia per 6-12 mesi.
ESAME ORGANOLETTICO
Colore giallo con riflessi dorati; al naso è elegante, complesso, con dominanza di fiori gialli, di
acacia e di ginestra.
In bocca si distingue per la sua traccia salina e minerale molto persistente che si addolcisce
nel finale.

Capolemole bianco Marco Carpineti 2022
€ 15.10
bianco di Cori da uve a coltivazione biologica d.o.c.
“Capolemole” di Marco Carpineti è un bianco proveniente dalle campagne di Cori, in provincia di Latina. Proprio in queste zone, ai piedi dei Monti Lepini, da centinaia di anni si è sviluppata la viticoltura, forte di condizioni ambientali favorevoli. Marco Carpineti è attualmente uno dei più ferventi sostenitori di vitigni autoctoni che erano ormai quasi scomparsi nel territorio laziale. E il Bellone è forse quello a bacca bianca più importante e diffuso nella regione. In cantina si seguono principi che non violino o disturbino l’ecosistema, secondo la prassi della certificazione biologica.
Marco Carpineti “Capolemole” è un bianco ottenuto da uve Bellone. I vigneti si trovano tra i 250 e i 350 metri sul livello del mare, su suoli vulcanici in terreni permeabili e di buona struttura. Qui le escursioni termiche sono piuttosto rilevanti, rendendo l’ambiente pedo climatico molto favorevole alle viti. I metodi per fertilizzare sono letame, preparati biodinamici e sovescio. La raccolta è fatta a settembre, gli acini interi subiscono una pressatura soffice, mentre la fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata. Anche l’affinamento si svolge in acciaio per alcuni mesi, all’interno di spazi in cantina che, anno dopo anno, accolgono tecnologie moderne.
“Capolemole” Bianco di Marco Carpineti brilla nel bicchiere con il suo giallo paglierino luminoso. Al naso arrivano rassicuranti sentori riconoscibili: fiori bianchi, rinfrescante frutta fresca e agrumi con note esotiche a dare un tocco in più. In bocca è molto fresco, con un buon equilibrio totale, dalla beva facile e vivace. Sapidità e mineralità fanno di questo bianco un ottimo compagno per serate estive, dissetante e versatile in cucina. Un vino senza eccessi, che fa della tranquillità e della semplicità i suoi cavalli di battaglia: sembra di sentire i passi lenti ma gioiosi dei pellegrini sull’antica via che, ancora oggi, fiancheggia la cantina.
Colore Giallo paglierino luminoso
Profumo Immediato e piacevole, di fiori bianchi, frutta fresca e agrumi, con delicate sfumature esotiche
Gusto Fresco, sapido, snello ed equilibrato, dalla persistenza minerale

Moro Marco Carpineti 2021
€ 22.80
Greco da uve a coltivazione biologica i.g.t.
Il “Moro” di Marco Carpineti è una realtà da sempre impegnata nella valorizzazione dell’antico territorio di Cori e dei suoi vitigni autoctoni. Tra questi spicca il Greco Moro, molto probabilmente imparentato con il Greco Bianco presente soprattutto in Calabria. Si tratta di una varietà quasi completamente abbandonata, che è stata recuperata e valorizzata con passione e amore per la storia di un grande terroir del nostro vino. Il risultato è sorprendente per personalità e qualità del vino. Intenso ed elegante, si propone come una vera e propria scoperta assolutamente da provare.
Il bianco “Moro” nasce in una delle realtà più originali del territorio del Lazio. La cantina di Marco Carpineti si trova nella zona di Cori, nel basso Lazio, in un’area in cui la vite dimora dell’epoca degli antichi Romani. I vigneti della tenuta si trovano nelle zone collinari di Capolemole, Pezzi di Ninfa e Valli San Pietro e sono caratterizzati dalla presenza di pregiati suoli d’origine vulcanica. La conduzione agronomica delle vigne segue i principi dell’agricoltura biologica, con utilizzo anche di pratiche della biodinamica, nel pieno rispetto dell’ambiente naturale. I grappoli di Greco Moro sono vendemmiati alle temperature fresche delle prime ore del mattino e dopo una breve macerazione a freddo, sono pressati in modo soffice. Il mosto fiore fermenta in tini d’acciaio inox a temperatura controllata per circa una dozzina di giorni. Il vino riposa per alcuni mesi in vasche d’acciaio e si affina per 12 mesi in bottiglia prima della messa in vendita.
Il vino “Moro” di Marco Carpineti è un bianco raro e molto interessante, dedicato agli appassionati di vitigni autoctoni, sempre alla ricerca di novità. Una bottiglia che trascende il gusto di assaggiare un’uva del passato, per entrare nel novero delle più interessanti proposte del panorama del centro Italia. Si presenta con una veste di color giallo paglierino chiaro con luminosi riflessi verdolini. Il bouquet è intenso e fragrante con profumi di pesca matura, scorza d’agrumi, di frutta a polpa bianca, di mandorla fresca, cenni vegetali di erbe officinali, erbe aromatiche della macchia mediterranea e morbide spezie. Al palato è di medio corpo, con un gusto sapido e un frutto armonioso e croccante, che si distende verso un finale di grande freschezza minerale.
Colore Giallo paglierino dai riflessi verdolini
Profumo Deciso, articolato, ricorda note di pesca, mandorla, fieno e cenni vegetali
Gusto Fresco, asciutto, minerale, sapido e armonioso

