Veneto

Corte Brà Casa Sartori riserva 2015
€ 58.50
Amarone della Valpolicella d.o.c.g.
PROVENIENZA
Vigneto Situato nella zona delle colline a nord di Verona Podere ”Corte Brà”.
UVAGGIO
50% Corvina Veronese
30% Corvinone
15% Rondinella
5% Oseleta
ABBINAMENTI
Si accompagna a tutte le ricette elaborate con carni saporite e con formaggi di lunga stagionatura.
TERRENO
Argilloso calcareo.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino di colore rosso intenso con lievi riflessi granati tendenti al mattone con l’invecchiamento. Profumo caratteristico con ricordi di confettura di frutta rossa e note speziate. Sapore pieno e vellutato, di corpo persistente con tipici sentori di ciliegia arricchiti da note di vaniglia e cocco.

Regolo Casa Sartori ripasso 2020
€ 25.00
ripasso superiore della Valpolicella d.o.c.
PROVENIENZA
Vigneti situati nella zona collinare della Valpolicella a nord di Verona.
UVAGGIO
55% Corvina Veronese
25% Corvinone
15% Rondinella
5% Croatina
ABBINAMENTI
Si accompagna idealmente ad una cucina invernale a base di cacciagione, carni arrostite, formaggi saporiti.
TERRENO
Argilloso calcareo.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino di colore rosso granato vivo, profumo intenso e persistente, sapore secco e vellutato con sentore di ciliegia, corpo robusto ed armonico.

Brolo di Sotto Sartori Valpolicella classico 2021
€ 15.00
Valpolicella classico d.o.c.
PROVENIENZA
Vigneti della zona Classica delle colline a nord di Verona.
UVAGGIO
45% Corvina Veronese
30% Corvinone
20% Rondinella
5% Croatina
ABBINAMENTI
Si accompagna ai primi piatti saporiti, agli arrosti ed alle carni rosse.
TERRENO
Calcareo argilloso
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, profumo vinoso e delicato con sentore talvolta di mandorla amara, sapido ed armonico in bocca.

Enantio Terredeiforti Roeno d.o.c. 2020
€ 21.80
Varietà d'uva: Enantio / Lambrusco a foglia frastagliata
Denominazione: Enantio Terradeiforti Doc
Zona di produzione:
Valdadige Terradeiforti, Verona - Trento
Modalità di raccolta: manuale, a partire dalla seconda
decade di ottobre
Vinificazione: l'uva viene delicatamente diraspata e
pigiata. Il mosto ottenuto si avvia alla fermentazione
alcolica in recipienti di acciaio a temperatura controllata
compresa tra i 23 e i 25°C; contemporaneamente si
procede ad una breve macerazione sulle bucce.
Il vino svolge la fermentazione malolattica in barriques
di legno francese, in cui rimane per circa 15 mesi.
Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo
condizionati per circa 5 mesi
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: inteso, di grande complessità che attraversa
una gamma di percezioni, da quelle fruttate ove
spiccano i piccoli frutti di bosco ad una speziatura
che ricorda talvolta l'incenso e il tabacco
La storia racconta che lo storico Plinio il Vecchio,
nel primo secolo d.C., parlando di viti selvatiche e
coltivate, scriveva. "La brusca: hoc est vitis silvestris,
quod vocatur oenanthium..
" «è una vite selvatica
chiamata Enantio»