Maledetto bianco 2022
€ 16.90
60% Maturano, 40% Trebbiano raccolta a mano
Frutto della passione e ricerca di Antonio Lavalle che alleva con determinazione i vitigni di famiglia collocati per la maggior parte in località "Campocese" antico insediamento Romano nel comune di Coreno Ausonio (FR).

“poggio della Costa” Sergio Mottura 2021
€ 25.30
Grechetto di Civitella d’Agliano. Indicazione Geografica Tipica 100% Grechetto
Il vigneto “Poggio della Costa”, situato nel comune di Civitella d’Agliano, ha una superficie di sette ettari, è esposto a levante ad un’altitudine di 140 metri. Il terreno è argilloso di medio impasto.
VINIFICAZIONE: Pressatura soffice, defecazione preventiva dei mosti a bassa temperatura, fermentazione a temperatura controllata.
MATURAZIONE: In acciaio inox per sei mesi
AFFINAMENTO: In bottiglia per due mesi
Si giova di alcuni anni di invecchiamento.
COLORE: Giallo paglierino intenso
PROFUMO: Presenta un impatto aromatico molto gradevole, ampio e fruttato, con una perfetta corrispondenza naso-palato.
SAPORE: Caldo, fresco e persistente, finale lungo e lievemente tannico

La torre a Civitella Sergio Mottura 2021
€ 36.90
Grechetto di Civitella d’Agliano. Indicazione Geografica Tipica 100% Grechetto
All’assemblaggio finale del “Latour a Civitella” contribuiscono le migliori uve dei 5 vigneti di grechetto presenti in azienda. Il clone “Poggio della Costa”, reimpiantato in diversi appezzamenti, fornisce storicamente l’apporto maggiore.
VINIFICAZIONE: Pressatura soffice, defecazione preventiva dei mosti a bassa temperatura. Inizio fermentazione in acciaio inox, fine fermentazione in carati di rovere posti nelle antiche grotte di tufo dell’azienda .
MATURAZIONE: In carati di rovere per nove mesi
AFFINAMENTO: In bottiglia per sei mesi
Si giova di alcuni anni di invecchiamento.
COLORE: Giallo dorato intenso
PROFUMO: Impatto olfattivo elegante, complesso, con sentori di frutta bianca, agrumi, burro fuso e nocciola
SAPORE: Vino decisamente di corpo, morbido e piacevolmente fresco con finale persistente di frutta e vaniglia

Viti Vecchie Famiglia Sensi Trappolini 2021
€ 14.60
Denominazione: Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC.
Provenienza uve : Az. Ag. Sensi – Montefiascone – (VT).
Uve: Roscetto 40%, Procanico 40%, Malvasia 20%.
Vinificazione: Le uve raccolte vengono rapidamente portate in cantina e vinificate in modo tradizionale con pressatura soffice; il mosto ottenuto viene raffreddato per favorire la chiarificazione. La fermentazione avviene a temperatura controllata inferiore a 20° C per c.ca 8 giorni.
Affinamento: Il vino rimane in acciaio sulle fecce per circa 3 mesi ed a seguire affina in bottiglia per altri 3 mesi circa.
Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino con riflessi dorati. All’olfatto delicato e complesso con sentori di frutta e fiori bianchi. Fresco, minerale e persistente con piacevoli e fresche note di acidità nel finale.

Cosmico Casale Certosa
€ 17.40
Trebbiano frizzante i.g.t. biologico
Il vino base è da uve trebbiano, a cui viene aggiunta una piccola quantità di mosto fresco sempre di uve trebbiano. Imbottigliato e tappato con tappo corona. Lasciato fermentare in bottiglia per circa 12 mesi. Dopo questa fase di ri-fermantazione in bottiglia viene effettuata la sboccatura a mano

Alborea Casale Certosa 2021
€ 15.80
Uve: Grechetto e Malvasia Puntinata più o meno al 50%
Le uve vengono raccolte insieme quando riteniamo opportuno in base alla maturazione e alla nostra sensibilità sull’andamento stagionale.
La lavorazione in cantina prevede la de-raspatura e sosta sulle bucce per circa 24 ore. Segue la pressatura ed avvio della fermentazione che avviene spontaneamente. Finita la fermentazione degli zuccheri vengono eliminate le fecce pesanti e il vino viene lasciato riposare sulle fecce più fini fino a quando queste hanno qualcosa di buono da rilasciare. La chiarifica precede l’imbottigliamento che, di norma, avviene a circa 8/9 mesi dalla vendemmia.
Ogni movimentazione del vino prevede, se necessario, l’aggiunta di piccole dosi di solforosa tenendo d’occhio i parametri con attente e frequenti analisi di laboratorio.

Convenio Trebbiano Casale Certosa 2021
€ 12.80
Trebbiano i.g.t. biologico
Le uve vengono raccolte quando riteniamo opportuno in base alla maturazione e alla nostra sensibilità sull’andamento stagionale.
La lavorazione in cantina prevede la de-raspatura e sosta sulle bucce per circa 24 ore. Segue la pressatura ed avvio della fermentazione che avviene spontaneamente. Finita la fermentazione degli zuccheri vengono eliminate le fecce pesanti e il vino viene lasciato riposare sulle fecce più fini fino a quando queste hanno qualcosa di buono da rilasciare. La chiarifica precede l’imbottigliamento che, di norma, avviene a circa 8/9 mesi dalla vendemmia.
Ogni movimentazione del vino prevede, se necessario, l’aggiunta di piccole dosi di solforosa tenendo d’occhio i parametri con attente e frequenti analisi di laboratorio.

Botte 22 Damiano Ciolli
€ 22.30
70% Trebbian Verde 30% Ottonese
Botte Ventidue nasce da un’intuizione di Letizia e dallo studio costante del nostro territorio. È un blend di uve provenienti da due vigneti impiantati in epoche diverse e coltivati in maniera tradizionale. È costituito per il 70% da Trebbian Verde e 30% da Ottonese, due vitigni a bacca bianca autoctoni del territorio di Olevano Romano. Le uve vengono vendemmiate manualmente, al raggiungimento della maturazione ottimale e vinificate per esaltarne la riconoscibilità e l’adesione al contesto in cui operiamo
Dopo la pigiadiraspatura, il mosto fermenta spontaneamente in botte grande, dove affina per 11 mesi a contatto con i depositi grossi. È proprio da questa stessa botte, contrassegnata con il numero 22, che il vino trae il suo nome. Prima dell’imbottigliamento il vino viene travasato in una vasca di cemento, dove rimarrà per circa un mese. Botte Ventidue affina in bottiglia nella nostra cantina per circa tre mesi prima di essere messo in commercio.

Petit Manseng Casale del Giglio i.g.t. 2021
€ 18.10
UVAGGIO E VINIFICAZIONE
100% Petit Manseng da uve ben mature che, però, conservano un ottimo tenore di acidità che
garantisce la massima espressione varietale.
Vinificazione in bianco con breve macerazione a freddo (7-8° C.) per 10-12 ore.
Pressatura molto lenta e soffice, nel massimo rispetto del frutto, seguita da decantazione
statica naturale del mosto a 14-16° C.
Avvio spontaneo della fermentazione (per esaltare le caratteristiche varietali ed aromatiche)
con inoculo di lieviti al secondo giorno di fermentazione.
Dopo 10 giorni, finita la fermentazione (avvenuta a 18-20° C.) il nuovo vino viene travasato e
raffreddato onde evitare la fermentazione malolattica.
Imbottigliamento verso marzo/aprile, dopo lunga permanenza sui lieviti
ESAME ORGANOLETTICO
Colore diallo paalierino brillante, profumo molto intenso, aromatico e speziato: austo fresco.
molto minerale, sapido, di ottima struttura.

Raphael Maria Ernesta Berucci
€ 28.50
Annata: 2021
Formato: 75 cl
Paese: Italia
Regione: Lazio
Vitigni: Passerina, Trebbiano giallo, Ottonese, Malvasia del Lazio
Suolo: Argilloso vulcanico
Estensione del vigneto:

Pandataria Candidaterra. Il vino del Confino 2021
€ 39.90
fiano, greco, falanghina.
Pandataria Il Vino del Confino Isola di Ventotene 2021 è un vino eccezionale prodotto da Candidaterra. Questo vino pregiato è realizzato con uve coltivate sull'Isola di Ventotene, una delle Isole Pontine in Italia. Con una combinazione unica di terroir e metodi di vinificazione tradizionali, il Pandataria offre un'esperienza sensoriale unica. Presenta un colore brillante e un bouquet aromatico complesso con note di frutta matura, spezie e una leggera mineralità. In bocca, rivela un sapore avvolgente e armonioso con una piacevole freschezza.

Amaltea Artico 2021
€ 17.40
Trebbiano, Ogni Blanc 100%
Denominazione: IGP Lazio Trebbiano
Zona di produzione: Lazio, Aprilia, Lanuvio
Uvaggio: Trebbiano Ugni Blanc 100 %
Alcool: 13,50 %
Colore: Giallo paglierino.
Profumo: Fresco, con sentori erbacei e fiori bianchi.
Gusto: Secco, carismatico, legnoso e dotato di discreta sapidità.

Sauvignon Artico 2021
€ 19.90
Il Sauvignon dell'Azienda Agricola Artico si produce nei vigneti tra Aprilia e i Colli Lanuvini dal vitigno Sauvignon Blanc. Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino con sfumature verdognole, mentre al naso è delicato con prevalenza di note floreali ed erbacee. Al palato è fresco e sapido, con una lieve mineralità e un finale piacevolmente acido.

Stardust Artico 2021
€ 16.70
Stardust nasce nel 2016 con la voglia di sperimentare un blende di tutte le nostre uve bianche diventando in corso d’opera un omaggio allo scomparso David Bowie. Viene ottenuro per il 70% da uve Sauvignon in leggera surmaturazione e per il restante 30% da un uvaggio di Trebbiano e Malvasia Puntinata, tipico taglio dei Castelli Romani.

Tragugnano Sergio Mottura
€ 23.00
Orvieto D.O.C.
Grechetto 50%, Procanico 40%, Sauvignon 10%
Il vino Tragugnano è prodotto selezionando di anno in anno le migliori uve di Grechetto, Procanico e Sauvignon. Di norma sono i vigneti di maggiore età e con la migliore esposizione a dare il contributo maggiore. I vini derivanti da ciascun vitigno rimangono separati fino al momento dell’assemblaggio.
Assemblato dalle migliore uve selezionate nei vigneti che hanno meglio risposto alle condizioni climatiche dell'annata. Sopporta assai bene, traendone notevole giovamento, alcuni anni di invecchiamento.
Di un giallo paglierino con riflessi dorati naturali, sino alla vendemmia seguente esprime aromi dolci e caldi del fiore della senape selvatica e vaniglia. Maturando si innestano aromi più pungenti di mente selvatiche, salvia, timo e resine. Secco ma morbido, complesso persistente.
Ha una spiccata personalità e la sua morbidezza avvolge i cibi esaltandone il gusto

Racemo L'olivella 2021
€ 18.10
Frascati Superiore biologico
Uno dei vini con maggiore storia e tradizione del Lazio, nonché una delle eccellenze nel panorama dei grandi bianchi italiani. Le uve provengono da vigneti coltivati in regime di agricoltura biologica. La vendemmia è leggermente tardiva, e vengono scelti solo i migliori grappoli da avviare alla vinificazione in bianco. Colore giallo paglierino dorato. Profilo olfattivo intenso e persistente, con aromi fruttati. Al palato denota buona struttura, un corpo pieno, ben equilibrato e bilanciato
Il taglio è davvero ricco: Malvasia Puntinata del Lazio 50%, Malvasia di Candia 20%, Bellone 20% e per finire un 10% di Grechetto. Non manca davvero nulla in questo Racemo Bianco, Frascati Superiore DOCG proposto da L'Olivella. Una punta di aromaticità, data dalle Malvasie, un po' di freschezza, con il Bellone e un pizzico di minerale con il Grechetto. Il mix funziona davvero bene. E a rendere il tutto ancora più interessante, una vendemmia leggermente tardiva che garantisce una maggiore concentrazione zuccherina nelle uve. Più zucchero si traduce in maggiore alcol e dunque maggiore struttura.

Canto di Vino bianco Cantine D’Offizi
€ 12.00
Greco 100% in Purezza
Gradazione Alcolica
13% vol. minimo
Colore
Giallo dorato
Odore
Profumo intenso e persistente con note fruttate
Sapore
Elegante, asciutto e armonioso